SOCIOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla specifica prospettiva teorica ed empirica con la quale la sociologia affronta lo studio della società. In particolare: - fornisce un inquadramento generale dell’approccio sociologico - introduce alle principali tradizioni teoriche - esamina l’evoluzione del dibattito teorico e delle ricerche empiriche su specifici temi di interesse della disciplina. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. - Attraverso l’acquisizione di conoscenze di base relative al panorama delle teorie e delle ricerche su diversi problemi ed ambiti della vita sociale, lo studente acquisirà un bagaglio di competenze e strumenti di analisi per comprendere i sistemi sociali contemporanei e per agire con competenza professionale negli specifici contesti d’intervento. - Comprendere e sperimentare come teorie e concetti guidano l’osservazione dei fenomeni sociali attrverso l’approfondimento di temi e questioni di attualità e rilevanza sociale. Autonomia di giudizio. L’acquisizione delle principali categorie analitiche della sociologia intende contribuire a sviluppare consapevolezza e competenza per interpretare criticamente i fenomeni sociali, la loro origine e i processi di mutamento in corso. Il continuo confronto tra approcci teorici e casi concreti di ricerca è orientato a stimolare la discussione in aula e a favorire la capacità di argomentare e sostenere le proprie opinioni. Abilità comunicative. Il corso intende favorire le capacità degli studenti di presentare e comunicare le conoscenze acquisite con competenza e precisione attrverso una partecipazione attiva alle discussioni in aula. Nelle prove di esame, la valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati ma anche della competenza argomentativa e della capacità dello studente di interpretare in maniera analitica ed autonoma le conoscenze acquisite. Capacità di apprendere. L'apprendimento dei principali concetti e categorie teoriche, nonché dei metodi, per comprendere, spiegare e intervenire in problemi sociali complessi sarà utile per approfondire le conoscenze e costruire le competenze previste nel percorso di studi. Fornirà inoltre spunti e concetti utili per coloro che intenderanno autonomamente proseguire negli studi sociologici e/o applicarli in contesti operativi.

Canale 1
MARIA GRAZIA GALANTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla specifica prospettiva teorica ed empirica con la quale la sociologia affronta lo studio della società. L’acquisizione delle principali categorie analitiche della sociologia intende contribuire a sviluppare consapevolezza e competenza per interpretare criticamente i fenomeni sociali, la loro origine e i processi di mutamento in corso. Attraverso un sintetico panorama delle teorie e delle ricerche su diversi problemi ed ambiti della vita sociale, si intende fornire un bagaglio di conoscenze di base e di strumenti di analisi per comprendere i sistemi sociali contemporanei e per agire con competenza professionale negli specifici contesti d’intervento. Il Corso è articolato in due parti. La parte generale fornisce un inquadramento generale dell’approccio sociologico, introduce alle principali tradizioni teoriche ed esamina l’evoluzione del dibattito teorico e delle ricerche empiriche su specifici temi, quali Interazione sociale e vita quotidiana, Stratificazione e disuguaglianze sociali, Etnie e migrazioni, Istruzione e capitale culturale, Famiglie, Religione, Criminalità e devianza, Economia, Reti e organizzazioni. La seconda sezione privilegia la dimensione applicata, allo scopo di comprendere e sperimentare come teorie e concetti guidano l’osservazione dei fenomeni sociali. In particolare, sarà esaminato un problema di grande attualità, quale quello dell'immigrazione, con particolare riferimento alle sue implicazioni in termini di insicurezza.
Prerequisiti
Pur non essendoci prerequisiti indispensabili, è utile una conoscenza di cultura generale delle scienze sociali.
Testi di riferimento
Testi d'esame: 1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (2021), Fondamenti di Sociologia, Bologna, Il Mulino (esclusi capp. VIII e XIV). 2 e 3) Due libri a scelta tra i seguenti: - Battistelli F. e Galantino M.G. (2020), Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Franco Angeli, Milano. E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569 - Battistelli F. (2021) Italiani e stranieri. La rabbia e l’imbroglio nella costruzione sociale dell’immigrazione, Franco Angeli, Milano.E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/631 - Becker Howard S., Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, tr. it., Meltemi, 2017. (oppure precedenti traduzioni/edizioni in italiano).
Modalità insegnamento
Il corso farà principalmente uso di lezioni frontali. Per ciascuno dei temi affrontati, verrà fornita una rassegna delle principali teorie di riferimento e delle ricerche empiriche. La partecipazione e la discussione in aula sono fortemente incoraggiate durante le lezioni.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è incoraggiata ed indispensabile per sostenere l'esonero scritto a fine corso.
Modalità di esame
Le prove di esame verificano l’apprendimento sia dei principali approcci e concetti teorici sui diversi temi, sia delle ricerche empiriche su cui si fondano. Nell'esame orale, la valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati ma anche della competenza argomentativa e della capacità dello studente di interpretare in maniera analitica ed autonoma le conoscenze acquisite. Le modalità di esame sono le seguenti: 1) Due prove scritte facoltative, da effettuarsi entro la fine delle lezioni. Le prova verteranno, la prima, sulla parte generale (testo di riferimento: Giddens e Sutton, 2014) e la seconda sui temi di approfondimento (testi di riferimento: Battistelli & Galantino, 2020/Battistelli, 2021). La prova durerà consisterà in domande aperte e/o a risposta chiusa. 2) Una prova orale (nelle date degli appelli d’esame) integrativa delle prove scritte (facoltativa) e/o sulle parti del programma non sottoposte a verifica con le prove scritte. Per gli studenti che non partecipano all'attività d'aula la valutazione avverrà con una prova orale sui tre testi previsti, da effettuarsi nelle date degli appelli d’esame. Per gli studenti in moblità internazionale sarà possibile sostenere l'esame orale in lingua inglese, concordando le modalità specifiche con la docente.
Bibliografia
Nessuna ulteriore lettura è richiesta.
Modalità di erogazione
Il corso farà principalmente uso di lezioni frontali. Per ciascuno dei temi affrontati, verrà fornita una rassegna delle principali teorie di riferimento e delle ricerche empiriche. La partecipazione e la discussione in aula sono fortemente incoraggiate durante le lezioni.
Canale 2
ANNA MARIA PAOLA TOTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scopo principale dell'insegnamento è introdurre alla disciplina sociologica fornendo le basi concettuali e di metodo per lo studio della società nelle sue dimensioni culturali, politiche ed economiche. Il carattere propedeutico dell'insegnamento consente l'acquisizione degli strumenti fondamentali dell'analisi sociologica e un inquadramento delle principali prospettive teoriche e di ricerca. L'insegnamento è strutturato secondo le parole chiave del lessico sociologico. Verranno dunque forniti gli elementi necessari a ricostruire il dibattito sociologico in tema di stratificazione e mobilità sociale, identità e riconoscimento sociale, disuguaglianze spaziali, economiche e sociali, globalizzazione e comunicazione, gruppi, reti e movimenti collettivi. Sulla base di questo bagaglio storico-concettuale, verranno declinate le principali trasformazioni sociali in atto nelle società contemporanee.
Prerequisiti
Per l'esame non ci sono prerequisiti particolari. E' utile una conoscenza di cultura generale delle scienze sociali.
Testi di riferimento
Testi per sostenere l'esame: 1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (EDIZIONE DEL 2022), "Fondamenti di Sociologia", Bologna, Il Mulino (escluso cap. XIV). 2) Due libri a scelta tra i seguenti: - R. Rauty, Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti, Meltemi, 2024; - Sassen Saskia, Espulsioni, il Mulino, Bologna 2015; - Bauman Zygmunt, Stranieri alle porte, Laterza, Roma-Bari 2018; - Beck Ulrich, La metamorfosi del mondo, Laterza, Bari-Roma 2017; - Battistelli F. e Galantino M.G. (2020), Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Franco Angeli, Milano. E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569;
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Prova orale Valutazione in itinere La verifica delle conoscenze e delle competenze viene svolto attraverso diversi momenti: 1. una valutazione in itinere delle competenze apprese 2. Un esame orale relativo alla parte di programma non trattata nelle valutazioni in itinere
Modalità di erogazione
Sono previste lezioni frontali e discussioni in aula sulla base della lettura dei principali testi classici della Sociologia. Inoltre, strumenti audio-visuali: film, documentari. La partecipazione e la discussione in aula sono fortemente incoraggiate durante le lezioni.
  • Codice insegnamento1022531
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9