GENERE E POTERE - LABORATORIO SU DEMOCRAZIA IN MUTAMENTO

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze teoriche e competenze analitiche nell’ambito della relazione tra Genere e Potere. Nel dettaglio, le conoscenze teorico-concettuali si svilupperanno intorno a tre principali nodi tematici: 1. L’analisi, in chiave storica, dell’evoluzione del rapporto tra strutture di potere, culture politiche e dinamiche di genere nel contesto dei sistemi democratici; 2. L’analisi, in chiave comparativa nel contesto europeo e internazionale, dello scenario che caratterizza la relazione tra genere e potere nelle democrazie contemporanee, individuando le variabili che ancora determinano una condizione di gender inequality nel sistema politico, a livello di processi decisionali e di partecipazione politica; 3. L’analisi, attraverso un approfondimento monografico, del tema della violenza di genere, individuando la dimensione strutturale del fenomeno, le sue radici socio-culturali e le sue responsabilità politiche. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, studenti e studentesse sapranno utilizzare strumenti teorico-concettuali propri della sociologia dei fenomeni politici per analizzare l’interazione tra dinamiche di genere e strutture di potere. Conosceranno le principali teorie che hanno affrontato in una prospettiva di analisi socio-politica il rapporto tra genere e potere e sapranno riconoscere, individuare e decostruire variabili, stereotipi e pregiudizi che possono ostacolare nelle democrazie contemporanee il raggiungimento di un’effettiva parità di genere. Un focus specifico sarà dedicato ai modelli teorico-concettuali che consentono di analizzare la violenza di genere, di riconoscerne la dimensione strutturale, di decostruirne i pregiudizi e gli stereotipi che vi sono alla base. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine dell’attività formativa studentesse e studenti saranno in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici che hanno affrontato il tema del rapporto tra sistemi di potere e dinamiche di genere in una linea di evoluzione temporale; - riassumere i principali aspetti teorico-concettuali riconducibili ai diversi autori e alle diverse scuole e di utilizzarli in maniera autonoma come strumenti per l’analisi dei processi socio-politici che interessano la relazione tra genere e politica; - individuare e decostruire bias, stereotipi e pregiudizi di genere che intervengono nel sistema politico, nella sue azioni e nei suoi linguaggi, e che condizionano in particolare il fenomeno della violenza maschile contro le donne. Autonomia di giudizio Studentesse e studenti acquisiranno gli strumenti teorico-concettuali e analitico-applicativi necessari per giudicare in modo autonomo come le variabili di genere condizionano l’esercizio del potere nelle sue molteplici. Sapranno valutare in base al parametro dell’equità di genere i diversi sistemi politici, gli attori che li caratterizzano e i processi decisionali che ne strutturano l’azione. Saranno infine in grado di riconoscere distorsioni e discriminazioni che riguardano il fenomeno della violenza di genere, la sua rappresentazione sociale e la sua gestione istituzionale. Abilità comunicative Al termine dell’attività formativa studentesse e studenti svilupperanno abilità comunicative nell’esposizione orale e nella scrittura che consentiranno loro di descrivere dinamiche e processi che riguardano la relazione tra gender e potere ricorrendo in modo puntuale al lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici. Saranno inoltre in grado di intervenire nella discussione pubblica sulla violenza di genere garantendo una rappresentazione corretta, nella dimensione linguistica e socio-culturale, del fenomeno. Capacità di apprendere Al termine dell’attività formativa studentesse e studenti saranno in grado di reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi contributi prodotti dalla sociologia politica nell’ambito dell’analisi della relazione tra genere e potere. Avranno inoltre le competenze e le capacità necessarie per riconoscere gli interventi che nel dibattito pubblico e sui media possono offrire un valido contributo all’evoluzione della conoscenza, personale e collettiva, sul rapporto tra genere e potere.

Canale 1
FLAMINIA SACCA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma: Durante LA PRIMA PARTE del corso verranno illustrati e discussi i concetti chiave della Sociologia politica quali: • Il potere • La socializzazione • L’ideologia • La cultura politica • La partecipazione politica In una SECONDA PARTE questi concetti verranno declinati nel contesto dell’analisi di genere, in particolare nell’ottica del rapporto di potere diseguale tra i sessi: - Le donne e il potere politico; - Le tematiche di genere nelle campagne elettorali; - Leadership femminili e maschili a confronto; - Strutture di potere e condizione della donna nella storia; Durante la TERZA PARTE, si analizzeranno le conseguenze del rapporto di potere disuguale tra i sessi attraverso un focus sulle disuguaglianze nell’accesso delle donne e delle persone LGBTQ+ ai processi decisionali pubblici e alla rappresentanza politica. In particolare, i temi affrontati saranno: - La violenza contro le donne e la violenza omo-transfobica; - Genere e populismo; - L’attivismo LGBTQ+; - I movimenti femministi contemporanei.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
- F. Saccà, L. Massidda, Culture politiche e leadership nell’era digitale, FrancoAngeli 2021 (disponibile in open access) - Numero Monografico della Rivista “Sociologia” a cura di F. Saccà (Anno LVI, n. 3, 2022): Le Asimmetrie del potere: La prospettiva di genere nell’analisi socio-politica (Articoli di Saccà; Saccà e Massidda; Diletti; Negri e Mostaccio; Belmonte e Raffa;) - F. Mostaccio, V. Raffa, Genere e politica, FrancoAngeli, 2023 - Materiali forniti dalla professoressa durante il corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L'esame consiste in una discussione orale sui contenuti del corso e sui testi assegnati.
Modalità di erogazione
Il corso consisterà in lezioni frontali e workshop da tenersi in presenza
  • Codice insegnamento10621015
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali