Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
- Lo spagnolo e le sue varietà
- Spagna e Ispano America: storia di incontri/scontri linguistici e culturali
- Lingua spagnola, storia e società
- Lo spagnolo in contatto con altre lingue
- La migrazione latinoamericana in Italia e a Roma
Prerequisiti
Per accedere alla prova d'esame, è necessario possedere un livello B1 nella lingua spagnola.
Il livello viene verificato nelle seguenti modalità:
- originaria/o di un paese di lingua spagnola con almeno un ciclo di studi nel paese di origine
- diploma superiore di bachiller (doppio titolo)
- DELE, SIELE o CELU almeno di livello B1 ottenuto dal 2023 in poi
- superamento della prova di livello somministrata all'interno del corsi di lettorato
Testi di riferimento
Materiale di studio per i 6 CFU:
- Deltell, Luis (2012), Portfolio de historia de España, Universidad Complutense de Madrid/Universidad de El Cairo (AECID) (capp. 7, 8, 9, 10, 11, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35) (disponibile nello spazio classroom)
- Ariolfo, Rosana e Mariottini, Laura (2021), "Los hispanoamericanos en Italia", in LETI, a cura di Féliz San Vicente e Gloria Bazzocchi, pp. 31-48. Bologna: CLUEB. (disponibile nello spazio classroom)
- Moreno Fernández, Francisco (2020), Variedades de la lengua española, London and New York: Routledge (capp. 1, 2, 5, 12 e 14).
- Mariottini, Laura, Oricchio, Alessandro (2024), Un largo adiós - Un lungo addio. Antologia e traduzione di racconti di Mylene Fernández Pintado. Roma: Edizioni Efesto
Materiale di studio per i 9 CFU. Le studentesse e gli studenti di 9 CFU dovranno aggiungere al materiale elencato precedentemente la visione dei seguenti film in lingua spagnola:
- Santiago Italia. 2019.
- Argentina, 1985. 2022.
- La trinchera infinita. 2019.
- Balseros cubanos. 2002.
Frequenza
sono previste delle prove in itinere per studentesse e studenti frequentanti
Modalità di esame
Prova d'esame scritta
Studentesse e studenti avranno a disposizione 35 minuti per rispondere a 32 items chiusi relativi ai materiali di studio indicati nel programma.
La prova viene somministrata attraverso la piattaforma moodle ed è necessario rispondere correttamente al 60% delle domande per ottenere un giudizio sufficiente.
E' prevista una prova in itinere a fine corso solo per studentesse e studenti frequentanti. La docente si riserva di stilare una lista con gli ammessi alla prova sulla base delle presenze computate.
Modalità di erogazione
ll corso prevede lezioni frontali, volte a fornire le conoscenze di base dei temi fondamentali della lingua e cultura spagnola e latinoamericana, esercitazioni e laboratori volti al raggiungimento della competenza comunicativa, seminari di approfondimento tematico con ospiti esterni, attraverso i quali esercitare la capacità di analisi sui fenomeni sociolinguistici e storico-culturali. Si impiegheranno anche strumenti telematici per esercitare la lingua in spazi di apprendimento autonomi.