DIRITTO DI FAMIGLIA E NUOVE REALTA' FAMILIARI
Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo principale è quello di trattare i principali istituti del diritto di famiglia, al fine di fornire le relative conoscenze e gli opportuni strumenti anche ai non giuristi. Obiettivo specifico Dublino 1: al termine del corso lo studente conosce i principali istituti del Diritto di famiglia, i principali orientamenti giurisprudenziali, le teorie della dottrina più recente e i principali dibattiti, soprattutto nelle materie oggetto di interventi legislativi recenti. Obiettivo specifico Dublino 2: al completamento del Corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; può sostenere argomentazioni giuridiche ed è in grado di risolvere problemi propri della materia trattata. Obiettivo specifico Dublino 3: al completamento del Corso lo studente è in grado di svolgere compiute riflessioni su temi del Diritto di famiglia attinenti alla realtà sociale, di elaborare in maniera autonoma giudizi in ordine a temi che coinvolgono valutazioni etiche, come nel caso delle tecniche di maternità surrogata o delle unioni omosessuali. Obiettivo specifico Dublino 4: al completamento del Corso lo studente è in grado di esprimere i concetti appresi, comunicando anche a soggetti non operatori del diritto le conclusioni alle quali è pervenuto applicando i concetti appresi nell'ambito del Corso. Obiettivo specifico Dublino 5: al completamento del Corso lo studente è in grado di proseguire in un apprendimento specialistico, di grado superiore, avendo acquisito solide basi di preparazione ed elaborazione del materiale giuridico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600029
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/01
- CFU6