LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso e' mirato al raggiungimento del livello B2 del QECR e prevede pertanto il consolidamento e lo sviluppo delle principali abilità legate all’apprendimento dell’inglese come L2: ascolto, lettura, produzione scritta ed orale. Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti. La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese.

Canale 1
FRANCO ZAPPETTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La parte monografica del corso è erogata in lingua inglese dal titolare e si articola in lezioni frontali e seminari dove e' richiesta la partecipazione interattiva degli studenti. Il corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali e prende spunto da documenti autentici quali articoli di quotidiani e video prodotti nel mondo politico anglofono, per analizzare vari discorsi politici e riflettere sulle loro forme linguistiche e discorsive. I materiali del corso vengono resi disponibile sulla piattaforma Classroom che tuttavia e' da considerarsi integrativa e non sostitutiva delle lezioni. Anche per i materiali dei lettorati fare riferimento alle rispettive pagine Classroom.
Prerequisiti
E' previsto che gli studenti abbiano un livello di lingua B1 all'inizio del corso. Il possesso di tale livello viene testato con un test d'ingresso (placement test) all'inizio dell'anno. Gli studenti che non soddisfino tale requisito sono tenuti alla frequenza regolare dei corsi.
Testi di riferimento
Per il corso monografico non sono richiesti testi specifici; i materiali delle attivita vengono caricati su Classroom. Per i lettorati fare riferimento ad eventuali testi consigliati dai lettori.
Frequenza
Raccomandata per corso monografico e lettorati. Obbligatoria per i lettorati per quegli studenti che al placement test non soddisfino il requisito minimo d'entrata.
Modalità di esame
La prova di esame prevede una verifica basata sui contenuti del corso e si divide in una componente scritta e una orale. Entrambe le componenti contribuiscono alla valutazione del risultato di apprendimento (voto finale). Per accedere all'orale occorre passare lo scritto nello stesso appello. La prova scritta è somministrata sulla piattaforma Classroom e richiede che gli studenti portino il proprio laptop o tablet e gli auricolari (i telefoni non sono adatti all’uso). La prova scritta si compone di esercizi di ascolto e lettura in base ai quali gli studenti dovranno svolgere alcune attivita di comprensione (true/false; scelta tra risposta multiple; gap filling; spelling). Per la parte orale gli studenti discutono 3 testi: 1 scelto tra quelli discussi nel corso monografico + 1 scelto tra quelli discussi nei lettorati + 1 a scelta libera dell* student* (a tema politico).
Modalità di erogazione
La parte monografica del corso è erogata in lingua inglese dal titolare e si articola in lezioni frontali e seminari dove e' richiesta la partecipazione interattiva degli studenti.
  • Codice insegnamento10606730
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6