PSICOLOGIA SOCIALE PER LO SVILUPPO E LA PACE

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso PSICOLOGIA SOCIALE PER LO SVILUPPO E LA PACE è fornire conoscenze e strumenti psico-sociali ai fini della comprensione dei processi di conflitto intergruppi, pace e riconciliazione, sviluppo di comunità. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti sui principali temi della peace psychology, evidenziando le aree di studio, il vocabolario e le metodologie di tale ambito della psicologia sociale e di comunità: a tal fine il corso affronterà studi classici e riletture contemporanee proposte dalla peace psychology. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di poter applicare le conoscenze acquisite a problemi riguardanti lo sviluppo di comunità e la gestione costruttiva delle relazioni interpersonali e intergruppi e di sviluppare argomentazioni alla luce del contributo fornito dalla peace psychology, dalla psicologia sociale e dalla psicologia di comunità. 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative Ulteriori obiettivi specifici del modulo riguardano la capacità di analizzare e riflettere autonomamente su problemi societari alla luce degli strumenti teorico-metodologici forniti dal corso, questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività mirate di analisi in piccolo gruppo, relazioni scritte e presentazioni in classe. Risultati attesi: gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali argomenti e metodi della peace psychology, e acquisiranno attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti di piccolo gruppo nuove competenze e padronanza dei campi di studio, del vocabolario e delle metodologie della disciplina.

Canale 1
MAURO SARRICA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronterà i contributi che la psicologia sociale fornisce alla comprensione dei processi di sviluppo e pace Dopo una breve introduzione (6 ore) su storia, metodologie e premesse epistemologiche della psicologia sociale, Si affronteranno i principali temi della peace psychology - percezione di sé e degli altri - condotte aggressive e prosociali - conflitti intrattabili e riconciliazione Per ognuno di questi temi si esamineranno alcuni contributi empirici rilevanti, riflettendo sui metodi usati e sul dibattito scientifico legato all’interpretazione di queste ricerche seminali . Ove necessario, nel corso si introdurranno contenuti di psicologia cognitiva e si affronteranno approcci culturali, discorsivi e costruttivisti. Nella seconda parte del corso si approfondiranno, anche attraverso esercitazioni e approfondimenti di gruppo, esempi applicati di sviluppo di comunità in prospettiva di peace psychology.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
1) Testo di riferimento Bar-Tal, D. (2024). La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo-palestinese. Franco Angeli 2) Voci da Lessico di Scienze per la pace (in press) Altruismo, Bystander, Conflitti intrattabili, Deumanizzazione, Disuguaglianze spaziali, Etnia, Genocidio, Giornalismo di pace, Guerra, Guerra giusta, Identità, Memoria e storia, Nazionalismo, Nonviolenza, Obiezione di coscienza, Pace, Pacifismi, Pregiudizio, Rappresentazioni di Pace e Guerra, Riconciliazione, Sicurezza, Teoria dei giochi, Violenza Il testo di Daniel Bar Tal (n.1) sarà approfondito soffermandosi su alcuni aspetti e processi psico-sociali, riassunti e descritti nelle voci del testo in stampa (n.2). Si suggerisce, specie nell'attesa della pubblicazione del testo 2 di far riferimento alle lezioni ed ai materiali che saranno pubblicati su classroom.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, finalizzate al raggiungimento della padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi psicologici in ambito di pace e sviluppo, della conoscenza e comprensione dei principali temi di studio della peace psychology e della capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti lo sviluppo, la pace e la gestione costruttiva dei conflitti. Esercitazioni di gruppo centrate sui temi dello sviluppo e delle relazioni intergruppi, finalizzate a sviluppare capacità di applicare le conoscenze acquisite argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, di sviluppare capacità critiche e di giudizio e capacità di comunicare quanto si è appreso. In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza
Frequenza
La frequenza è facoltativa ed è intesa come partecipazione attiva alle lezioni frontali, alle esercitazioni pratiche e agli approfondimenti tematici di piccolo gruppo.
Modalità di esame
L'esame è orale ed è volto a valutare una adeguata padronanza e consapevolezza degli ambiti di studio, del lessico e delle metodologie della disciplina. L'esame orale valuterà inoltre le capacità di analisi e riflessione in autonomia e la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la pace e lo sviluppo di comunità, argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia. I frequentanti potranno valutare in itinere il raggiungimento degli obiettivi formativi attraverso esercitazioni ed elaborati prodotti in piccolo gruppo. La valutazione si concluderà con l'esame orale. Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris. Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza. Per tutte le informazioni https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
Bibliografia
Ulteriore bibliografia di riferimento Bar-tal, D. (2000). From Intractable Conflict Through Conflict Resolution to Reconciliation : Psychological Analysis. Political Psychology, 21(2), 351–365. Bar-Tal, D. (2004). The necessity of observing real life situations: Palestinian-Israeli violence as a laboratory for learning about social behaviour. European Journal of Social Psychology, 34(6), 677–701. http://doi.org/10.1002/ejsp.224 Coleman, P. T. (2003). Characteristics of Protracted , Intractable Conflict : Toward the Development of a Metaframework – I. Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology, 9(1), 1–37. Gibson, J. L. (2006). The Contributions of Truth to Reconciliation: Lessons From South Africa. Journal of Conflict Resolution, 50(3), 409–432. http://doi.org/10.1177/0022002706287115 Gibson, S. (2014). Discourse , Defiance , and Rationality : “ Knowledge Work ” in the “ Obedience ” Experiments. Journal of Social Issues, 70(3), 424–438. http://doi.org/10.1111/josi.12069 Leone, G.. La riconciliazione tra gruppi. Carocci. Leone, G., & Sarrica, M. (2017). The making of a civic discourse on controversial historical past: from denial to parrhesia. ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 10(1(19)), 33–53. Sarrica, M., & Contarello, A. (2004). Peace, War and Conflict: Social Representations Shared by Peace Activists and Non-Activists. Journal of Peace Research, 41(5), 549–568. http://doi.org/10.1177/0022343304045976
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, finalizzate al raggiungimento della padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi psicologici in ambito di pace e sviluppo, della conoscenza e comprensione dei principali temi di studio della peace psychology e della capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti lo sviluppo, la pace e la gestione costruttiva dei conflitti. Esercitazioni di gruppo centrate sui temi dello sviluppo e delle relazioni intergruppi, finalizzate a sviluppare capacità di applicare le conoscenze acquisite argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, di sviluppare capacità critiche e di giudizio e capacità di comunicare quanto si è appreso. In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza
  • Codice insegnamento1055986
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU6
  • Ambito disciplinarediscipline antropologiche