ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché le conoscenze fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali (a livello universale e regionale) tanto per ciò che concerne gli aspetti istituzionali del fenomeno (organi, funzioni, poteri, membership all’interno delle stesse, ecc.) quanto relativamente al loro ruolo nell’ordinamento internazionale. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al diritto delle Nazioni Unite, con specifico riferimento al sistema di sicurezza collettiva e al fenomeno delle operazioni di pace.

Canale 1
RAFFAELE CADIN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La prima parte del corso è dedicata all'esame del diritto delle Organizzazioni internazionali (modello onusiano e pluralismo nel fenomeno dell’organizzazione internazionale,  modalità di costituzione, struttura organica, funzioni, atti, ordinamento interno, personalità giuridica, privilegi e immunità, relazioni esterne). La seconda parte ha per oggetto il diritto delle Nazioni Unite (origini e fasi di creazione dell'ONU, fini e principi dell’ONU, l'appartenenza degli Stati all'ONU, gli organi, ecc.), con particolare riferimento al sistema  di sicurezza collettiva e al fenomeno delle operazioni di pace. Saranno oggetto di approfondimento anche gli istituti specializzati  e le organizzazioni a carattere regionale.   
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto internazionale.
Testi di riferimento
Per la parte generale: - C. ZANGHI, Diritto delle Organizzazioni Internazionali, Torino, 2013 oppure - P. PENNETTA, S. CAFARO, A. DI STASI, G. MARTINO, I. INGRAVALLO, C. NOVI, Diritto delle Organizzazioni Internazionali, Napoli, 2024 Per la parte sulle Nazioni Unite: - S. MARCHISIO, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite,  Bologna, 2012    
Frequenza
facoltativa La frequenza dell'insegnamento è facoltativa e non obbligatoria, ma per poter essere considerato frequentante è richiesta la partecipazione ai 2/3 delle lezioni. partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente i diversi obiettivi formativi del Corso. alle lezioni). Naturalmente soltanto i frequentanti, ovvero coloro che hanno assistito in presenza ai 2/3 delle lezioni, potranno partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente i diversi obiettivi formativi del Corso. partecipanti alle lezioni). Naturalmente soltanto i frequentanti, ovvero coloro che hanno assistito in presenza ai 2/3 delle lezioni, potranno partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente i diversi obiettivi formativi del Corso.
Modalità di esame
Per gli studenti non frequentanti: prova orale (20/30 minuti) articolata in 3/4 domande sulle conoscenze acquisite nello studio dei testi d'esame. · per gli studenti frequentanti: è previsto un percorso in itinere articolato in due prove finalizzate a verificare il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi: - al termine della prima parte del Corso, dedicata allo studio del diritto delle organizzazioni internazionali, gli studenti frequentanti potranno predisporre una presentazione (in forma orale, massimo 8 minuti) di una organizzazione internazionale. che potrà essere corredata da un power point; - al termine della seconda parte del Corso, dedicata allo studio del diritto onusiano, con particolare riferimento al sistema di sicurezza collettiva, è prevista una prova orale (10/15 minuti) articolata in 2 domande sulle conoscenze acquisite nell’ambito delle lezioni sulle Nazioni Unite. ta allo studio del diritto onusiano, con particolare riferimento al sistema di sicurezza collettiva, è prevista una prova orale (10/15 minuti) articolata in 2 domande sulle conoscenze acquisite nell’ambito delle lezioni sulle Nazioni Unite.
Modalità di erogazione
II Corso sarà caratterizzato dal ricorso a metodologie didattiche dirette a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere le questioni giuridiche emergenti nell’ambito del diritto delle organizzazioni internazionali. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso la combinazione di diversi modelli didattici (lezioni frontali, casi di studio, esercitazioni pratiche e giochi di ruolo). Nello specifico, gli studenti frequentanti potranno scegliere all’inizio del Corso una organizzazione internazionale che “rappresenteranno” attivamente nello svolgimento delle lezioni attraverso interventi diretti a sottolineare le particolarità giuridico/istituzionali dell’entità prescelta. Il gioco di ruolo si concluderà al termine della prima parte del Corso con una presentazione metodologicamente puntuale dell’organizzazione. The course will be characterized by the use of teaching methodologies aimed at developing the active participation of students and their ability to use the knowledge acquired to solve emerging legal issues in the field of international organizations law. This objective will be achieved through the combination of different teaching models (lectures, case studies, practical exercises and role-playing games).
Canale 2
VALENTINA ZAMBRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La prima parte del corso si incentra sull’esame del diritto delle organizzazioni internazionali trattando della loro modalità di costituzione, della struttura organica, delle funzioni, degli atti, della loro personalità giuridica, dei privilegi e immunità e della loro responsabilità internazionale. La seconda parte del Corso esaminerà nello specifico il diritto delle Nazioni Unite con particolare riferimento alle loro origini, agli organi e funzioni, all’azione e ai poteri esercitabili in relazione al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, al ruolo e alle funzioni degli istituti specializzati.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto internazionale.
Testi di riferimento
Per la parte generale: - C. Zanghì, Diritto delle Organizzazioni internazionali, Torino, 2013 oppure - P. Pennetta, S. Cafaro, A. Di Stasi, I. Ingravallo, G. Martino, C. Novi, Diritto delle organizzazioni internazionali, Milano, 2024 Per la parte relativa alle Nazioni Unite: - S. Marchisio, L'Onu. Il diritto delle Nazioni Unite, Bologna, 2012
Frequenza
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa e non obbligatoria, ma è richiesta per poter essere considerato frequentante. Soltanto i frequentanti, ovvero coloro che hanno assistito ai 2/3 delle lezioni, potranno partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente i diversi obiettivi formativi del Corso.
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti: la valutazione degli studenti frequentanti avviene nell’ambito di un percorso in itinere articolato in tre prove finalizzate a verificare il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi: - al termine della prima parte del Corso, dedicata allo studio del diritto delle organizzazioni internazionali, gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova scritta articolata in 20 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta inerenti a quanto fino a quel momento svolto (durata: 1 ora); - nella parte finale del Corso gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova scritta articolata in 15 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta inerente al sistema delle Nazioni Unite (nascita, atto istitutivo, membership e organi) (durata: 1 ora); - al termine del corso gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto e superato le suddette prove sosterranno una prova orale della durata di circa 15 minuti inerente al sistema di soluzione pacifica delle controversie e di sicurezza collettiva prevista nel sistema delle Nazioni Unite, nonché sugli Istituti specializzati e l'azione dell'ONU a tutela dei diritti umani. La valutazione finale degli studenti frequentanti sarà determinata dalla media in trentesimi delle votazioni conseguite nelle relative prove. Per gli studenti non frequentanti: prova orale (20/30 minuti) articolata in 3/4 domande tendenti ad accertare le conoscenze acquisite nello studio dei testi d’esame. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Modalità di erogazione
II Corso sarà caratterizzato dallo svolgimento di lezioni frontali e dall’analisi di casi di studio ed esercitazioni tendenti a favorire la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per svolgere un esame critico e risolvere le questioni giuridiche attinenti al diritto delle organizzazioni internazionali.
  • Codice insegnamento1017490
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/13
  • CFU9