POLITICHE FISCALI
Obiettivi formativi
L'obiettivo è presentare una panoramica avanzata delle principali teorie dell'economia istituzionale, sia fondazionali che contemporanee, comprese le teorie dell'impresa, dello Stato, dei diritti di proprietà e sulle istituzioni estrattive e produttive. Per le istituzioni politiche e pubbliche l’obiettivo è strettamente legato alla sostenibilità fiscale. Il corso è di particolare valore per coloro che intendono accedere al servizio civile e ad una varietà di altre professioni. Le lezioni frontali contribuiscono a fornire agli studenti laureati un elevato livello di conoscenze generali e specifiche, consentendo loro di operare professionalmente in diversi contesti privati e pubblici. Tra i risultati di apprendimento più specifici abbiamo: d) Sviluppo del giudizio individuale e della capacità critica per comprendere i fenomeni sociali legati alle istituzioni. e) Sviluppo di un linguaggio tecnico, adeguato ad esprimere i concetti economici. f) Acquisizione delle capacità di apprendimento necessarie per approfondire e aggiornare le tematiche rilevanti, anche utilizzando riferimenti diversi, e per intraprendere studi successivi.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia e Politiche per la sostenibilità globale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/03
- CFU3