HYPERPOLITICS: STRUMENTI DI SCIENZE DELLA POLITICA PER L'ANALISI DEI CAMBIAMENTI SOCIALI

Obiettivi formativi

l corso "Hyperpolitics: strumenti di scienze della politica per l’analisi dei cambiamenti sociali" si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici propri della scienza politica per interpretare e analizzare in chiave critica i processi di cambiamento che attraversano le società contemporanee. Partendo da un approccio interattivo alla teoria politica, il corso affronta temi quali il potere, la partecipazione, la rappresentanza e l’azione collettiva, con l’obiettivo di sviluppare competenze utili per la ricerca sociale e l’intervento in contesti istituzionali, politici e civici.

Canale 1
MARCO CILENTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articolerà in tre parti: - la prima parte (16 ore) si focalizzerà sull'illustrazione del sistema matriciale, del suo funzionamento logico-euristico; - la seconda parte (20 ore) si articolerà nell'analisi di cinque matrici secondo quanto realizzato dai rispettivi autori; - la terza parte (12 ore) vedrà l'esposizione da parte delle studentesse e degli studenti, di una matrice a scelta personalizzata.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
M. Calise, T. Lowi, F. Musella, Concetti chiave. Manuale di Scienza politica, Bologna, il Mulino, 2021. Piattaforma: www.hyperpolitics.net.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata. E' prevista l'iscrizione alla frequenza del corso nelle prime due settimane. La frequenza verrà rilevata mediante appelli random.
Modalità di esame
Frequentanti: Nell’ultima parte del corso ciascuna studentessa e ciascun studente presenterà la propria matrice personalizzata di un concetto che avrà liberamente scelto, dopo averne inoltrata copia per email al docente. Non frequentanti: Ciascuna studentessa e ciascun studente, in sede di esame orale, illustrerà la propria matrice personalizzata al docente relativamente a un concetto comunicato per email una settimana prima dell’appello.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni/simulazioni di redazione di matrici.
  • Codice insegnamento10620749
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProgettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/04
  • CFU6