Notizie
Gentili Studentesse e Studenti,
per poter partecipare ai Corsi di:
GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO Canale 2 (CdS Gestione del Processo Edilizio - Project Management) II semestre A.A. 2025-2026, Via Flaminia
e di
MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI (CdS Gestione del Processo Edilizio - Project Management) II semestre A.A. 2025-2026, Via Flaminia
le Studentesse e gli Studenti frequentanti e non frequentanti dovranno registrarsi nella piattaforma Google for Education: Classroom accessibile attraverso la propria mail istituzionale. I codici di accesso vi verranno inviati via mail durante la prima settimana di lezione.
Prof.ssa Adriana Sferra
Orari di ricevimento
previo invio e - mail: giovedì dalle ore 12.00 alle 13,30 presso la sede di via Flaminia, 72
Curriculum
Adriana Scarlet SFERRA
Architetto, Dottore di ricerca in Riqualificazione e recupero insediativo, è Professore Associato di Produzione e gestione dell’ambiente costruito (CEAR-08/B) presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma.
L’attività scientifica ha finalizzato alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica la qualità complessiva del prodotto architettonico e degli aspetti di innovazione di “processo” e di “prodotto”, con puntuali riferimenti al processo edilizio, monitorato in ogni singola fase, per garantire la qualità morfologica e tecnica del prodotto nel rispetto di tempi e costi programmati. Lo studio del processo edilizio ha anche imposto, in base al ciclo di vita predeterminato del bene edilizio – valutato non più come bene ma in termini di servizio “ritagliato su misura” dell’utenza – una maggiore attenzione alla fase di esercizio per garantire le prestazioni da erogare. Analogamente, particolare attenzione è stata dedicata alle modalità di dismissione selettiva del bene attraverso l’analisi delle diverse soluzioni possibili (riuso/riciclo/recupero) nella consapevolezza del ruolo determinante che la gestione dei rifiuti ha nel raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare e della decarbonizzazione.
Per garantire la rispondenza tecnica delle soluzioni progettuali, nella logica del ciclo di vita del bene, impiega specifiche procedure tecniche per la quantificazione dei livelli di impatto: Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Cost (LCC). Alla scala urbana si sono coordinate esperienze internazionali privilegiando gli aspetti energetici della sostenibilità ambientale e le obbligate correlazioni fra questa e l’assetto del territorio.
Oggi – nella fase di passaggio del comparto edile verso industria 4.0– le esperienze di ricerca sono state approfondite per ricollegare ogni fase del processo edilizio alla sostenibilità sociale, economica e ambientale, lungo tutta la filiera produttiva, attraverso la digitalizzazione dei processi informativi e l’interoperabilità tra sistemi: supportare e accelerare la transizione garantendo la sicurezza. In particolare si è privilegiata la formula della ricerca conto terzi lavorando prevalentemente al recupero del patrimonio edilizio esistente soprattutto pubblico.
L’attività didattica è svolta nell’ambito del Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio - Project Management e del Master in Sistemi Digitali per la conservazione de Beni Culturali di cui è membro del Consiglio Didattico Scientifico. In precedenza, l’attività didattica è stata svolta nell’ambito del Master in Gestione del Processo Edilizio - Project Management di cui è stata membro del Comitato Scientifico dal 2010 al 2017 e Coordinatore Scientifico dal 2015 al 2017; nell’ambito del Master Building Information Modeling (BIM) dal 2015 al 2021 di cui è stata membro del Consiglio Scientifico è Direttore nel 2021 e nell’ambito del Master Digital Twin and Artificial Intelligence. Digital technologies and processes in the built environment di cui è stata membro del Consiglio Scientifico.
Attualmente l’attività procede saldando di continuo ricerca, didattica e sperimentazione sul campo, in modo da interpretare adeguatamente nuovi problemi, esigenze, potenzialità.
È autrice di 7 monografie e di circa 90 pubblicazioni tra cui articoli, saggi e memorie a convegni nazionali ed internazionali.
Adriana Scarlet SFERRA
Architect with a PhD in Urban Redevelopment and Regeneration, she is Associate Professor of Production and Management of the Built Environment (CEAR-08/B) at the Department of Planning, Design, and Architectural Technology of the Faculty of Architecture at Sapienza University of Rome.
Her research focuses on the social, environmental, and economic sustainability of the overall quality of the architectural product and the innovation aspects of the "process" and "product," with specific reference to the construction process, monitored at every stage to ensure the morphological and technical quality of the product while adhering to planned timelines and costs. The study of the construction process has also required, based on the predetermined life cycle of the building asset—no longer evaluated as an asset but in terms of a service "tailored" to the user—greater attention to the operational phase to ensure the performance to be provided. Similarly, particular attention was paid to the selective disposal of the asset through the analysis of various possible solutions (reuse/recycling/recovery), recognizing the crucial role that waste management plays in achieving the objectives of the circular economy and decarbonization.
To ensure the technical compliance of design solutions, taking into account the asset's life cycle, specific technical procedures are employed to quantify impact levels: Life Cycle Assessment (LCA) and Life Cycle Cost (LCC). At the urban scale, international experiences have been coordinated, prioritizing the energy aspects of environmental sustainability and the necessary correlations between this and land use.
Today—as the construction sector transitions toward Industry 4.0—research experiences have been deepened to reconnect each phase of the construction process to social, economic, and environmental sustainability, along the entire production chain, through the digitalization of information processes and interoperability between systems: supporting and accelerating the transition while ensuring safety. In particular, she has favored the formula of contract research, working primarily on the restoration of existing building stock, especially public ones.
Teaching is carried out within the Bachelor's Degree in Construction Process Management - Project Management and the Master's Degree in Digital Systems for the Conservation of Cultural Heritage, for which she is a member of the Scientific Teaching Council. Previously, teaching was carried out within the Master's Degree in Construction Process Management - Project Management, of which she was a member of the Scientific Committee from 2010 to 2017 and Scientific Coordinator from 2015 to 2017; within the Master's Degree in Building Information Modeling (BIM) from 2015 to 2021, of which she was a member of the Scientific Council (she is Director in 2021); and within the Master's Degree in Digital Twin and Artificial Intelligence. Digital Technologies and Processes in the Built Environment, of which she was a member of the Scientific Council.
Currently, her work continues to combine research, teaching, and field experimentation, enabling her to adequately address new problems, needs, and potential.
She is the author of 7 monographs and approximately 90 publications, including articles, essays, and papers presented at national and international conferences.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1052654 | GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO | 2º | 2º | ITA | Gestione del Processo Edilizio - Project Management | 33428 | Curriculum unico |
| 1031653 | MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI | 1º | 2º | ITA | Gestione del Processo Edilizio - Project Management | 33428 | Curriculum unico |