Notizie
Per motivi si servizio giovedì 13 novembre 2025 non ci sarà ricevimento studenti.
Orari di ricevimento
Nell'a.a. 2025-26 il ricevimento studenti si svolge il giovedì, dalle 15.45 alle 17.00, stanza 17 (sezione arte, sede centrale, Facoltà di Lettere), quando non diversamente indicato nella sezione notizie della pagina docente, sul catalogo dei corsi di studio.
Durante i mesi di interruzione della didattica eventuali variazioni di giorno e orari saranno comunicati nella sezione notizie della pagina docente.
Curriculum
Francesca Gallo, dopo la Laurea in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico, si diploma alla Scuola di Specializzazione in Storia dell' arte medievale e moderna della Sapienza con una tesi sull’Immagine di Siracusa nella letteratura di viaggio del XVIII e XIX secolo (catalogo della mostra e della collezione Siracusa e la sua immagine, Galleria regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa, 2000). Dallo studio dei rapporti fra arte e territorio sono nate alcune ricerche sulla storia della tutela in Sicilia in età post-unitaria.
Negli anni 2000-2001 è curatore per i musei e le mostre delle Gallerie Civiche d’Arte Contemporanea di Ferrara/Palazzo dei Diamanti.
Dedica il dottorato di ricerca in Storia dell'arte alla mostra Les Immatériaux (Centre Pompidou 1985) e alle frequentazioni artistiche del curatore, il filosofo Jean-François Lyotard. Da dicembre 2011 è Ricercatore di Storia dell'arte contemporanea, disciplina che insegna da allora. Ha conseguito l’ASN a professore di II fascia nel 2017. Dal 2014 al 2021 è membro del direttivo della Consulta Universitaria per la Storia dell'Arte (CUNSTA). Dal 2021 è presidente del CdS magistrale in Storia dell'arte, dall'autunno 2025 dirige il MLAC - Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea della Sapienza.
I suoi studi spaziano dal XIX al XXI secolo, attorno al rapporto fra riflessione teorica, pratica artistica e nuove tecnologie. Infatti ha dedicato diversi studi a Les Immatériaux e a Jean-François Lyotard («Annali di critica d’arte” 2006; «Revue Appareil» 2009; e Les Immatériaux: un percorso di Jean-François Lyotard nell’arte contemporanea, Roma 2008). Oltre che di rappresentazione dello spazio urbano nelle arti visive e di interventi artistici nella città, si è occupata della trasformazione del format espositivo per la New Media Art e la performance («Ricerche di s/confine» 2018). Ultimamente le sue ricerche sono concentrate sulle Neoavanguardie italiane, con contributi dedicati a Ketty La Rocca e a Giuseppe Chiari; alle pratiche performative e alla videoarte delle origini.
ENGLISH VERSION
Francesca Gallo, after graduating in Modern Letters with address historical-artistic, she graduated at the School of Specialization in History of Medieval and Modern Art of the University of Rome La Sapienza, with a thesis about the image of Syracuse in travel literature of the eighteenth and nineteenth century (catalogue of the exhibition and the collection Siracusa e la sua imagine, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa 2000). From the study of the relationship between art and territory some researches borned about the history of the artistic heritage protection in Sicily in post-unitary age.
In the years 2000-2001 she was curator for the museums and exhibitions of the municipal Galleries of Contemporary Art of Ferrara/Palazzo dei Diamanti.
She devoted his Ph.D. in History of Art to the exhibition Les Immatériaux (Centre Pompidou 1985) and to the studies and interests in artistic matters by the exhibition curator, the philosopher Jean-François Lyotard (“Annali di critica d’arte” 2006; “Revue Appareil” 2009; and Les Immatériaux: un percorso di Jean-François Lyotard nell’arte contemporanea, Roma 2008).
Since 2011, she is Researcher of History of Contemporary Art at Sapienza. Since 2014 to 2021 she is board member of Consulta Universitaria per la Storia dell'Arte (CUNSTA).
She studied the art and the critic of art of the Italian late nineteenth century, in relation to the international context, as well as the techniques and the methods of art in the Twentieth Century.
She is currently focusing studies Italian Neo-avant-gardes – artists, critics, journals and exhibitions – with a specific focus on videoart and performance. She also wrote on Ketty La Rocca and Giuseppe Chiari, videoart and performance art.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10596129 | DALL'ORIENTALISMO AL POSTCOLONIALE | 1º | 2º | ITA | Storia dell'arte | 33558 | Curriculum unico |
| 1005268 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1º | 1º | ITA | Teatro, Cinema, Media | 33523 | Curriculum unico |
| 1031870 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 3º | 1º | ITA | Studi storico-artistici | 33522 | Curriculum unico |
| 10596129 | DALL'ORIENTALISMO AL POSTCOLONIALE | 1º | 2º | ITA | Storia dell'arte | 33558 | Curriculum unico |