DIRITTO PARLAMENTARE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite per la comprensione degli aspetti fondamentali del diritto parlamentare italiano. Pertanto, il programma si concentrerà sulle seguenti tematiche: autonomia del diritto parlamentare; fonti e atti parlamentari; lo ‘status’ del deputato e del senatore; organizzazione delle Camere; procedimento legislativo; indirizzo, controllo e informazione; Parlamento in seduta comune. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Scienze della politica, in quanto permette una conoscenza approfondita e una adeguata comprensione degli elementi giuridici (ma anche politici) della vita politico-parlamentare del nostro Paese e permette di sviluppare specifiche capacità critiche di analisi del funzionamento del parlamento italiano. Inoltre,il corso mira a facilitare al contempo lo sviluppo di una certa sensibilità culturale nei riguardi della democrazia parlamentare.

Canale 1
STEFANO CECCANTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma comprende le seguenti parti: 1) Storia dei regolamenti parlamentari; 2) Le fonti del diritto parlamentare; 3) Lo status dei parlamentari; 4) Organizzazione e funzioni del parlamento: commissioni, comitati, giunte, capigruppo, Presidente d’assemblea, funzioni, modalità di votazione; 5) Funzioni e procedimenti del Parlamento: i procedimenti fiduciari; il procedimento legislativo;: funzione di indirizzo e controllo, procedimenti ispettivi e conoscitivi; 6) Le procedure di bilancio prima e dopo la legge costituzionale n. 1/2012; Parlamento e Unione Europea: i raccordi; 7) Implementazione delle riforme più recenti relative ai Gruppi Parlamentari. Il programma sarà svolto nei tre mesi del corso. Durante il corso si svolgeranno anche esercitazioni pratiche con riferimento alle fasi redazionali del procedimento legislativo.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità richiesta.
Testi di riferimento
un manuale a scelta tra i due seguenti: A. Mannino e S. Curreri, "Diritto parlamentare", Franco Angeli, Milano, 2024; L. Gianniti e N. Lupo, "Corso di diritto parlamentare", Il Mulino, Bologna, 2023
Frequenza
Per sostenere l'esame la frequenza dell'insegnamento non è obbligatoria.
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti è previsto un esonero durante il corso. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra specificati e per contribuire allo sviluppo delle capacità critiche di apprendimento saranno inoltre previsti momenti dedicati ad esercitazioni.
Modalità di erogazione
Saranno resi disponibili gli appunti delle lezioni sul sito www.stefanoceccanti.it oltre ai link sulla destra di questa pagina docente https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanoceccantiuniroma1it
  • Codice insegnamento10592881
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU6