STORIA CONTEMPORANEA
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha come obiettivo formativo la conoscenza di base della storia dell’età contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni politiche, sociali e culturali. Il corso prevede l’approfondimento di alcuni specifici temi: il nesso tra totalitarismi, democrazie e politiche sociali nella prima metà del ‘900; la costruzione dello Stato sociale nell’età contemporanea; il rapporto tra mobilitazione collettiva, politiche pubbliche e affermazione del Welfare State; la globalizzazione e la crisi delle politiche sociali. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente acquisterà la capacità di: 1. comprendere criticamente la complessità dei processi politici, sociali e culturali che segnano l’età contemporanea; 2. analizzare le connessioni tra i diversi fenomeni presentati nel corso 3. conoscere la pluralità d’interpretazioni che segnano la storiografia dell’età contemporanea 4. acquisire il lessico specifico della storia contemporanea, con particolare attenzione ai temi presentati nel corso Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere criticamente manuali, monografie e saggi, distinguendo tra le diverse tesi interpretative e le differenti metodologie di ricerca impiegate. In particolare, lo studente avrà assunto: capacità interpretativa, sapendo riconoscere i principali temi che segnano l’età contemporanea, con particolare attenzione agli approfondimenti proposti nel corso conoscenza critica, sviluppando autonomia di giudizio sui grandi temi così come sui confronti specifici offerti dal programma del corso capacità di apprendimento, acquisendo competenze specifiche e metodi di lavoro che gli permetteranno di sviluppare autonomia e indipendenza nello studio abilità comunicative, attraverso l’esposizione orale delle conoscenze e del proprio approccio critico ai temi offerti dal programma di studio
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1017545
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/04
- CFU9
- Ambito disciplinareDiscipline storico-antropologiche-filosofico-pedagogiche