STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE IN ETA' MODERNA
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare il ruolo fondamentale svolto dall'età moderna nella genesi storica dell'Europa come civiltà e società politica di Stati. La conoscenza della storia europea dell'età moderna offrirà utili strumenti per promuovere la riflessione sull'attuale processo di unificazione e per approfondire la comprensione dell'impatto esercitato sul contesto europeo dalla coeva globalizzazione mondiale.
Canale 1
FRANCESCO VITALI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso partirà da una premessa metodologica sulla nozione di global history, per poi trattare i caratteri salienti dell’integrazione dello spazio avvenuta a livello mondiale tra Quattrocento ed Ottocento. Attraverso una prospettiva comparata e non eurocentrica si analizzerà come nel corso dell’età moderna Stati e Imperi attivarono tra continenti (Asia, America, Africa, Europa), mari ed oceani, uno scambio inedito per dimensioni, qualità e frequenza. Tale “connessione” verrà approfondita soprattutto in relazione ai seguenti aspetti: l’Impero mongolo, gli Imperi musulmani (ottomano, safavide, mughal), l’Impero cinese e il Giappone, l’Impero russo, l’America precolombiana, la formazione degli Stati moderni in Europa e gli Imperi d’oltremare di Spagna e Portogallo, i nuovi imperi coloniali (Paesi Bassi, Francia, Inghilterra), i Mercati internazionali e le reti globali, schiavitù e commerci mondiali, diaspore commerciali e migrazioni politico-religiose, la diffusione delle religioni in età moderna e della cultura, dinamiche demografiche ed ecologiche, l’egemonia britannica, le rivoluzioni atlantiche. Pertanto il corso mostrerà come la prima mondializzazione si sostanziò secondo linee peculiari e differenti rispetto a quella prodotta dalla grande divergenza che si aprì nell’Ottocento tra Europa ed Asia, a seguito della rivoluzione industriale. Nel contempo, evidenzierà i legami profondi e l’intreccio tra quelle dinamiche e la coeva realtà della società e del mondo odierno.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità.
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento:
1) Sebastian Conrad, Storia Globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015
e a scelta:
2) Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino,
2012.
oppure:
2) Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l'eurocentrismo (secoli
XVI-XVIII).
oppure:
2) Federica Morelli, Il mondo Altantico: una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma,
Carocci, 2013
oppure:
2) Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Torino,
Einaudi, 2021
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma consigliata.
Modalità di esame
L'esame orale finale consiste in domande (almeno tre) che partono dai contenuti reperibili nei libri prescritti e dal materiale didattico reso disponibile. La prova dura il tempo necessario a verificare sia il grado di comprensione dei contenuti, sia la capacità di esprimerli in modo adeguato. La valutazione finale, espressa in trentesimi, con registrazione del voto avverrà per tuttti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, attraverso un esame orale. Tale esame, della durata di circa trenta minuti, mira a valutare la comprensione delle questioni poste e la capacità di elaborare una serie di risposte articolate e coerenti attraverso l'uso di un lessico appropriato. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di autovalutare progressivamente il loro apprendimento attraverso domande di controllo in aula, discussioni guidate e la simulazione del colloquio orale.
Modalità di erogazione
L'insegnamento fa uso delle seguenti metodologie:
- Lezioni frontali su temi ampi seguite da discussione con gli studenti.
- Letture di testi (slides, immagini, ecc.) con analisi e discussione del loro contenuto da parte della classe.
- In un'apposita classroom virtuale (o attraverso l'uso di moodle) saranno consultabili specifici materiali sui temi affrontati a lezione. L'utilizzo di queste piattaforme fornirà anche la possibilità di un percorso partecipato e condiviso della conoscenza promuovendo l'interazione attiva tra docente e studenti su questioni, argomenti e tematiche del corso.
- Codice insegnamento10606825
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/02
- CFU6