FILOSOFIA POLITICA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l'avvicinamento degli studenti ad una prospettiva teorica riguardante l'ambito politico, in modo da offrire loro la possibilità di sviluppare uno sguardo critico in proposito. Anche coloro che non hanno mai avvicinato lo studio della filosofia e della teoria generale trarranno giovamento dall'accostarsi ad una diversa e più generale prospettiva che consenta loro di accostarsi con più consapevolezza ad altri e diversi approcci epistemici nell'ambito degli studi politici riuscendo così a stabilire con essi utili correlazioni. Essenziale per ogni corso in ambito filosofico e di teoria generale è la discussione e la partecipazione attiva degli studenti, cui sarà richiesto di elaborare papers di approfondimento. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze non solo storico-politico-filosofiche, ma anche una maggiore capacità di inquadramento di quanto già acquisito nei precedenti studi e una più spiccata capacità critica non solo riguardo alla lettura delle vicende politiche passate, ma anche degli eventi attuali e più salienti della vita politica italiana, europea, mondiale.

Canale 1
ERNESTO CALOGERO SFERRAZZA PAPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introduce ad alcuni temi e autori/autrici fondamentali nel dibattito filosofico-politico contemporaneo. Tra gli argomenti affrontati: realismo politico, normativismo, contrattualismo, i diritti umani, la tortura, la pena di morte, la guerra, la questione dei rifugiati, filosofia politica e femminismo, le politiche dell'ambiente.
Prerequisiti
Buona padronanza della lingua italiana. Non è richiesta una conoscenza pregressa della storia della filosofia.
Testi di riferimento
1) S. Petrucciani, "Modelli di filosofia politica", Einaudi, Torino, 2003 2) P.P. Portinaro, "Il lessico del potere. L'arte di governo dall'antichità alla globalizzazione", Carocci, Roma, 2021 3) Un testo a scelto tra i seguenti: - Platone, La Repubblica - Aristotele, Politica - Agostino, La città di Dio - N. Machiavelli, Il Principe - Th. Hobbes, Il Leviatano (Libri I e II) - J. Locke, Il secondo trattato sul governo - J.-J. Rousseau, Il contratto sociale - I. Kant, Scritti politici, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 2010 (parti I e II) - K. Marx, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano, 2007 - C. Schmitt, Le categorie del 'politico', a cura di G. Miglio e P. Schiera, il Mulino, Bologna, 2013 - H. Kelsen, La democrazia, il Mulino, Bologna, 2021 (uno a scelta tra "Essenza e valore della democrazia" e "I fondamenti della democrazia") - M. Horkheimer & T.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo (le seguenti sezioni: "Concetto di illuminismo"; "Excursus I - Odisseo, o mito e illuminismo"; "L'industria culturale") - H. Marcuse, L'uomo a una dimensione - H. Arendt, Le origini del totalitarismo - J. Rawls, Una teoria della giustizia (limitatamente alla parte I) - M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione - M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978) - H. Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica - E. Missana (a cura di), Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista, Feltrinelli, Milano, 2014
Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione consisterà in un esame orale a fine corso. Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia facoltativa. Inoltre, nella seconda parte del corso sarà possibile presentare relazioni su argomenti concordati con il docente.
Modalità di erogazione
Il corso prevede sia lezioni del docente sia discussioni in classe di papers e presentazioni da parte degli studenti.
Canale 2
ERNESTO CALOGERO SFERRAZZA PAPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introduce ad alcuni temi e autori/autrici fondamentali nel dibattito filosofico-politico contemporaneo. Tra gli argomenti affrontati: realismo politico, normativismo, contrattualismo, i diritti umani, la tortura, la pena di morte, la guerra, la questione dei rifugiati, filosofia politica e femminismo, le politiche dell'ambiente.
Prerequisiti
Buona padronanza della lingua italiana. Non è richiesta una conoscenza pregressa della storia della filosofia.
Testi di riferimento
1) S. Petrucciani, "Modelli di filosofia politica", Einaudi, Torino, 2003 2) P.P. Portinaro, "Il lessico del potere. L'arte di governo dall'antichità alla globalizzazione", Carocci, Roma, 2021 3) Un testo a scelto tra i seguenti: - Platone, La Repubblica - Aristotele, Politica - Agostino, La città di Dio - N. Machiavelli, Il Principe - Th. Hobbes, Il Leviatano (Libri I e II) - J. Locke, Il secondo trattato sul governo - J.-J. Rousseau, Il contratto sociale - I. Kant, Scritti politici, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 2010 (parti I e II) - K. Marx, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano, 2007 - C. Schmitt, Le categorie del 'politico', a cura di G. Miglio e P. Schiera, il Mulino, Bologna, 2013 - H. Kelsen, La democrazia, il Mulino, Bologna, 2021 (uno a scelta tra "Essenza e valore della democrazia" e "I fondamenti della democrazia") - M. Horkheimer & T.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo (le seguenti sezioni: "Concetto di illuminismo"; "Excursus I - Odisseo, o mito e illuminismo"; "L'industria culturale") - H. Marcuse, L'uomo a una dimensione - H. Arendt, Le origini del totalitarismo - J. Rawls, Una teoria della giustizia (limitatamente alla parte I) - M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione - M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978) - H. Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica - E. Missana (a cura di), Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista, Feltrinelli, Milano, 2014
Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione consisterà in un esame orale a fine corso. Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia facoltativa. Inoltre, nella seconda parte del corso sarà possibile presentare relazioni su argomenti concordati con il docente.
Modalità di erogazione
Il corso prevede sia lezioni del docente sia discussioni in classe di papers e presentazioni da parte degli studenti.
  • Codice insegnamento1017463
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/01
  • CFU9