ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un'introduzione generale ai temi, gli strumenti e le politiche per lo sviluppo economico. Verranno esaminati gli argomenti principali dell'economia dello sviluppo, le caratteristiche del paesi meno avanzati, le loro peculiarità in termini di funzionamento del sistema economico, dell'analisi delle determinanti dello sviluppo e delle precondizioni necessarie, delle cause e caratteristiche delle disuguaglianze economiche e sociali, delle implicazioni della globalizzazione dei mercati. Un particolare attenzione sarà posta all'analisi della povertà, le sue cause e la relativa misurazione. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito i concetti e gli strumenti propri della disciplina utili a leggere, interpretare ed approfondire le tematiche dello sviluppo economico e sociale e sarà in grado di comprendere le analisi contenute nei documenti programmatici dei principali organismi/Agenzie di sviluppo nazionali (Ministero dell'Economia, Agenzia per la Coesione Territoriale, etc..) ed internazionali: es Banca Mondiale, FMI, OCSE, UE, etc..

Canale 1
WALTER PATERNESI MELONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce un'introduzione generale ai temi, gli strumenti e le politiche per lo sviluppo economico. Verranno esaminati gli argomenti principali dell'economia dello sviluppo, le caratteristiche del paesi meno avanzati, le loro peculiarità in termini di funzionamento del sistema economico, dell'analisi delle determinanti dello sviluppo e delle precondizioni necessarie, delle cause e caratteristiche delle disuguaglianze economiche e sociali, delle implicazioni della globalizzazione dei mercati. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito i concetti e gli strumenti propri della disciplina utili a leggere, interpretare ed approfondire le tematiche dello sviluppo economico e sociale e sarà in grado di comprendere le analisi contenute nei documenti programmatici dei principali organismi/agenzie di sviluppo nazionali (Ministero dell'Economia, Agenzia per la Coesione Territoriale) ed internazionali (e.g, Banca Mondiale, FMI, OCSE, UE, FAO). Nota 1: il corso di “Economia internazionale” (opzionale, codice 98431, 9 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, LMG/01) mutua questo insegnamento, erogato nell’ambito della L-37 (CORIS). Gli studenti della LMG/01 interessati a sostenere questo esame sono pregati di mettersi in contatto con il docente. Nota 2: dall’A.A. 2027/2028 cambierà denominazione in “Economia globale e diseguaglianza” (si veda Didattica Programmata 2025-26, manifesto terzo anno).
Prerequisiti
Buona padronanza dei contenuti del corso di Economia politica.
Testi di riferimento
Missaglia, M., Vaggi, G. (2022). Introduzione all'economia dello sviluppo. Crescita, sostenibilità e cooperazione nel XXI secolo (edizione ottobre 2022). Carocci. ISBN: 9788829012428.
Frequenza
La frequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento è basata sul superamento di una prova scritta e di una verifica orale. La prova scritta potrà essere articolata in domande che richiedono anche rappresentazioni grafiche. Per gli studenti frequentanti saranno possibili delle prove intermedie, il cui superamento equivale al superamento della prova finale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e casi studio
  • Codice insegnamento98422
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinarecooperazione e sviluppo