GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA

Obiettivi formativi

Gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.

Canale 1
CESARE DI FELICIANTONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali argomenti trattati: 1. I concetti fondamentali della geografia (luogo, scala, regione, spazio, territorio) 2. Globalizzazione e senso del luogo 3. I principali approcci all’analisi dell’economia da una prospettiva geografica 4. Gibson-Graham: economie diverse e politica della possibilita' 5. Il concetto di sviluppo e le sue letture critiche 6. Neoliberismo e autoritarismo 7. Il ruolo delle città nel neoliberismo 8. Stato e confini 9. Geografie della cittadinanza 10. Nazione, nazionalismi, movimenti sociali
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti formali richiesti. Desiderabile la conoscenza avanzata della lingua inglese.
Testi di riferimento
Bignante E., Celata F. e Vanolo A. (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (seconda edizione). UTET, Torino. [escluso il capitolo 3] Chiodelli F., Rossetto T. e Vanolo A. (2025) Citta'. Introduzione critica alla geografia urbana. UTET, Milano. [escluso il capitolo 9] Gibson-Graham J.K. (2025) Oltre il capitalocentrismo. Per una politica della possibilita' qui e ora [a cura di C. Di Feliciantonio e A. C. Vitiello]. Mimesis, Milano-Udine. Jones M., Jones R., Whitehead M., Woods M., Dixon D. e Hannah M. (2021). Introduzione alla geografia politica: spazi, luoghi, politiche. UTET, Torino.
Frequenza
Per risultare frequentanti, gli studenti dovranno essere presenti ad almeno il 75% delle sessioni in classe.
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti (ovvero coloro che frequentano almeno 80% delle lezioni) sono valutati attraverso una serie di prove intermedie di diversa natura (quiz; ; lavoro di gruppo e presentazione orale in classe; saggio breve). Per coloro che dovessero sostenere tutte le prove intermedie senza avere l'80% delle presenze alla fine del corso, l'esito delle medesime sarà annullato e dovranno sostenere l'esame nella modalita' prevista per i non frequentanti. Per gli studenti non frequentanti la prova di valutazione è mista (scritta e orale) e si basa esclusivamente sui contenuti dei testi che compongono il programma d'esame.
  • Codice insegnamento10589727
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU9