FEDERICA CASALIN
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
L-OR/21

Notizie

APPELLI SESSIONE INVERNALE GENNAIO-FEBBRAIO 2026 

1) CHINA: HISTORIES, CULTURES, NARRATIVES
13/01/2026, h. 16.00, room 110, Marco Polo building, 1st floor
30/01/2026, h. 14.30, room 101, Marco Polo building, 1st floor
19/02/2026, h. 14.30, room 101, Marco Polo building, 1st floor

LETTERATURA CINESE LAUREA TRIENNALE (tutti i programmi)
13/01/2026, h. 12.00, aula 110, Edificio Marco Polo, 1° piano
30/01/2026, h. 10.00, aula 101, Edificio Marco Polo, 1° piano
19/02/2026,  h. 10.00, aula 101, Edificio Marco Polo, 1° piano

LETTERATURA CINESE LAUREA MAGISTRALE
13/01/2026, per programmi pre 2024-2025: scritto assieme a LT lo stesso giorno; programma 2024-2025 solo orale h. 14.00 aula 110
30/01/2026, per programmi pre 2024-2025 scritto h. 10.00, aula 101, Edificio Marco Polo, 1° piano; programma 2024-2025: solo prova orale, h. 14.00, aula 110. 
19/02/2026,  h. 10.00, aula 101, per programmi pre 2024-2025: scritto assieme a LT lo stesso giorno; programma 2024-2025 solo orale h. 14.00 aula 110

RICEVIMENTO a.a. 2025-2026
Il ricevimento si tiene il mercoledì dalle h. 15.00 alle 16.30. 
Durante il periodo di attività didattica (ottobre, novembre, dicembre, marzo, aprile, maggio): il ricevimento si tiene in presenza nello Studio 326 al III piano dell'edificio Marco Polo. 
Su richiesta è possibile partecipare da remoto via zoom (link più in basso).

Nei mesi di sospensione dell'attività didattica il ricevimento si tiene da remoto tramite la piattaforma zoom, inviando un'email (possibilmente entro il giorno prima). 
Chi vuole essere ricevuto in presenza è pregato di chiedere un appuntamento via mail.

LINK ZOOM PER IL RICEVIMENTO DA REMOTO:
https://uniroma1.zoom.us/j/98348255351?pwd=NFVRTjM4bnQzZEpJVkl0SklmcFRWdz09
ID riunione: 983 4825 5351
Passcode: nb0SP8
In attesa di essere ammessi alla chiamata attenderete nella "sala d'attesa virtuale".

ORARI DELLE LEZIONI A.A. 2025-2026

CHINA: HISTORIES, CULTURES, NARRATIVES Bachelor course, a.y. 2025-2026
COURSE CODE ON INFOSTUD: 10595517
CLASSROOM: 6m2gcnxp
https://classroom.google.com/c/MjM1NTM2NzQ1MTda?cjc=6m2gcnxp

The course entitled "China: Histories, Narratives, and Cultures" takes place in the first semester (October-December 2025).
Teaching activities are scheduled as follows: 

  • Tuesday, 18.00-20.00, ROOM 201 on the 2nd floor
  • Wednesday, 18.00-20.00, ROOM 103 the 1st floor

The course starts on October 1, 2025 (Wednesday).

LETTERATURA CINESE CLASSICA B Laurea triennale a.a. 2025-2026
CODICE INSEGNAMENTO:  10606690
CLASSROOM: 7a7ngyro

I semestre (settembre-dicembre 2025)

ORARI:
martedì dalle 14:00 alle 16:00
Edificio: Sala riunioni 1 - stanza 331 - Marco Polo
--> DALL'ULTIMA SETTIMANA DI OTTOBRE SPOSTATA A GIOVEDI' H. 12.00-14.00 IN AULA 106

mercoledì dalle 12:00 alle 14:00
Edificio: Sala riunioni 1 - stanza 331 - Marco Polo
Inizio del corso: mercoledì 1 ottobre 2025

CHINESE CLASSICS: VISIONS OF HUMANITY AND LETTERS Laurea magistrale a.a. 2025-2026

CODICE INSEGNAMENTO: 10620721
II semestre (febbraio-maggio 2026)

ORARI (da confermare):
martedì dalle 16:00 alle 18:00
Edificio: RM021 (MARCO POLO) Laboratorio didattico Aula 3 (III piano)

giovedì dalle 10:00 alle 12:00
Edificio: RM021 (MARCO POLO) Laboratorio didattico Aula 3 (III piano)
Inizio del corso: fine febbraio 2026 (da da definire in funzione delle indicazioni della segreteria didattica).

 

Orari di ricevimento

RICEVIMENTO
L'ultimo ricevimento prima dell'estate si terrà il giorno giovedì 25 luglio 2024 alle h. 14.30 SOLO DA REMOTO.
Il ricevimento riprenderà il giorno mercoledì 11 settembre 2024.

ATTENZIONE:
Da settembre 2024 il ricevimento si terrà il mercoledì alle h. 13.30 in presenza presso lo studio 326 (III piano edificio Marco Polo) oppure, su richiesta via mail, tramite la piattaforma zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/98348255351?pwd=NFVRTjM4bnQzZEpJVkl0SklmcFRWdz09
ID riunione: 983 4825 5351
Passcode: nb0SP8
In attesa di essere ammessi alla chiamata attenderete nella "sala d'attesa virtuale".

Curriculum

Formazione
• 09/2005-08/2007: post-dottorato con borsa (Chiang Ching-kuo Foundation for Scholarly Exchange);
• 11/2001-07/2005: Dottorato di ricerca con borsa di studio presso Sapienza Università di Roma;
• 07/2001: Laurea quadriennale in Lingue e Civiltà Orientali (110 e lode).

Qualifiche e incarichi di direzione e coordinamento
• 01/2021-01/2027: Coordinatrice del Corso di Dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa, Sapienza (due mandati triennali);
• 05/2021: Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Ordinario, Settore 10/N3;
• Dal 02/2021: Membro del Consiglio Scientifico del Master di 2° livello in Traduzione Specialistica presso il Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO)” (di seguito ISO), Sapienza;
• Dal 03/2020: Professore Associato di Lingue e letterature della Cina e del Sud-est asiatico presso ISO;
• 11/2014-11/2015: Coordinatore scientifico dell'Unità di lavoro della Sapienza per il Programma nazionale di formazione degli insegnanti di cinese delle scuole secondarie (TFA) (2a edizione);
• 11/2012-11/2013: Coordinatore scientifico dell'Unità di lavoro della Sapienza per il Programma nazionale di formazione degli insegnanti di cinese delle scuole secondarie (TFA) (1a edizione);
• 09/2014: Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Associato, settore 10/N3;
• Dal 03/2007: Ricercatore a tempo indeterminato (L-OR/21).

Borse di studio e fellowships
• 08/2016-12/2016: Residential fellowship, Center for Chinese Studies, Taipei. Progetto: "Information Channels in Late Qing China: exploring the dissemination of information about Italy in the Chinese sources published from 1859 to 1911";
• 10/2009-12/2009: Residential fellowship, Center for Chinese Studies, Taipei. Progetto: "Rome in Chinese Sources";
• 09/2005-08/2007: Post-Ph.D Fellowship, Fondazione Chiang Ching-kuo, Taiwan; progetto: “L'introduzione del pensiero economico occidentale in Cina e il suo impatto sulla formazione del lessico cinese moderno (1818-1898)”;
• 09/1999-07/2001: Borsa di studio del Governo della Repubblica Popolare Cinese per studiare presso l'Università Popolare di Pechino;
• 09/1995-06/2000: borsa di studio per meriti presso il Collegio Universitario “Lamaro Pozzani” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro;
• 07/1994: Borsa di studio della Scuola Normale Superiore di Pisa per un corso di orientamento preuniversitario di una settimana a Cortona (AR).

Progetti di ricerca:
a) in qualità di Principal Investigator:
- 01/2024-01/2026: PI del progetto di Ricerca Grande di Ateneo n. protocollo RG123188B4B99351. Titolo del progetto: “Mapping China Studies in Italy (1861-1949): A Digital Archive (MaCSI-DA)”
- 09/2022-12/2023: PI del progetto "Insegnare la Letteratura Cinese in Italia (ILeCI): materiali, metodi, esperienze e prospettive" (convegno tenutosi il 3-4 febbraio 2023)
- 11/2019-05/2023: PI, “Classici dimenticati: la traduzione italiana della letteratura cinese preimperiale e imperiale tra il 1845 e il 1945” (2019–23), finanziato dal Bando di Ricerca di ateneo (gruppo: 3 ricercatori);
- 09/2019: Project director del convegno internazionale “Visions of 'Humanity' and 'Letters'. Chinese Culture and the Two Tides of Western Learning, from the Late Ming to Early Modern Times" (Sapienza 02-03/09/2020), con un bando competitivo della Chiang Ching-kuo Foundation (Taiwan, 22.700€) e del co-finanziamento Sapienza, Academia Sinica, Kansai University, Nanjing University, National Cheng-chi University.
- 11/2015-11/2017: PI, “L'Italia durante la Grande Guerra vista attraverso le pagine della stampa periodica cinese (1915–18)”, finanziato tramite il Bando di Ricerca di ateneo (gruppo: 4 ricercatori);
- 11/2014-1/2015: PI del progetto “Il Regno d'Italia nel dibattito intellettuale e giornalistico alla fine della Dinastia Qing (1900-1911)”, finanziato tramite il Bando di Ricerca di ateneo (gruppo: 3 ricercatori);
- 11/2012-11/2013: PI del progetto “Images of Italy in the Late Qing Sources”), tramite il Bando di Ricerca di ateneo (gruppo: 3 ricercatori);
- 10/2010-11/2012: Partner Project Coordinator del Progetto Europeo “EBCL - European Benchmark for Chinese Language” per Sapienza, Lifelong Learning Programme, progetto n° 2010-4147. Finanziato da EACEA della Commissione Europea (riferimento concessione: 511644-UK-KA2MP).
- 11/2010-11/2011: PI del progetto “La Storia delle Relazioni Diplomatiche tra il Regno d'Italia e la Dinastia Qing”, con il CNR di Napoli, finanziato tramite il Bando di Ricerca di ateneo (gruppo: 5 ricercatori)

B) come componente:
- 10/2023-10/2025: PRIN, responsabile di unità locale (Sapienza) del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale "The Mediterranean through Chinese Eyes: An Analysis Based on Geographical and Travel Sources from the Song to Qing Dynasties (960–1911)" (PI: Renata Vinci, Università di Palermo).
- 02/2022-02/2025: Database di Biografie degli italiani in Cina: 1866-1911, finanziato tramite il Bando di Ricerca di ateneo; PI: prof. Davor Antonucci
- 11/2020-11-2023: “La Scuola Orientale di Roma: storia, figure, scena culturale, manoscritti e collezioni librarie”, finanziato tramite il Bando di Ricerca di ateneo; PI: prof. Bruno Lo Turco.
- 11/2017-11/2020: "Libri di viaggio e reportage: Immagini e stereotipi dell'Italia nella produzione odeporica e giornalistica cinese tra il 1866 e il 1928", finanziato tramite il Bando di Ricerca di ateneo; PI: prof. Alessandra Brezzi.

Partecipazione a comitati editoriali e esperienza come revisore tra pari
Dal 2014: Comitato editoriale della rivista bilingue Instituto Confucio, edizione cinese-italiana, pubblicato dal Ministero dell'Istruzione della RPC.
Dal 2013: membro del comitato editoriale della Rivista degli Studi Orientali, Classe A.
2020-2022: blind reviewer per “Sulla via del Catai” (classe A); “InVerbis” (Classe A); “Annali di Ca' Foscari (classe A).

Memberships:
2011-2015: Tesoriere e Membro del Direttivo dell'Associazione Italiana di Studi Cinesi
Dal 2010: Consigliere della “World Scholarly Association for the History of Chinese Language Teaching”
Dal 2005: membro della European Association of Chinese Studies (EACS)
Dal 2009: membro del Collegio di Dottorato dell'ISO
Dal 2003: membro dell'Associazione Italiana di Studi Cinesi

Attività come supervisore dottorale:
- Candidato: P. Tang, "Women's Poetry Education in Late Qing Dynasty. Shi Shuyi (1876-1945) and Lü Meisun (1879-1945)"
- Candidato: M. Bergamini, "'La scrittura dell’unità': strategie per l’unificazione politica e burocratica durante la prima fase imperiale cinese"
- Candidato: R. Vinci, “L'immagine dell'Italia nello Shenbao” (discussione: 04/2017).
- Candidato: Jiang T., “The EBCL Project for Chinese Language: an Assessment of Descriptors for Oral Reception at Levels A1-A2” (discusso: 04/2016).
- Candidato: M. Turriziani, “Kang Youwei’s Yidali youji” (discussione 09/2016).
- Candidato: L. Cesarino, “La poesia cortigiana nel Quan Tangshi” (discussione 04/2013).

Visiting professor:
07/10/2022-14/10/2022: Teaching Staff Mobility, Erasmus Program presso la Ghent University
23/11/2018-09/12/2018: Research Center for Chinese Cultural Subjectivity, National Cheng Chi University, Taiwan;
16/03/2010-22/03/2010: Mobilità del Personale Docente, Programma Erasmus presso l'Università di Ghent.

CONFERENZE:
Dal 2003 ad oggi, più di quaranta convegni scientifici in Italia e all'estero; invitato come relatore a sette conferenze.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10620721CHINESE CLASSICS: VISIONS OF HUMANITY AND LETTERSN/DENGLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547Lingua cinese (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-cinese)
10595517CHINA: HISTORIES NARRATIVES AND CULTURESENGGlobal Humanities - Studi umanistici globali33537Curriculum unico
10606690LETTERATURA CINESE CLASSICA BN/DITALingue e civiltà orientali33534Lingua cinese