DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obiettivi formativi

Il corso ha come scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione di base dei più importanti principi ed istituti del dirittoamministrativo e riguarderà le fonti, le situazioni giuridiche soggettive, l'attività amministrativa; le tematiche connesse all'organizzazione della pubblica amministrazione. Si tratta di contenuti che possono fornire allo studente conoscenze utili a sviluppare competenze specifiche inerenti le amministrazioni pubbliche nazionali ed europee e quelle abilità necessarie a comprendere realtà complesse in modo da applicare tali conoscenze in ambito lavorativo. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del corso di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, in quanto permette una conoscenza approfondita ed un'adeguata comprensione dei principali strumenti dell'attività e dell'organizzazione amministrativa nazionale ed europea. Con il corso lo studente acquisirà la metodologia di studio e di ricerca del diritto amministrativo e saprà orientarsi tra i principi, la parte generale e la parte speciale, caratterizzata da diverse fonti normative nazionali ed europee e non da un unico codice. Questo permetterà allo studente di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi. Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte, si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale ma anche nel monitoraggio progressivo dei risultati di apprendimento tramite una prova intermedia.

Canale 1
MARIA VITTORIA FERRONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è suddiviso in due moduli di tre crediti: nel primo modulo saranno analizzate le nozioni introduttive del diritto amministrativo; i principi e le fonti europee e nazionali; le situazioni giuridiche soggettive; l'attività amministrativa. Le lezioni di questa parte si terranno il primo mese di corso. Nel secondo modulo sarà analizzato: il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; l'organizzazione della pubblica amministrazione. Le lezioni di questo modulo si terranno il secondo mese di corso.
Prerequisiti
Per affrontare con successo lo studio del diritto amministrativo è consigliato possedere conoscenze di base di diritto pubblico e di diritto privato
Testi di riferimento
Uno tra i seguenti manuali One of the following manuals Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, 2024 (M. Clarich), Cap. II, III, IV, V, VIII, X Diritto amministrativo (a cura di A. Romano), Giappichelli 2023 (A. Cioffi, F. Costantino, F. De Leonardis, M.G. Della Scala, P. Lazzara, M.L. Maddalena, A. Romano, M.C. Romano, E. Scotti), Cap. II, III, IV, IX, X, XI, XII, XIII, XIV Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2023 (G. Della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli). Cap. II, III, IV, V (fino a 242), VI, VII. I libri di testo consigliati sono tuttavia suscettibili di conferma e variazione ad un mese dall’inizio del corso. The recommended textbooks are however subject to confirmation and change on month before the start of the course.
Frequenza
Per sostenere l'esame la frequenza del corso non è obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
La verifica di profitto si svolgerà oralmente mediante quattro domande sugli argomenti trattati nel programma, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni e degli istituti di base del diritto amministrativo. In particolare si valuterà la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell'argomentazione e l'apprendimento della metodologia propria dell'insegnamento. Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere una prova intermedia il cui programma verrà comunicato a lezione. Tale verifica si svolgerà in forma orale mediante due domande nelle date e secondo le modalità di iscrizione che saranno comunicate a lezione. Al fine di sostenere la prova intermedia è importante frequentare la maggior parte delle lezioni, perchè durante esse vengono esposti concetti senza i quali l'esonero può risultare difficile
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso l'erogazione di lezioni frontali. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra specificati e per contribuire allo sviluppo delle capacità critiche di apprendimento saranno inoltre previsti momenti dedicati a confronti sui casi
  • Codice insegnamento98096
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/10
  • CFU6