SOCIOLOGIA DELLA POVERTA' E DELLE DISUGUAGLIANZE

Canale 1
CARMELO BRUNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivo del corso è di trasferire agli studenti conoscenze relative ai concetti, alle teorie e alla prassi di ricerca sui temi della Disuguaglianza e della Povertà. Nello specifico, rispetto al tema Diseguaglianza, i temi trattati riguarderanno: il concetto di Diseguaglianza in relazione a quello di Uguaglianza ed Equità; Le disuguaglianze nella tradizione sociologica; le classificazioni e le dimensioni delle disuguaglianze; le forme di diseguaglianza più rilevanti dal punto fdi vista sociologico (Educazione, istruzione; lavoro; Welfare; generazioni e corso di vita; genere; migrazioni; digital divide); Per quanto rigurda la povertà, invece, oltre a conoscere le differenze tra i concetti di povertà, impoverimento e povero, il corso mira a trasferire conoscenze teoriche e fenomeniche rispetto al tema dei regimi di povertà in Europa e in Italia, alle origini del regime di povertà italiano, alle forme tipiche della povertà nel nostro paese e alle politiche di contrasto della povertà.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Sociologia Generale
Testi di riferimento
1) Orazio Giancola, Luca Salmieri (a cura di ), Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti, Carocci Editore, 2020; 2) Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino, 2022 3) Carmelo Bruni, "Eguale, diseguale o adeguato?" da scaricare GRATUITAMENTE all'indirizzo https://editorarevistas.mackenzie.br/index.php/rmd/article/view/15775
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è incoraggiata e consigliata.
Modalità di esame
Sarà previsto un esame orale sul programma. Chi lo desidera, per avere idea della propria preparazione, può partecipare in maniera facoltativa agli esoneri, uno per ogni parte del programma.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali, accompagnate dalla presentazione di slides per aiutare lo studente nella memorizzazione di punti più importanti.
CARMELO BRUNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivo del corso è di trasferire agli studenti conoscenze relative ai concetti, alle teorie e alla prassi di ricerca sui temi della Disuguaglianza e della Povertà. Nello specifico, rispetto al tema Diseguaglianza, i temi trattati riguarderanno: il concetto di Diseguaglianza in relazione a quello di Uguaglianza ed Equità; Le disuguaglianze nella tradizione sociologica; le classificazioni e le dimensioni delle disuguaglianze; le forme di diseguaglianza più rilevanti dal punto fdi vista sociologico (Educazione, istruzione; lavoro; Welfare; generazioni e corso di vita; genere; migrazioni; digital divide); Per quanto rigurda la povertà, invece, oltre a conoscere le differenze tra i concetti di povertà, impoverimento e povero, il corso mira a trasferire conoscenze teoriche e fenomeniche rispetto al tema dei regimi di povertà in Europa e in Italia, alle origini del regime di povertà italiano, alle forme tipiche della povertà nel nostro paese e alle politiche di contrasto della povertà.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Sociologia Generale
Testi di riferimento
1) Orazio Giancola, Luca Salmieri (a cura di ), Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti, Carocci Editore, 2020; 2) Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino, 2022 3) Carmelo Bruni, "Eguale, diseguale o adeguato?" da scaricare GRATUITAMENTE all'indirizzo https://editorarevistas.mackenzie.br/index.php/rmd/article/view/15775
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è incoraggiata e consigliata.
Modalità di esame
Sarà previsto un esame orale sul programma. Chi lo desidera, per avere idea della propria preparazione, può partecipare in maniera facoltativa agli esoneri, uno per ogni parte del programma.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali, accompagnate dalla presentazione di slides per aiutare lo studente nella memorizzazione di punti più importanti.
  • Codice insegnamento10606405
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6