Curricula per l'anno 2025 - Media, comunicazione digitale e giornalismo (33623)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044459 | DIGITAL MARKETING | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento, rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale, vuole fornire un quadro complessivo delle modalità con le quali l’era digitale sta modificando sul mercato i rapporti tra domanda e offerta rendendo necessario un mutamento degli approcci “classici” di marketing. | |||||
1044096 | RETI SOCIALI E STILI DI VITA - LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA | 1º | 9 | SPS/07, SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita, e una preparazione metodologica mirata sia alle tecniche di raccolta delle informazioni sia a quelle di analisi più adatte in tale ambito di studio. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti in cui viene applicata l’analisi delle reti e degli stili di vita. Il corso consentirà di acquisire competenze di tipo logico-analitico tramite la realizzazione del lavoro progettuale; migliorare le competenze di tipo comunicativo tramite l’esposizione in aula del lavoro realizzato, anche attraverso l’ausilio di supporti appositamente progettati (slide, audiovisivi, infografiche, ecc.); avviare gli studenti alla sperimentazione di modalità di cooperazione tra pari (lavoro di gruppo); migliorare le capacità di scrittura (presentazione di un breve resoconto scritto del progetto). Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sulle reti e gli stili di vita, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla comunicazione all’interno delle dinamiche sociali. Abilità comunicative: il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo e tramite la partecipazione a dibattiti con ospiti esterni. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo. | |||||
LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA | 1º | 3 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita, e una preparazione metodologica mirata sia alle tecniche di raccolta delle informazioni sia a quelle di analisi più adatte in tale ambito di studio. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti in cui viene applicata l’analisi delle reti e degli stili di vita. Il corso consentirà di acquisire competenze di tipo logico-analitico tramite la realizzazione del lavoro progettuale; migliorare le competenze di tipo comunicativo tramite l’esposizione in aula del lavoro realizzato, anche attraverso l’ausilio di supporti appositamente progettati (slide, audiovisivi, infografiche, ecc.); avviare gli studenti alla sperimentazione di modalità di cooperazione tra pari (lavoro di gruppo); migliorare le capacità di scrittura (presentazione di un breve resoconto scritto del progetto). Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sulle reti e gli stili di vita, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla comunicazione all’interno delle dinamiche sociali. Abilità comunicative: il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo e tramite la partecipazione a dibattiti con ospiti esterni. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo. | |||||
RETI SOCIALI E STILI DI VITA | 1º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita. Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del Laboratorio è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita, e una preparazione metodologica mirata sia alle tecniche di raccolta delle informazioni sia a quelle di analisi più adatte in tale ambito di studio. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del Laboratorio è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti in cui viene applicata l’analisi delle reti e degli stili di vita. Il Laboratorio consentirà di acquisire competenze di tipo logico-analitico tramite la realizzazione del lavoro progettuale; migliorare le competenze di tipo comunicativo tramite l’esposizione in aula del lavoro realizzato, anche attraverso l’ausilio di supporti appositamente progettati (slide, audiovisivi, infografiche, ecc.); avviare gli studenti alla sperimentazione di modalità di cooperazione tra pari (lavoro di gruppo); migliorare le capacità di scrittura (presentazione di un breve resoconto scritto del progetto). Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sulle reti e gli stili di vita, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla comunicazione all’interno delle dinamiche sociali. Abilità comunicative: il Laboratorio mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo e tramite la partecipazione a dibattiti con ospiti esterni. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo. | |||||
10612213 | DIGITAL MEDIA STUDIES | 2º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in MEDIA, COMUNICAZIONE DIGITALE E GIORNALISMO. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente sarà in grado di produrre riflessioni e analisi autonome applicabili a contesti e fenomeni specifici della comunicazione digitale. Capacità critiche e di giudizio: la studentessa/lo studente svilupperà la capacità di comprendere l’autorevolezza di una fonte e la qualità di una ricerca e sarà in grado di produrre letture critiche di fenomeni socioculturali e di consumo riferibili all’ambito dei media digitali. Capacità di comunicare quanto si è appreso: la studentessa/lo studente, attraverso la promozione di iniziative di discussione collegiale in aula e di elaborazione di testi, svilupperà capacità comunicativa orale e scritta, apprendendo uno stile divulgativo di profilo adeguato al livello formativo della LM. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso esempi di organizzazione dei materiali e delle fonti, e il supporto alla realizzazione di progetti e report, la studentessa/lo studente, apprenderà conoscenze e competenze funzionali all’acquisizione di autonomia nello studio futuro. | |||||
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico in lingua inglese relativa al mondo del business e del marketing. Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento delle abilità di base della lingua (parlato, ascolto, lettura e scrittura), per permettere la comprensione di testi specialistici in vari contesti, favorendo inoltre lo studio autonomo e la pratica di abilità communicative utili per l’attività lavorativa. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio e intermedio-avanzato (B2), per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello C1. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza dell’inglese almeno al livello intermedio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia. In tal modo gli studenti potranno applicare la lingua inglese, sia attraverso specifiche tecniche di studio, sia mettendo a frutto le esercitazioni svolte. 3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese a sviluppare e applicare quanto appreso durante il corso. 5. Capacità proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza della lingua specialistica che permetta loro applicare tale conoscenza a varie situazioni e contesti. Dalla comprensione alla capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e capacità permetteranno agli studenti di approfondire lo studio della lingua inglese specialistica proseguendo anche in modo autonomo quando verranno in contatto con il mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Attività a scelta | |||||
Modelli di giornalismo | |||||
Modelli TV e Comunicazione politica |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044897 | TEORIA E ANALISI DEL DISCORSO GIORNALISTICO | 1º | 6 | M-FIL/05 | ITA | |
Obiettivi formativi In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Teoria e analisi del discorso giornalistico si propone di fornire i principali strumenti linguistici e semiotici per l’analisi e la produzione di un testo giornalistico, con particolare attenzione alle strategie discorsive che favoriscono nel lettore la comprensione razionale e la partecipazione emotiva. | |||||
10612053 | GIORNALISMO INTERNAZIONALE | 1º | 6 | SPS/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti idonei per conoscere i processi fondamentali delle pratiche di newsmaking nel campo del giornalismo internazionale in un’ottica comparativa e della comunicazione politica internazionale nella realtà contemporanea. | |||||
10612131 | CULTURAL E LIFESTYLE JOURNALISM | 1º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una mappatura dell’ampio territorio giornalistico che si identifica e viene identificato con il termine “cultura”, partendo dall’analisi dell’evoluzione di una professione altamente specializzata che si pone l’obiettivo di mediare i rapporti con la “sfera pubblica culturale” fino ad arrivare ai più recenti trend evolutivi che, sulla scorta della digital transformation, rendono sempre più labile il confine tra professionalizzazione e amatorialità. [A) Conoscenza e capacità di comprensione] Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un’adeguata conoscenza del “campo” del giornalismo culturale, dalle sue espressioni più storicamente determinate (es. critica letteraria e musicale), a quelle più direttamente collegate con i diversi comparti dell’industria culturale (es. critica cinematografica e televisiva) fino a le contemporanee espressioni del lifestyle journalism, e dunque all’attenzione a temi quali cibo, viaggi, wellbeing. [B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione] ll corso premetterà inoltre allo studente di mature la capacità critica necessaria ad applicare concetti classici quali quelli di “hard” e “soft” news, e a contestualizzare il dibattito sulla necessaria distanza tra giornalismo e marketing, all’interno di un quadro estremamente mutevole e dai confini sempre più porosi. [C) Autonomia di giudizio] Le conoscenze acquisite in ordine alla declinazione delle forme di giornalismo culturale in riferimento alle singole piattaforme di contenuto (stampa, radio, tv, web) e in un’ottica crossmediale e transmediale, saranno applicate in aula a concreti casi di studio, e messe in pratica attraverso esercitazioni. Ciò allo scopo di enfatizzare la dimensione sperimentale del percorso formativo e stimolare la capacità dello studente di applicare conoscenze e giudizi. [D) Abilità comunicative] La realizzazione di un project work consentirà agli studenti di affinare le proprie capacità di illustrare i processi che hanno condotto all’acquisizione delle specifiche competenze relative al corso a interlocutori specialisti e non specialisti. [E) Capacità di apprendimento] L’insieme di queste conoscenze e competenze è mirato a stimolare un interesse verso l’analisi / realizzazione di prodotti audiovisivi a contenuto culturale destinata a non esaurirsi nelle ore di lezione: gli strumenti e i metodi acquisiti durante il corso saranno specificamente pensati per possedere e trasmettere una flessibilità tale da poter essere applicati in modo autonomo dallo studente. | |||||
1044893 | GIORNALISMO RADIOTELEVISIVO - LABORATORIO RADIOTELEVISIVO | 2º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare l’evoluzione, lo stato dell’arte e i possibili trend evolutivi dell’informazione radiotelevisiva nel contesto italiano, aprendosi alla comparazione con i diversi modelli nazionali europei e statunitensi e alle possibili convergenze con le diverse piattaforme di media informativi. | |||||
LABORATORIO RADIOTELEVISIVO | 2º | 3 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare l’evoluzione, lo stato dell’arte e i possibili trend evolutivi dell’informazione radiotelevisiva nel contesto italiano, aprendosi alla comparazione con i diversi modelli nazionali europei e statunitensi e alle possibili convergenze con le diverse piattaforme di media informativi. | |||||
GIORNALISMO RADIOTELEVISIVO | 2º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare l’evoluzione, lo stato dell’arte e i possibili trend evolutivi dell’informazione radiotelevisiva nel contesto italiano, aprendosi alla comparazione con i diversi modelli nazionali europei e statunitensi e alle possibili convergenze con le diverse piattaforme di media informativi. | |||||
10600266 | DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E DELLE ISTITUZIONI UE | 2º | 6 | IUS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi A. (conoscenza e capacità di comprensione) L’obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali dell’attuale ordinamento costituzionale italiano e di offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione in atto dell`U.E. Obiettivo specifico sarà individuare le nuove coordinate della professione intellettuale del giornalista e delle sue responsabilità al tempo di internet. | |||||
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Stage e tirocini consentono allo studente di applicare le conoscenze e le competenze apprese nel corso di studio presso imprese, entri pubblici o privati o ordini professionali. Queste esperienze sono altamente formative e consentono di avviare primi contatti con il mercato del lavoro e di comprendere meglio le aspettative delle organizzazioni presso le quali lo studente potrà inserirsi al termine della formazione. | |||||
AAF1013 | PROVA FINALE | 2º | 15 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il percorso di studi magistrale si conclude con l’elaborazione e discussione di una | |||||
Data e Gender |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611936 | MEDIA POLITICS | 1º | 1º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di offrire un’approfondita analisi del campo della media politcs. Partendo da una riflessione sulle trasformazioni tanto del sistema politico che di quello mediale, verranno presentati e analizzati alcuni cluster tematici centrati sul rapporto tra media e democrazia, le campagne elettorali, il giornalismo politico, l’impatto dei media sul comportamento di voto e sulla formazione dell’opinione, le attuali modalità di attivazione della partecipazione politica. Particolare attenzione verrà dedicata all’esplorazione delle dinamiche di formazione e definizione dei temi presenti nell’agenda pubblica, nell’attuale contesto mediale nel quale il fenomeno dell’ibridazione ha reso sempre più ampio l’ambito attoriale e più complesso il compito di individuare il contributo portato dai numerosi attori (media, politici, cittadini, influencer, etc.). | |||||
10593315 | ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES - LABORATORIO SUI FORMAT TV | 1º | 2º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei). Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti. | |||||
LABORATORIO SUI FORMAT TV | 1º | 2º | 3 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei). Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti. | |||||
ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES | 1º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei). Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10620960 | STORIA E MODELLI DEL GIORNALISMO | 1º | 1º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI La Sezione è quindi a sua volta composta di quattro moduli tematici corrispondenti a diversi OBIETTIVI, sia GENERALI che SPECIFICI. 1. Storia del giornalismo italiano. 2. Modelli di giornalismo. 3. Mutamenti nella professione giornalistica. 4. Framing e analisi dell’informazione. | |||||
10612172 | GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI | 1º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire conoscenze e competenze relative al ruolo delle piattaforme digitali nei processi di produzione, distribuzione e consumo nel campo giornalistico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10621017 | GENDER, MEDIA AND DIVERSITY LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA | 2º | 1º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di: 1. fornire consapevolezza del ruolo dei media nella costruzione delle identità di genere e delle categorie della diversità, con particolare attenzione alle discriminazioni legate a sessismo, razzismo, abilismo, classismo, antispecismo (I.D. 1) | |||||
1052760 | DATA JOURNALISM - LABORATORIO DI STRUMENTI E APPLICAZIONI PER I MEDIA DIGITALI | 2º | 2º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti teorici, metodologici e pratici per la progettazione, gestione e analisi del flusso informativo sui media digitali, con particolare attenzione alle modalità con le quali i giornalisti possono usare i dati digitali (small data, open data, big data) per sviluppare e approfondire le notizie. Le lezioni laboratoriali mirano a fornire le basi per la applicazione di una metodologia digitale allo studio dei fenomeni sociali e interpretarli in chiave giornalistica. L'approccio metodologico proposto per studiare e valorizzare gli insight digitali è quello dei digital methods. In particolare, gli obiettivi da raggiungere saranno: 1. Dal punto di vista teorico, lo studente acquisirà conoscenza dei modelli di giornalismo nell’era digitale, comprensione delle sfide del giornalismo odierno e delle opportunità offerte dai “nuovi giornalismi”, con particolare riferimento al giornalismo di inchiesta data-driven. | |||||
LABORATORIO DI STRUMENTI E APPLICAZIONI PER I MEDIA DIGITALI | 2º | 2º | 3 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti teorici, metodologici e pratici per la progettazione, gestione e analisi del flusso informativo sui media digitali, con particolare attenzione alle modalità con le quali i giornalisti possono usare i dati digitali per sviluppare e approfondire le notizie. Il laboratorio fornirà l'occasione per applicare alcuni concetti, caratteristiche e definizioni del Data Journalism, anche attraverso la realizzazione di attività "sul campo". Attraverso il modulo laboratoriale il corso punta ad offrire un'adeguata padronanza degli strumenti applicativi con cui la disciplina espleta una funzione di inchiesta e watchdogging. In particolare, gli obiettivi da raggiungere saranno: 1. Dal punto di vista teorico lo studente acquisirà conoscenza dei modelli di giornalismo nell’era digitale, comprensione delle sfide del giornalismo odierno e delle opportunità offerte dai “nuovi giornalismi”, con particolare riferimento al giornalismo di inchiesta tramite gli open data. | |||||
DATA JOURNALISM | 2º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti teorici, metodologici e pratici per la progettazione, gestione e analisi del flusso informativo sui media digitali, con particolare attenzione alle modalità con le quali i giornalisti possono usare i dati digitali (small data, open data, big data) per sviluppare e approfondire le notizie. Le lezioni laboratoriali mirano a fornire le basi per la applicazione di una metodologia digitale allo studio dei fenomeni sociali e interpretarli in chiave giornalistica. L'approccio metodologico proposto per studiare e valorizzare gli insight digitali è quello dei digital methods. In particolare, gli obiettivi da raggiungere saranno: 1. Dal punto di vista teorico, lo studente acquisirà conoscenza dei modelli di giornalismo nell’era digitale, comprensione delle sfide del giornalismo odierno e delle opportunità offerte dai “nuovi giornalismi”, con particolare riferimento al giornalismo di inchiesta data-driven. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044459 | DIGITAL MARKETING | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento, rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale, vuole fornire un quadro complessivo delle modalità con le quali l’era digitale sta modificando sul mercato i rapporti tra domanda e offerta rendendo necessario un mutamento degli approcci “classici” di marketing. | |||||
1044096 | RETI SOCIALI E STILI DI VITA - LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita, e una preparazione metodologica mirata sia alle tecniche di raccolta delle informazioni sia a quelle di analisi più adatte in tale ambito di studio. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti in cui viene applicata l’analisi delle reti e degli stili di vita. Il corso consentirà di acquisire competenze di tipo logico-analitico tramite la realizzazione del lavoro progettuale; migliorare le competenze di tipo comunicativo tramite l’esposizione in aula del lavoro realizzato, anche attraverso l’ausilio di supporti appositamente progettati (slide, audiovisivi, infografiche, ecc.); avviare gli studenti alla sperimentazione di modalità di cooperazione tra pari (lavoro di gruppo); migliorare le capacità di scrittura (presentazione di un breve resoconto scritto del progetto). Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sulle reti e gli stili di vita, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla comunicazione all’interno delle dinamiche sociali. Abilità comunicative: il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo e tramite la partecipazione a dibattiti con ospiti esterni. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo. | |||||
LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA | 1º | 3 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita, e una preparazione metodologica mirata sia alle tecniche di raccolta delle informazioni sia a quelle di analisi più adatte in tale ambito di studio. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti in cui viene applicata l’analisi delle reti e degli stili di vita. Il corso consentirà di acquisire competenze di tipo logico-analitico tramite la realizzazione del lavoro progettuale; migliorare le competenze di tipo comunicativo tramite l’esposizione in aula del lavoro realizzato, anche attraverso l’ausilio di supporti appositamente progettati (slide, audiovisivi, infografiche, ecc.); avviare gli studenti alla sperimentazione di modalità di cooperazione tra pari (lavoro di gruppo); migliorare le capacità di scrittura (presentazione di un breve resoconto scritto del progetto). Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sulle reti e gli stili di vita, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla comunicazione all’interno delle dinamiche sociali. Abilità comunicative: il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo e tramite la partecipazione a dibattiti con ospiti esterni. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo. | |||||
RETI SOCIALI E STILI DI VITA | 1º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita. Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del Laboratorio è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi sociologica delle reti e degli stili di vita, e una preparazione metodologica mirata sia alle tecniche di raccolta delle informazioni sia a quelle di analisi più adatte in tale ambito di studio. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del Laboratorio è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti in cui viene applicata l’analisi delle reti e degli stili di vita. Il Laboratorio consentirà di acquisire competenze di tipo logico-analitico tramite la realizzazione del lavoro progettuale; migliorare le competenze di tipo comunicativo tramite l’esposizione in aula del lavoro realizzato, anche attraverso l’ausilio di supporti appositamente progettati (slide, audiovisivi, infografiche, ecc.); avviare gli studenti alla sperimentazione di modalità di cooperazione tra pari (lavoro di gruppo); migliorare le capacità di scrittura (presentazione di un breve resoconto scritto del progetto). Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sulle reti e gli stili di vita, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dalla comunicazione all’interno delle dinamiche sociali. Abilità comunicative: il Laboratorio mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo e tramite la partecipazione a dibattiti con ospiti esterni. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo. | |||||
10612213 | DIGITAL MEDIA STUDIES | 2º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in MEDIA, COMUNICAZIONE DIGITALE E GIORNALISMO. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente sarà in grado di produrre riflessioni e analisi autonome applicabili a contesti e fenomeni specifici della comunicazione digitale. Capacità critiche e di giudizio: la studentessa/lo studente svilupperà la capacità di comprendere l’autorevolezza di una fonte e la qualità di una ricerca e sarà in grado di produrre letture critiche di fenomeni socioculturali e di consumo riferibili all’ambito dei media digitali. Capacità di comunicare quanto si è appreso: la studentessa/lo studente, attraverso la promozione di iniziative di discussione collegiale in aula e di elaborazione di testi, svilupperà capacità comunicativa orale e scritta, apprendendo uno stile divulgativo di profilo adeguato al livello formativo della LM. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso esempi di organizzazione dei materiali e delle fonti, e il supporto alla realizzazione di progetti e report, la studentessa/lo studente, apprenderà conoscenze e competenze funzionali all’acquisizione di autonomia nello studio futuro. | |||||
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico in lingua inglese relativa al mondo del business e del marketing. Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento delle abilità di base della lingua (parlato, ascolto, lettura e scrittura), per permettere la comprensione di testi specialistici in vari contesti, favorendo inoltre lo studio autonomo e la pratica di abilità communicative utili per l’attività lavorativa. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio e intermedio-avanzato (B2), per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello C1. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza dell’inglese almeno al livello intermedio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia. In tal modo gli studenti potranno applicare la lingua inglese, sia attraverso specifiche tecniche di studio, sia mettendo a frutto le esercitazioni svolte. 3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese a sviluppare e applicare quanto appreso durante il corso. 5. Capacità proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza della lingua specialistica che permetta loro applicare tale conoscenza a varie situazioni e contesti. Dalla comprensione alla capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e capacità permetteranno agli studenti di approfondire lo studio della lingua inglese specialistica proseguendo anche in modo autonomo quando verranno in contatto con il mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Attività a scelta | |||||
Modelli TV e Comunicazione politica | |||||
Modelli di giornalismo |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10611939 | RELAZIONI INTERNAZIONALI E DIGITAL DIPLOMACY | 1º | 6 | SPS/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti idonei per conoscere dal punto di vista storico, sociologico e geopolitico le relazioni internazionali del mondo contemporaneo | |||||
1044897 | TEORIA E ANALISI DEL DISCORSO GIORNALISTICO | 1º | 6 | M-FIL/05 | ITA | |
Obiettivi formativi In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Teoria e analisi del discorso giornalistico si propone di fornire i principali strumenti linguistici e semiotici per l’analisi e la produzione di un testo giornalistico, con particolare attenzione alle strategie discorsive che favoriscono nel lettore la comprensione razionale e la partecipazione emotiva. | |||||
10621021 | POLITICAL AGENDA E NEWS COVERAGE | 1º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare l’evoluzione, lo stato dell’arte e i possibili trend evolutivi dell’informazione radiotelevisiva nel contesto italiano, aprendosi alla comparazione con i diversi modelli nazionali europei e statunitensi e alle possibili convergenze con le diverse piattaforme di media informativi. | |||||
10621216 | CULTURE POLITICHE E CAMPAGNE ELETTORALI | 1º | 6 | SPS/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze teoriche e competenze analitiche nell’ambito della relazione tra Genere e Potere. Nel dettaglio, le conoscenze teorico-concettuali si svilupperanno intorno a tre principali nodi tematici: 1. L’analisi, in chiave storica, dell’evoluzione del rapporto tra strutture di potere, culture politiche e dinamiche di genere nel contesto dei sistemi democratici; 2. L’analisi, in chiave comparativa nel contesto europeo e internazionale, dello scenario che caratterizza la relazione tra genere e potere nelle democrazie contemporanee, individuando le variabili che ancora determinano una condizione di gender inequality nel sistema politico, a livello di processi decisionali e di partecipazione politica; 3. L’analisi, attraverso un approfondimento tematico, delle disuguaglianze – che a livello di processi decisionali e di partecipazione politica svantaggiano le donne e le persone LGBTQ+ e danno luogo a rapporti di potere istituzionalizzati – e dell'agire politico dei movimenti femministi e LGBTQ+ contemporanei nella lotta per i diritti delle soggettività discriminate e contro forme diversificate di oppressione. | |||||
10612165 | COMUNICAZIONE E CIVIC ENGAGEMENT | 2º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo generale di offrire un’illustrazione analitica e critica delle relazioni sistemiche fra le diverse forme della comunicazione e le molteplici articolazioni del civic engagement. In particolare, il corso di Comunicazione e civic engagement intende: L’insieme di queste conoscenze e competenze è mirato a stimolare un interesse verso la relazione inestricabile fra civic engagement e comunicazione. | |||||
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Stage e tirocini consentono allo studente di applicare le conoscenze e le competenze apprese nel corso di studio presso imprese, entri pubblici o privati o ordini professionali. Queste esperienze sono altamente formative e consentono di avviare primi contatti con il mercato del lavoro e di comprendere meglio le aspettative delle organizzazioni presso le quali lo studente potrà inserirsi al termine della formazione. | |||||
AAF1013 | PROVA FINALE | 2º | 15 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il percorso di studi magistrale si conclude con l’elaborazione e discussione di una | |||||
Filosofia e storia politica |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611936 | MEDIA POLITICS | 1º | 1º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di offrire un’approfondita analisi del campo della media politcs. Partendo da una riflessione sulle trasformazioni tanto del sistema politico che di quello mediale, verranno presentati e analizzati alcuni cluster tematici centrati sul rapporto tra media e democrazia, le campagne elettorali, il giornalismo politico, l’impatto dei media sul comportamento di voto e sulla formazione dell’opinione, le attuali modalità di attivazione della partecipazione politica. Particolare attenzione verrà dedicata all’esplorazione delle dinamiche di formazione e definizione dei temi presenti nell’agenda pubblica, nell’attuale contesto mediale nel quale il fenomeno dell’ibridazione ha reso sempre più ampio l’ambito attoriale e più complesso il compito di individuare il contributo portato dai numerosi attori (media, politici, cittadini, influencer, etc.). | |||||
10593315 | ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES - LABORATORIO SUI FORMAT TV | 1º | 2º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei). Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti. | |||||
LABORATORIO SUI FORMAT TV | 1º | 2º | 3 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei). Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti. | |||||
ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES | 1º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei). Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10620960 | STORIA E MODELLI DEL GIORNALISMO | 1º | 1º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI La Sezione è quindi a sua volta composta di quattro moduli tematici corrispondenti a diversi OBIETTIVI, sia GENERALI che SPECIFICI. 1. Storia del giornalismo italiano. 2. Modelli di giornalismo. 3. Mutamenti nella professione giornalistica. 4. Framing e analisi dell’informazione. | |||||
10612172 | GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI | 1º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire conoscenze e competenze relative al ruolo delle piattaforme digitali nei processi di produzione, distribuzione e consumo nel campo giornalistico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616740 | STORIA DELLA POLITICA | 2º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica dell’evoluzione dei fenomeni politici e dei processi di trasformazione dello spazio pubblico nell’età contemporanea. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, le dinamiche di trasformazione della politica contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche. Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea centrata su una duplice chiave di lettura: l’interazione tra ordine politico interno e ordine internazionale e quella tra istituzioni/culture politiche e istituzioni socio-economiche. . A) knowledge and understanding Lo studente/la studentessa svilupperanno conoscenze e competenze relative all’ambito teorico e storiografico della politica, con particolare riferimento alle dinamiche di interazione tra istituzioni politiche e dimensione economico-sociale e ai nessi tra ordine politico interno e ordine internazionale. B) applying knowledge and understanding la studentessa/lo studente sarà in grado di produrre riflessioni e analisi autonome applicabili a contesti e fenomeni specifici della sfera pubblica contemporanea e della comunicazione politica C) making judgements la studentessa/lo studente acquisirà gli strumenti teorico-concettuali e di cultura storiografica necessari a comprendere fonti, documenti, testi, prodotti di ricerca che riguardino la politica contemporanea, anche al fine di sviluppare una autonoma e critica capacità di lettura dei fenomeni politici e delle dinamiche di trasformazione della sfera pubblica D) communication skills La studentessa/lo studente acquisirà la capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso la promozione di iniziative di discussione collegiale in aula e di elaborazione di testi, svilupperà capacità comunicativa orale e scritta, apprendendo uno stile divulgativo di profilo adeguato al livello formativo della LM E) learning skills La studentessa/lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso esempi di organizzazione dei materiali e delle fonti, e il supporto alla realizzazione di progetti e report, la studentessa/lo studente, apprenderà conoscenze e competenze funzionali all’acquisizione di autonomia nello studio futuro | |||||
10612036 | FILOSOFIA POLITICA | 2º | 2º | 6 | SPS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso: Il corso si propone: |