Il Programma formativo si articola in due percorsi:

  • uno interamente in lingua inglese
  • uno interamente in lingua italiana

Ogni percorso prevede la possibilità di sostenere esami a scelta (nel percorso in lingua italiana possono essere scelti anche gli insegnamenti in lingua inglese con la possibilità di passare al percorso in lingua inglese al secondo anno). La scelta degli esami da sostenere va effettuata compilando il Piano di Studio entro e non oltre il 30 maggio di ciascun anno accademico.

REGOLE COMPILAZIONE PIANI FORMATIVI A.A. 2025-26 CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Puoi iniziare a frequentare i corsi che preferisci e decidere successivamente quelli che inserirai nel Piano Formativo.
NB: La finestra per la compilazione dei Piani formativi per l'a.a. 2025/2026  rimarrà aperta da sabato 15 novembre 2025 a  sabato 30 maggio 2026.

Si prega di rispettare la scadenza, altrimenti non sarà possibile prenotarsi agli appelli d’esame per l’AA corrispondente.
La compilazione del percorso formativo è obbligatoria. Pertanto si invitano tutte le matricole dell’a.a. 2025/2026, e tutti gli iscritti degli anni precedenti che non hanno ancora provveduto, ad ottemperare a tale obbligo durante la finestra temporale indicata.
Di norma, è possibile compilare il piano di studi soltanto una volta per ciascun anno accademico. Ti invitiamo quindi a leggere questo documento fino in fondo, a compilare senza fretta il percorso formativo in infostud e ad inviarlo per l’approvazione solo quando si è sicuri delle scelte effettuate.
Gli studenti che hanno compilato il piano negli anni precedenti e desiderano apportare modifiche per l’a.a. 2025/2026 possono procedere direttamente ad una nuova compilazione, sempre rispettando la finestra di apertura (15 novembre-30 maggio).
Prima di procedere alla compilazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni.
Perché compilare il percorso formativo?
La compilazione è fondamentale per visualizzare e prenotare su Infostud gli insegnamenti opzionali o a scelta libera.
 Come si compila il percorso formativo?

  • Collegati ad Infostud ed entra nella tua pagina personale;
  • entra su Corsi di laurea;
  • nel menù a sinistra, clicca su percorso formativo;
  • clicca su vai al percorso formativo;
  • in fondo alla pagina che si apre, clicca su crea un nuovo piano di studi e procedi alla compilazione;
  • se la pagina ti presenta l’opzione “percorso formativo individuale” non devi selezionarla, ma devi scegliere “Curriculare”;
  • seleziona, tra gli esami opzionali che il percorso ti offre, quello che preferisci;

ATTENZIONE! NON è assolutamente possibile inserire come esame a scelta:

  • Insegnamenti che abbiano la stessa epigrafe (anche se erogati in altri dipartimenti dell’Ateneo Sapienza).
  • Esami già sostenuti o comunque presenti nel proprio percorso di triennale o magistrale, anche se con un numero di CFU diverso (ad esempio, se in un percorso di studi è previsto storia contemporanea da 6 cfu, non puoi inserire e sostenere tra le attività a scelta storia contemporanea da 9 cfu o un esame simile);
  • Non è possibile inserire esami che hanno epigrafe diverse, ma che di fatto sono mutuazioni o fruizioni di esami già inseriti, e/o insegnamenti che prevedono lo stesso programma o che hanno parti di programma in comune.
  • Non è possibile inserire nel percorso formativo la voce generica “A SCELTA”, anche se appare tra le possibili opzioni; si dovranno invece inserire gli insegnamenti esatti che si intendono sostenere come esami a scelta.

E' invece possibile inserire come esami a scelta SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO.

L'inosservanza di queste regole comporterà l'annullamento dell'esame da parte della Segreteria studenti in fase di verifica della carriera finale prima della laurea, anche se gli esami non permessi sono già stati sostenuti e verbalizzati. 
Non esiste una lista precompilata di esami tra cui scegliere: dovrai cercare gli esami di tuo interesse nell’offerta dei corsi dell’Ateneo, nel Catalogo corsi, nella sezione frequentare, e scegliere liberamente, purchè rispettino i requisiti sopra descritti.
Gli esami che potrai sostenere come attività a scelta nel percorso dovranno necessariamente essere insegnamenti erogati nell’a.a. in cui si compila il percorso. Eventualmente, se intendi poi modificarli, potrai poi farlo negli anni successivi.
Potrai inserire a scelta insegnamenti del tuo stesso percorso tra quelli non selezionati come curriculari nei gruppi opzionali; oppure, utilizzando la funzione “ricerca avanzata”, potrai scegliere tra tutti gli insegnamenti erogati in qualsiasi altro corso di laurea dell’Ateneo, selezionando la struttura che lo eroga, e digitando poi il nome esatto dell’insegnamento desiderato o facendo una ricerca per parole chiave.
 ATTENZIONE: se decidi di inserire nel piano esami di altri dipartimenti e facoltà, dovrai prestare la massima attenzione al codice insegnamento e al codice corso, informandoti prima presso il dipartimento che eroga l’insegnamento scelto, per essere sicuro di aver individuato il codice esatto erogato nell’anno in corso, altrimenti non potrai poi visualizzare correttamente gli appelli di esami. 
In caso di problemi, verbalizzazioni errate, mancanza di appelli o qualsiasi altro problema dovesse presentarsi con i docenti, noi della segreteria didattica del DiSSE non potremo intervenire e aiutarvi e dovrete necessariamente far riferimento alle segreterie didattiche dei corsi di laurea che erogano il corso stesso.
Per questi motivi, sebbene ribadiamo che siete liberi di scegliere qualunque corso erogato all’interno del nostro Ateneo, vi consigliamo, soprattutto nel caso in cui si tratti dell’ultimo esame da sostenere, di orientarvi preferibilmente verso insegnamenti dei corsi del DiSSE: spesso i regolamenti delle altre Facoltà sono diversi, i calendari didattici seguono periodi diversi, e non sempre potrete trovare appelli in tempo utile per riuscire poi a rispettare le nostre scadenze per le presentazioni delle domande di laurea. Si consideri infine che potrebbero essere richieste propedeuticità.
Gli insegnamenti a scelta prevedono un totale di 15 cfu. Potrai, quindi, selezionare: un insegnamento da 9 cfu più un insegnamento da 6 cfu o due insegnamenti da 3 cfu (questi ultimi sono però poco frequenti all’interno del catalogo Sapienza).  Potrai anche scegliere due esami da 9 cfu in modo tale che la somma dei crediti corrispondenti non superi di oltre 3 cfu il tetto dei crediti a scelta previsti nel tuo manifesto. ATTENZIONE: Nei crediti a scelta non si possono inserire crediti da stage o tirocini, neanche in aggiunta al numero di cfu richiesti nei percorsi, in quanto con D.R. N. 2033 del 03/08/2018 è stata introdotta la possibilità di svolgere, durante il percorso di studi, un tirocinio extracurriculare, che ricordiamo dovrà prevedere un'indennità mensile obbligatoria, erogata dall’azienda al tirocinante.
Altra comunicazione importante. Il Piano prevede la possibilità di scegliere fra “Tirocinio curriculare” ed “Altre attività utili per il mondo del lavoro”. Si raccomanda di scegliere il Tirocinio curriculare esclusivamente se c’è la chiara volontà di svolgere un tirocinio presso un Ente Esterno (magari verificando preliminarmente le convenzioni esistenti sulla piattaforma TSP Sapienza (https://uniroma1.tsp.esse3.cineca.it/pub/main-page). Non possono essere riconosciute come attività di tirocinio, attività lavorative o di volontariato svolte al di fuori delle Convenzioni TSP stipulate da Sapienza.
Tutte le altre attività possono essere riconosciute esclusivamente come “altre attività utili per il mondo del lavoro”, quali, a titolo di esempio: la frequenza a corsi di formazione e/o alta formazione universitaria aggiuntivi o professionalizzanti (inclusi CIVIS BIPs, MOOCs o parti di essi)  aderenti alle tematiche del Corso di studio (tali corsi dovranno prevedere una prova finale e/o il rilascio di un attestato comprovante l’attività svolta e il numero di ore effettuate); la partecipazione ad attività di ricerca extracurriculare svolta sotto il coordinamento di un docente titolare di insegnamento presso il Corso di studio di afferenza o presso altro corso di laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (debitamente documentata e che richieda un impegno in termini di ore di lavoro corrispondenti ai Cfu richiesti); ulteriori attività alternative di natura laboratoriale e/o seminariale aderenti alle tematiche del Corso di studio (debitamente documentate e un impegno in termini di ore di lavoro corrispondenti ai Cfu richiesti). Il riconoscimento effettivo di tali “altre attività utili per il mondo del lavoro” dipenderà dall'approvazione del docente verbalizzante.

Al termine della compilazione il sistema ti indicherà se il percorso formativo è corretto, in caso contrario potrai utilizzare la funzione “abc” che trovi in alto a sinistra, e il sistema ti indicherà quali incongruenze ha riscontrato.

  • Se il percorso formativo proposto risulta corretto, ma non hai ancora deciso di inviarlo, clicca su salva in bozza (volendo potrai salvare in bozza più di un percorso formativo);
  • Una volta effettuata la scelta del percorso desiderato tra quelli salvati in bozza, potrai inviarlo al valutatore per la richiesta di validazione, e dovrai:
    • cliccare sul tasto invia;
    • cliccare sul tasto richiedi approvazione del piano di studi;
    • Il sistema ti richiederà di confermare l’invio. Clicca anche su CONFERMA INVIO altrimenti il percorso rimarrà nello stato di bozza e non arriverà alla commissione per l’approvazione.

Successivamente all’approvazione del percorso, sono necessarie circa  24/48 ore affinché le piattaforme informatiche gomp e infostud si allineino e permettano allo studente di  visualizzare su infostud le informazioni (date e prenotazioni degli appelli) degli insegnamenti inseriti nel nuovo percorso formativo.
Per questo motivo si invitano gli studenti a programmare per tempo le modifiche in base alle scadenze delle prenotazioni,  e a non inviare “richieste urgenti” di approvazione/modifica dei percorsi formativi a ridosso della scadenze stesse, dal momento che non sarà materialmente  possibile soddisfare tali richieste.
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria didattica del Dipartimento, Dott.ssa Nadia Girolami: nadia.girolami@uniroma1.it