STORIA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha come obiettivo formativo la conoscenza di base della storia dell’età contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni politiche, sociali e culturali. Il corso prevede l’approfondimento di alcuni specifici temi: il nesso tra totalitarismi, democrazie e politiche sociali nella prima metà del ‘900; la costruzione dello Stato sociale nell’età contemporanea; il rapporto tra mobilitazione collettiva, politiche pubbliche e affermazione del Welfare State; la globalizzazione e la crisi delle politiche sociali. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente acquisterà la capacità di: 1. comprendere criticamente la complessità dei processi politici, sociali e culturali che segnano l’età contemporanea; 2. analizzare le connessioni tra i diversi fenomeni presentati nel corso 3. conoscere la pluralità d’interpretazioni che segnano la storiografia dell’età contemporanea 4. acquisire il lessico specifico della storia contemporanea, con particolare attenzione ai temi presentati nel corso Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere criticamente manuali, monografie e saggi, distinguendo tra le diverse tesi interpretative e le differenti metodologie di ricerca impiegate. In particolare, lo studente avrà assunto: capacità interpretativa, sapendo riconoscere i principali temi che segnano l’età contemporanea, con particolare attenzione agli approfondimenti proposti nel corso conoscenza critica, sviluppando autonomia di giudizio sui grandi temi così come sui confronti specifici offerti dal programma del corso capacità di apprendimento, acquisendo competenze specifiche e metodi di lavoro che gli permetteranno di sviluppare autonomia e indipendenza nello studio abilità comunicative, attraverso l’esposizione orale delle conoscenze e del proprio approccio critico ai temi offerti dal programma di studio

Canale 1
GUIDO PANVINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
MUSIC MAKING HISTORY. Le fonti sonore nella storia contemporanea L’insegnamento che fa capo all’Unità di ricerca Music Making History (DiSSE) fondata a diretta da Marilisa Merolla intende fornire una conoscenza della Storia generale del Novecento e leggere i principali processi storico-politici e storico-sociali attraverso le “fonti sonore”. A cominciare dalla musica jazz, vale a dire il linguaggio artistico che per tutto il Novecento ha custodito e tramandato lasciando intatti – pur attraverso innumerevoli trasformazioni – i contenuti antichi e profondi dei ritmi afroamericani e non solo. Nella sua “Storia sociale del jazz” Eric J. Hobsbawm riconosce in questi ritmi “uno dei più importanti fenomeni culturali del nostro secolo: non soltanto un determinato tipo di musica, ma una straordinaria conquista, e al tempo stesso uno specialissimo aspetto della società in cui viviamo” . Non è un caso che siano proprio le due guerre mondiali e, in seguito, la guerra fredda a poter essere identificati come momenti decisivi nella diffusione del jazz a livello internazionale. E’ il 1919 quando il jazz, arrivato dagli Stati Uniti d’America con tutta la sua carica dirompente, sembra fare da colonna sonora alle inquietudini dell’Europa appena uscita dalla Grande Guerra. La musica jazz, e in seguito il rock’n’roll, diventano vere e proprie armi strategiche della propaganda americana con lo scoppio della guerra fredda, guerra psicologica tra le due superpotenze la cui vittoria passa anche per la “conquista degli spiriti” delle popolazioni europee, dando vita ad una vera e propria Cold war jazz crusade. Armi che tuttavia, nella loro complessità, sono state anche portatrici di istanze antagoniste che hanno ricadute specifiche nei diversi contesti nazionali. l corso si articola in 3 parti: Parte 1: Storia generale del Novecento Parte 2: Storia dell'Italia repubblicana e della guerra fredda culturale Parte 3: MUSIC MAKING HISTORY- SPRINGSTEEN AS HISTORY Progetto didattico promosso in collaborazione con The Bruce Springsteen Archives and Center for the American Music https://springsteenarchives.org/
Prerequisiti
Conoscenza scolastica della Storia Contemporanea
Testi di riferimento
Libri di testo - A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014. - S. Colarizi, 2007, Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza. - M. Merolla, 2011, Rock'n'roll, Italian way. Propaganda americana e modernizzazione nell'Italia che cambia al ritmo del rock 1954-1964, Conigilio editore (del volume vanno analizzate anche: appendice documentaria, note bibliografiche, bibliografia e fonti) oppure, in alternativa, G. Lanotte, Il quarto fronte. Musica e propaganda radiofonica nell’Italia liberata 1943-1945, Morlacchi Editore, Perugia, oppure, in alternativa, S. Pivato, Canto e Politica nella Storia d'Italia, Laterza.
Frequenza
In presenza, salvo diverse indicazioni da parte dell'Ateno.
Modalità di esame
La prova verte sui testi di studio riportati in programma.
Modalità di erogazione
l corso si articola in 3 parti: Parte 1: Storia generale del Novecento Parte 2: Storia dell'Italia repubblicana e della guerra fredda culturale Parte 3: MUSIC MAKING HISTORY- SPRINGSTEEN AS HISTORY Progetto didattico promosso in collaborazione con The Bruce Springsteen Archives and Center for the American Music https://springsteenarchives.org/
GUIDO PANVINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1017545
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline storico-antropologiche-filosofico-pedagogiche