
Notizie
Gentili studenti e Gentili studentesse,
il corso di Processi di trattamento di scarichi, emissioni e rifiuti, recupero di materia ed energia della Laurea Magistrale in Chimica Industriale ed il corso di Processi biotecnologici per l'ambiente e l'energia della Laurea Magistrale in Biotecnologie e Genomica per l’ Industria e l’Ambiente inizieranno lunedì 06 Ottobre 2025. Le lezioni si svolgeranno in Aula B (Edificio di Chimica S.Cannizzaro - VEC, CU014), con il seguente orario:
- Lunedì dalle 11:00 alle 13:00
- Martedì dalle 11:00 alle 13:00
- Venerdì dalle 11:00 alle 13:00
Gli studenti sono invitati a registrarsi al corso iscrivendosi, con la propria email istituzionale, su Classroom della suite Google utilizzando il seguente codice del corso: fh4j56a2
A presto,
Marianna Villano
Orari di ricevimento
Tutti i giorni previo appuntamento concordato con il docente via email
Curriculum
Marianna Villano è professore associato (SSD: ICHI-02/A) presso il Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma, da gennaio 2022 (https://www.chem.uniroma1.it/dipartimento/persone/marianna-villano). Ha conseguito la laurea con lode in Chimica Industriale nell'A.A. 2005/2006 ed il Dottorato di Ricerca in Processi Chimici Industriali (ciclo XXIII) nel 2011 discutendo la tesi: "Microbially catalyzed production of hydrogen and methane in bioelectrochemical systems". Durante il dottorato ha trascorso 6 mesi presso il "Department of Biological and Environmental Engineering (BEE)" della Cornell University (Ithaca, USA). Dal 2019 è membro del collegio dei docenti del dottorato in “Processi chimici per l’industria e per l’ambiente”.
È co-chair del gruppo di lavoro “Valorization of organics” della sezione Environmental Biotechnology dell’European Federation of Biotechnology (EB-EFB) e membro eletto (Settembre 2021), in qualità di rappresentante Europeo, del Consiglio Scientifico (Board of Directors) dell’International Society for Microbial Electrochemistry and Technology (ISMET, https://is-met.org/).
Marianna Villano svolge attività di ricerca nell’ambito del trattamento e simultanea valorizzazione di substrati organici di scarto attraverso lo sviluppo e lo studio di processi biotecnologici che impiegano principalmente colture microbiche miste. Tali processi sono, in particolare, finalizzati alla produzione di polimeri biodegradabilii (poliidrossialcanoati, PHA), acidi organici e biocombustibili gassosi, oltre che allo sviluppo di tecnologie innovative per la purificazione del biogas.
È autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, 6 capitoli di libri a diffusione internazionale con peer-review e oltre 50 tra presentazioni su invito e comunicazioni a convegni internazionali.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1020329 | PROCESSI DI TRATTAMENTO DI SCARICHI, EMISSIONI E RIFIUTI, RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA | 1º | 1º | ITA | Chimica Industriale | 33610 | Ambiente Risorse Energia e Sicurezza (ARES) |
10596324 | PROCESSI E IMPIANTI I | 2º | 2º | ITA | Scienze Chimiche | 33587 | Curriculum unico |
10616832 | BIOTECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO E LA VALORIZZAZIONE DI MATRICE ORGANICHE DI SCARTO | 2º | 1º | ITA | Biochemistry – Biochimica | 33459 | Curriculum unico |
1035085 | PROCESSI BIOTECNOLOGICI PER L'AMBIENTE E L'ENERGIA | 2º | 1º | ITA | Biotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente | 33599 | Curriculum unico |
1035085 | PROCESSI BIOTECNOLOGICI PER L'AMBIENTE E L'ENERGIA | 2º | 1º | ITA | Biotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente | 33599 | Curriculum unico |