SOCIOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di introdurre gli studenti alla specifica prospettiva teorica ed empirica con la quale la sociologia affronta lo studio della società. In particolare: - fornisce un inquadramento generale dell’approccio sociologico - introduce alle principali tradizioni teoriche - esamina l’evoluzione del dibattito teorico e delle ricerche empiriche su specifici temi di interesse della disciplina. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. - Attraverso l’acquisizione di conoscenze di base relative al panorama delle teorie e delle ricerche su diversi problemi ed ambiti della vita sociale, lo studente acquisirà un bagaglio di competenze e strumenti di analisi per comprendere i sistemi sociali contemporanei e per agire con competenza professionale negli specifici contesti d’intervento. - Comprendere e sperimentare come teorie e concetti guidano l’osservazione dei fenomeni sociali attrverso l’approfondimento di temi e questioni di attualità e rilevanza sociale. Autonomia di giudizio. L’acquisizione delle principali categorie analitiche della sociologia intende contribuire a sviluppare consapevolezza e competenza per interpretare criticamente i fenomeni sociali, la loro origine e i processi di mutamento in corso. Il continuo confronto tra approcci teorici e casi concreti di ricerca è orientato a stimolare la discussione in aula e a favorire la capacità di argomentare e sostenere le proprie opinioni. Abilità comunicative. Il corso intende favorire le capacità degli studenti di presentare e comunicare le conoscenze acquisite con competenza e precisione attrverso una partecipazione attiva alle discussioni in aula. Nelle prove di esame, la valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati ma anche della competenza argomentativa e della capacità dello studente di interpretare in maniera analitica ed autonoma le conoscenze acquisite. Capacità di apprendere. L'apprendimento dei principali concetti e categorie teoriche, nonché dei metodi, per comprendere, spiegare e intervenire in problemi sociali complessi sarà utile per approfondire le conoscenze e costruire le competenze previste nel percorso di studi. Fornirà inoltre spunti e concetti utili per coloro che intenderanno autonomamente proseguire negli studi sociologici e/o applicarli in contesti operativi.

Canale 1
MARIA GRAZIA GALANTINO Scheda docente
Canale 2
ANNA MARIA PAOLA TOTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scopo principale dell'insegnamento è introdurre alla disciplina sociologica fornendo le basi concettuali e di metodo per lo studio della società nelle sue dimensioni culturali, politiche ed economiche. Il carattere propedeutico dell'insegnamento consente l'acquisizione degli strumenti fondamentali dell'analisi sociologica e un inquadramento delle principali prospettive teoriche e di ricerca. L'insegnamento è strutturato secondo le parole chiave del lessico sociologico. Verranno dunque forniti gli elementi necessari a ricostruire il dibattito sociologico in tema di stratificazione e mobilità sociale, identità e riconoscimento sociale, disuguaglianze spaziali, economiche e sociali, globalizzazione e comunicazione, gruppi, reti e movimenti collettivi. Sulla base di questo bagaglio storico-concettuale, verranno declinate le principali trasformazioni sociali in atto nelle società contemporanee.
Prerequisiti
Per l'esame non ci sono prerequisiti particolari. E' utile una conoscenza di cultura generale delle scienze sociali.
Frequenza
Le lezioni si svolgono in presenza
Modalità di esame
Prova orale Valutazione in itinere La verifica delle conoscenze e delle competenze viene svolto attraverso diversi momenti: 1. una valutazione in itinere delle competenze apprese 2. Un esame orale relativo alla parte di programma non trattata nelle valutazioni in itinere
Modalità di erogazione
Sono previste lezioni frontali e discussioni in aula sulla base della lettura dei principali testi classici della Sociologia. Inoltre, strumenti audio-visuali: film, documentari. La partecipazione e la discussione in aula sono fortemente incoraggiate durante le lezioni.
  • Codice insegnamento1022531
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFormazione Sociologica di base