DIRITTO PARLAMENTARE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite per la comprensione degli aspetti fondamentali del diritto parlamentare italiano. Pertanto, il programma si concentrerà sulle seguenti tematiche: autonomia del diritto parlamentare; fonti e atti parlamentari; lo ‘status’ del deputato e del senatore; organizzazione delle Camere; procedimento legislativo; indirizzo, controllo e informazione; Parlamento in seduta comune. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Scienze della politica, in quanto permette una conoscenza approfondita e una adeguata comprensione degli elementi giuridici (ma anche politici) della vita politico-parlamentare del nostro Paese e permette di sviluppare specifiche capacità critiche di analisi del funzionamento del parlamento italiano. Inoltre,il corso mira a facilitare al contempo lo sviluppo di una certa sensibilità culturale nei riguardi della democrazia parlamentare.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10592881
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/09
- CFU6