Programma
Il corso:
1) presenta gli orientamenti epistemologici nel dibattito contemporaneo delle scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca.
2) iIlustra i principali paradigmi che guidano la conoscenza empirica della realtà sociale mettendone in evidenza i vantaggi e i limiti, le differenze e i punti di contatto.
3) approfondisce l’impostazione di un disegno della ricerca nell’approccio standard e non standard, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.
La conoscenza degli approcci, dei metodi, e del linguaggio della ricerca sociale sarà sviluppata a partire dalla ricostruzione di ricerche sociologiche, classiche e recenti, scelte per la loro capacità di sollecitare offrire utili spunti didattici e una riflessione critica.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Testi di riferimento
I testi per l'esame includono:
1. Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol 1, I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino, 2003.
2. Una lista di articoli/capitoli da definire
3. Un volume a scelta tra:
a. Becker Howard S. Outsiders. Saggi di sociologia della devianza. (ed or. 1943), tr. it., Meltemi, 2017 (oppure precedenti traduzioni/edizioni).
b. Durkheim, Émile. Il suicidio. Studio di sociologia. (ed. or. 1897), tr. it. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014 (oppure altre edizioni/traduzioni).
c. Katz E. e Lazarsfeld, Paul F. L'influenza personale in comunicazione. (ed. or. 1955) Tr.It. Armando Editore, 2012
d. Putnam, Robert D. La tradizione civica nelle regioni italiane. (ed. or. 1993), tr. it. Milano, Mondadori, 1993 (oppure altre edizioni).
e. Whyte, William F. Street corner society. Uno slum italo-americano. (ed or. 1943) Tr. It. Bologna, Il Mulino, 2011.
Eventuali altri testi a scelta potranno essere concordati con la docente.
Modalità insegnamento
Il corso è articolato in:
a) lezioni frontali del docente nelle quali saranno trattati gli argomenti del corso;
b) attività individuali e/o di gruppo, guidate dal docente, nelle quali saranno analizzati obiettivi e metodologia di una ricerca a scelta tra quelle consigliate dal docente;
c) attività individuali e/o di gruppo rivolte alla presentazione in aula (di parti) delle ricerche da parte degli studenti, alla discussione e al feedback tra pari.
La metodologia didattica (ispirata al flipped learning) mira a valorizzare il tempo in aula per la didattica attiva e l’apprendimento collaborativo. Agli studenti è richiesta, oltre allo studio individuale sui testi, una partecipazione attiva in aula in modo particolare durante le attività in piccoli gruppi e le presentazioni-discussioni. I frequentanti potranno svolgere esercitazioni didattiche ed esoneri per monitorare i livelli di preparazione.
Frequenza
Ai fini dell'apprendimento attrverso modalità didattiche interattive la frequenza è vivamente consigliata
Modalità di esame
Il corso prevede attività di valutazione in itinere e finali.
A conclusione della prima parte del corso è prevista la possibilità di svolgere 1) una prova di valutazione intermedia scritta.
A conclusione del corso e delle attività di gruppo è previsto un colloquio orale su un testo a scelta tra quelli consigliati.
Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti riportati nelle due prove.
Per gli studenti che non partecipano all’attività d’aula, la valutazione avverrà sulla base di un esame orale su tutti i testi di riferimento.
Modalità di erogazione
Il corso è articolato in:
a) lezioni frontali del docente nelle quali saranno trattati gli argomenti del corso;
b) attività individuali e/o di gruppo, guidate dal docente, nelle quali saranno analizzati obiettivi e metodologia di una ricerca a scelta tra quelle consigliate dal docente;
c) attività individuali e/o di gruppo rivolte alla presentazione in aula (di parti) delle ricerche da parte degli studenti, alla discussione e al feedback tra pari.
La metodologia didattica (ispirata al flipped learning) mira a valorizzare il tempo in aula per la didattica attiva e l’apprendimento collaborativo. Agli studenti è richiesta, oltre allo studio individuale sui testi, una partecipazione attiva in aula in modo particolare durante le attività in piccoli gruppi e le presentazioni-discussioni. I frequentanti potranno svolgere esercitazioni didattiche ed esoneri per monitorare i livelli di preparazione.