STATISTICA ECONOMICA

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del corso è fornire allo studente un set di competenze base in tema di misurazione ed analisi statistica dei fenomeni economici, con particolare riferimento al livello macro. Al termine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie statistiche adottate per l’indagine quantitativa dei fenomeni economici, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche abitualmente adottate per l’analisi quantitativa dei fenomeni economici, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di comprensione del funzionamento del sistema economico. Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti, sia per affrontare situazioni di problem solving, sia per la conduzione di indagini e la preparazione di report in vari ambiti applicativi (tra cui ricerca di mercato, advertising, web analytics).

Canale 1
ALESSANDRO POLLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti: 1. Teoria della probabilità 2. Variabili aleatorie discrete e continue 3. Convergenza 4. Teoria del campionamento da variabili aleatorie 5. Teoria della stima parametrica 6. Test di ipotesi parametriche 7. Modello matematico di regressione
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti per raggiungere gli obiettivi formativi attesi consistono in una sufficiente conoscenza di metodi matematici di base (algebra, analisi, elementi di calcolo integrale) e della statistica descrittiva.
Testi di riferimento
Freed N., Jones S., Bergquist T., Bonnini S. (2019), Statistica per le scienze economiche e aziendali, ISEDI Materiale fornito dal docente
Frequenza
è previsto obbligo di frequenza, anche se la frequenza del corso contribuisce al pieno raggiungimento degli obiettivi formativi.
Modalità di esame
Lo studente realizza una presentazione su un argomento concordato con il docente. I criteri di valutazione tengono in considerazione: 1. Complessità del tema; 2. Fluidità dell'esposizione; 3. Utilizzo di una adeguata terminologia tecnica; 4. Esempi di applicazione nel mondo reale.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in 48 ore di didattica frontale, all’interno delle quali lezioni a contenuto teorico saranno opportunamente alternate a esercitazioni, volte a consolidare e a rendere applicative le nozioni apprese durante il corso.
  • Codice insegnamento1017246
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/03
  • CFU6