Notizie
PROSSIMI APPUNTAMENTI
21 Ottobre ore 9.30-13.30 - Aula Seminari
Seminario Flecir - Centro interuniversitario di ricerca "Filosofia e Letteratura"
Testimoniare/Interpretare: riflessioni e narrazioni etiche intorno alla memoria e post-memoria culturale
22 Ottobre ore 16.00-18.00 - Aula Seminari
Seminario permanente per il Dottorato: Da'at: Memoria, Storia e Filosofia ebraica
Prof. sa Catherine Chalier (Emerita Univerisité Paris-Nanterre)
Franz Rosenzweig, Philosophical history, Revelation and Totality.
-----------------
A. A. 2025/2026:
Le lezioni di Antropologia Filosofica e di Filosofia Morale Francese Contemporanea si terranno nel SECONDO SEMESTRE (gli orari saranno indicati successivamente).
Il Ricevimento in presenza al primo semestre si tiene su appuntamento e con scadenza quindicinale presso lo Studio 204, Villa Mirafiori, secondo piano.
Il prossimo ricevimento in presenza si terrà Martedì 14 ottobre 2025 ore 12.00
Ricevimento on-line di lunedì: ore 10.45-11.45.
Per il Ricevimento on-line fissare SEMPRE un appuntamento
Ricevimento studenti on-line (di norma)
Lunedì · 10:45 – 12:45
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/znz-zyzc-rvw
Orari di ricevimento
Su appuntamento (nel I semestre, senza didattica) e dopo le lezioni (nel II semestre di didattica).
Si veda sempre alla voce NOTIZIE alla pagina docente Corsi di Laurea.
Ricevimento on-line di lunedì: ore 10.45-11.45.
Per il Ricevimento on-line fissare SEMPRE un appuntamento tramite mail.
Lunedì · 10:45 – 12:45
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/znz-zyzc-rvw
Curriculum
Laureatasi al Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna nel 1995 con una tesi su E. Levinas, iniziata con il Prof. E. Melandri, Orietta Ombrosi ha beneficiato di diverse Borse di Studio e di Ricerca sia italiane che francesi, le quali le hanno permesso di studiare e lavorare a Parigi dal 1997 al 2004, ottenendo nel 2002 il suo Dottorato di Ricerca in Filosofia presso Université Paris X-Nanterre, sotto la direzione dei Proff. C. Chalier e M. Abensour.
Ha proseguito gli studi con una Borsa di Ricerca Post-doc per due anni accademici, con e per conto della Fondation pour la Mémoire de la Shoah, Parigi.
Sempre in Francia, ha insegnato all'Université de la Mediterranée (Aix-en Provence e Marseille, nell'a. a. 2002-2003), presso il Département de Philosophie, come Attaché Temporaire de l’Enseignement et de la Recherche (ATER), ha diretto seminari annuali (con M. Abensour nell'a.a. 2000/2001, presso il centro MEDEM di Parigi), ottenendo la Qualification di Maîtresse de Conférnces in Filosofia (già nel 2004, con rinnovo nel 2008). Inoltre, ha tenuto comunicazioni in diversi centri istituzionali e/o università della capitale – Centre Pompidou, Sorbonne, ENS, MAHJ, Nanterre-Université, INALCO, Mémorial de la Shoah, dove ha presentato il suo primo libro dal titolo Le crépuscule de la raison. W. Benjamin, T. W. Adorno, M. Horkheimer et E. Levinas à l’épreuve de la Catastrophe, Hermann, Parigi, 2007 (tradotto in inglese con Academic Studies Press, Boston 2012 e in italiano con Giuntina, Firenze 2014).
Vincitrice del Programma Ministeriale del Rientro dei Cervelli nel 2005, ha insegnato Antropologia Filosofica e Filosofia Morale in qualità Ricercatrice a tempo determinato (a contratto) dal 2005 al 2009, presso il Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.
Nel dicembre 2010 è stata chiamata nel ruolo di Ricercatrice Confermata nel settore di Filosofia Morale (M-FIL-03) dal Dipartimento di Filosofia, Sapienza, Università di Roma, dove attualmente insegna con la titolarità degli insegnamenti di Antropologia Filosofica (corso di Laurea Triennale in Filosofia), di Contemporary Moral French Philosophy (corso di Laurea Magistrale).
Nel semestre autunnale (settembre-dicembre) del 2019 è stata Joyce Z. Greenberg Visiting Professor in Jewish Philosophy per attività di insegnamento presso Divinity School, The University of Chicago.
Professoressa Associata dal 2019, abilitata per I fascia per i settori concorsuali 11/C-3 (Filosofia Morale) e per 11/C-1 (Filosofia Teoretica), è membro del Collegio di Dottorato in Filosofia (Sapienza) dal 2018 per il curriculum etico-politico e, in questo, dal 2025 responsabile (con Proff. C. Adorisio e G. Licata) del Seminario permanente Da’at: memoria, storia e filosofia ebraica; dal 2024 è altresì membro del Collegio del Dottorato a Interesse Nazionale (DIN) in Peace Studies per il curriculum Identità, memorie, religioni e pace - Identities, Memories, Religions, and Peace.
Partecipa a diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali: Principal Investigator del Progetto a Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022): Judaism and Gender Difference: Violence, Human Rights and the Critique of Ideologies in the Thought of Contemporary Women Philosophers; è ricercatrice integrata dell’équipe di ricerca Institut des Recherches Philosophiques (IrePH - Université Paris Nanterre), è ricercatrice associata del Centre International d’étude de la Philosophie Française contemporaine (PhilOfr - ENS Parigi); partecipa al progetto “Jewish Thought and Contemporary Philosophy”, diretto da Prof. J. Cohen, Newman Centre for the Study of Religion, University College, Dublin; fa parte del comitato scientifico del Centro Interuniversitario di ricerca “Filosofia e Letteratura” FLECIR ed è membro della Rete delle Università Italiane per la Pace, RUNIPACE, afferendo al gruppo di Didattica per la pace negli Atenei.
Dal 2022 è Coordinatrice Accademica per la Mobilità Internazionale (CAM) e Responsabile Accademica della Mobilità (RAM) per i corsi di Laurea del Dipartimento di Filosofia e dal 2024 è Coordinatrice (insieme a Prof. F. Verde), del Diploma di Laurea Magistrale a Doppio Titolo (con Sorbonne 1 Panthéon) in Etiche Contemporanee e Concezioni Antiche (ECCA). È promotrice, già dal 2015, di accordi bilaterali Erasmus+ con le seguenti sedi: École Normale Supérièure, Paris, Université de Strasbourg, Université Paris-Nanterre, INALCO (Paris), Université de Strasbourg, Université de Nantes, Université de Caen, Université de Bordeaux, Univerity of Osnabrück e University College Dublin, e responsabile degli Accordi bilaterali OverSeas con National Sun Yan Sen University (Kaohsiung, Taiwan), Bar-Ilan University (Tel Aviv, Israele), Saint Paul University (Ottawa, Canada).
Attualmente è membro della Redazione della rivista Filosofia Morale/Moral Philosophy, organo della SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale), del Comitato scientifico di Paradosso (Il Poligrafo, Padova), Studi Jaspersiani (Orthotes, Napoli), Illusio (Le bord de l'eau Caen). È stata co-fondatrice e Associate Editor (dal 2010-2017) della rivista Bamidbar. Journal for Jewish Thought and Philosophy (Passagen, Vienna) e membro del comitato di Théologiques (Univérsité de Montréal - fino al 2015).
Dal 2019 partecipa alla progettazione editoriale della Collana Saggi. Scienza e Filosofia, Donzelli Editore (Roma).
Dal 2025 dirige la collana Posizioni/Positions per Inschibboleth Edizioni (Roma).
Ha organizzato numerosi convegni e seminari, sia in Italia (Bologna e Roma) che all'Estero (a Parigi, Strasburgo, Anversa) e ha partecipato in qualità di relatrice a circa settanta convegni sia in Europa che in paesi Extra-UE.
Per quanto riguarda le sue pubblicazioni, oltre alla monografia su menzionata e tradotta in tre lingue, si aggiungono le più recenti Il bestiario filosofico di Jacques Derrida (Donzelli 2025, versione originale , PUF, Paris 2022), L’umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Levinas, (Marietti, nuova edizione in corso 2026); si ricordano inoltre le seguenti curatele di numeri di rivista collettivi: Jaspers e il femminile (con S. Tarantino, per Studi Jaspersiani 2025), Le sfide del perdono, (con L. Sanò e per Paradosso, 2021) e i seguenti volumi: Il nucleare, una questione scientifica e filosofica dal 1945 a oggi (it.-ingl., Mimesis, Jaspersiana, Milano 2020); Derrida-Levinas. An Alliance Awaiting the Political, con R. Zagury-Orly, Mimesis International, Philosophy, 2018); Ebraismo “al femminile”. Percorsi diversi di intellettuali ebree del Novecento (Giuntina, Firenze 2017); Tra Torah e Sophia. Orizzonti e frontiere della Filosofia ebraica, (Marietti, Milano 2011) e l'edizione critica di Simone Weil, La colonizzazione e il destino dell’Europa (Marietti, Milano, 2009). Per la lista completa degli articoli e dei saggi, si veda alla voce “Pubblicazioni”.
L’area d’interesse delle sue ricerche si sviluppa principalmente nell’ambito della Filosofia Morale e dell’Etica contemporanee, della Filosofia francese contemporanea (esistenzialismo, fenomenologia, decostruzione), Filosofia Teoretica e Filosofia Ebraica del XX secolo, Teoria critica.
A latere è stata autrice di libri di filosofia per bambini.
È madre di due figli (un ragazzo e una ragazza).
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10620528 | FILOSOFIA MORALE FRANCESE CONTEMPORANEA | 1º | 2º | ITA | Filosofia | 33555 | Etiche contemporanee e concezioni antiche (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese) |
| 10620528 | FILOSOFIA MORALE FRANCESE CONTEMPORANEA | 1º | 2º | ITA | Filosofia | 33555 | Filosofia |
| 1022994 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II B | 3º | 2º | ITA | Filosofia | 33525 | Curriculum unico |
| 1022593 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA | 1º | 2º | ITA | Filosofia | 33525 | Curriculum unico |