TERESA VILLANI
Structure:
Dipartimento di PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
SSD:
CEAR-08/C

Notizie

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA

Si comunica che le lezioni del Laboratorio di progettazione tecnologica dell'architettura (canale 5) avranno inizio marcoledì 5 marzo 2025 alle ore 9.00 in aula V18 sede di Via Gramsci.

 

Il Corso seguirà il normale svolgimento previsto sull'orario del CdL c.u. in Architettura

e precisamente tutti i marcoledì dalle 8.30 alle 14.00 in aula V18 e tutti i venerdì  dalle 8.30 alle 14.00 in aula V7.

Tutti le studentesse e gli studenti iscritti al Laboratorio saranno invitati ad aderire alla piattaforma Classroom, dove verranno caricati i materiali relativi alle lezioni e alla documentazione sulla sperimentazione progettuale da condurre nel semestre.

Nella prima lezione di mercoledì 05/03/2025 verrà illustrato nel dettaglio il programma, il calendario delle lezioni e delle consegne, l'area oggetto di studio/progetto. Si prega di essere presenti.

 

Le eventuali richieste di cambio di canale degli studenti devono avvenire entro le prime due lezioni del Laboratorio (mercoledì 05/03 e venerdì 07/03 ) utilizzando l'apposito modulo presente nel sito https://www.architettura.uniroma1.it/modulistica. 

Si invitano dunque gli studenti che abbiano bisogno di cambiare canale (ad esempio per motivi di orario) a presentare  "cambi congiunti" seguendo le indicazionientro venerdì 7 marzo, per permettere l'inizio delle attività di sviluppo progettuale. 

 

Per l'iscrizione alla piattaforma Classroom utilizzata per tutti gli scambi informativi e di materiale didattico verranno date istruzioni durante la prima lezione.

 

 

Corso di Laurea in Design

Si comunica che le lezioni di Psicologia ed Ergonomia Cognitiva (canale 1) avranno inizio giovedì 6 marzo 2025 alle ore 8.30 in aula G51/G52 sede di Via Gianturco.

 

Il Corso seguirà il normale svolgimento previsto sull'orario del CdL 

 

Per l'iscrizione alla piattaforma Classroom utilizzata per tutti gli scambi informativi e di materiale didattico verranno date istruzioni durante la prima lezione.

 

 

Orari di ricevimento

Mercoledì ore 14.30 presso la sede di via Flaminia, 72

Curriculum

TERESA VILLANI

Architetto, PhD, Professore Associato in Progettazione Tecnologica e Ambientale dell'Architettura SSD CEAR/08 C1 presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura PDTA della Sapienza Università di Roma, all’interno del quale è Coordinatrice della Commissione Progetto Didattico. È membro del Consiglio di Gestione del Centro Interuniversitario di Ricerca in Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie, Sociali e della Formazione TESIS (Università di Firenze / Sapienza Università di Roma / Politecnico di Torino).
Coordinatrice pro-tempore del Cluster "Progettare per la comunità" della SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura. È membro del Collegio dei docenti per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Architettura e Urbanistica, Sapienza Università di Roma.
È stata membro del Comitato Editoriale della rivista Techne. Journal of Technology for Architecture and Environment ed è attualmente membro del Comitato Tecnico Scientifico della rivista scientifica di Ingegneria della sicurezza antincendio, EPC Editore.
Attualmente è Affiliated Fellow del progetto PNRR Age-it e svolge attività di ricerca nell’ambito del task 1.3 del WP1, Spoke 9, che si occupa dello sviluppo di strumenti di supporto alla progettazione per l’adattabilità spaziale e tecnologica degli alloggi per l’assistenza domiciliare.
Svolge attività didattica sia presso il CdLM a ciclo unico in Architettura ed è titolare del Laboratorio di Progettazione Tecnologica dell’Architettura, sia presso il CdL di Design negli insegnamenti di Ergonomia e inerenti le Tecnologie sperimentali.
Svolge con continuità attività di ricerca privilegiando le seguenti tematiche:
- il controllo della qualità edilizia attraverso metodi di rilevazione e valutazione prestazionale delle componenti tecnologiche degli edifici e strumenti per il controllo tecnico del progetto alle diverse scale, con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione e rigenerazione.
In questo ambito ha approfondito gli aspetti tesi a garantire la qualità edilizia, partendo dalla valutazione dell'affidabilità e della sicurezza negli interventi sul patrimonio edilizio esistente. In seguito è stato focalizzato l'interesse sugli edifici sanitari e socio-sanitari, con l'obiettivo più
specifico di garantire la sicurezza e l'accessibilità da parte di un'utenza debole. Tale settore di indagine è stato costantemente affrontato nei diversi aspetti propri del settore disciplinare di appartenenza, con la partecipazione a ricerche Miur-Sapienza e finanziate da altre Istituzioni. In questo ambito si collocano le validazioni sul campo delle esperienze di ricerca attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro, istituiti dal Ministero dell'Interno e, attualmente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Ministero per le Disabilità, all’interno dei quali ha partecipato alla stesura di normative tecniche e strumenti operativi. Tali studi si sono concretizzati nella messa a punto di strumenti propedeutici alle scelte tecniche e gestionali per la definizione di requisiti di sicurezza e accessibilità negli edifici ospedalieri e socio-sanitari e negli edifici storici deputati alla valorizzazione del patrimonio culturale, applicando i principi di Universal Design e seguendo un approccio integrato alla progettazione.
- innovazione tecnologica e applicazione di nuovi materiali/prodotti, tecniche costruttive e sistemi di prefabbricazione per il progetto di rigenerazione urbana, riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale e per il settore dell'edilizia sociale e universitaria. L’interesse si è concentrato sul ruolo dell’informazione tecnica di prodotti innovativi come supporto agli operatori del processo edilizio, in particolare progettisti e imprese di costruzione che si rivolgono al mercato dei 'nuovi prodotti' per
poterne valutare le caratteristiche prestazionali e il funzionamento in esercizio, ai fini di una maggiore affidabilità degli stessi. In questo ambito si collocano le ricerche sull'applicazione di nuovi sistemi costruttivi in legno, soprattutto nel settore del social housing.
Le tematiche dell'innovazione tecnologica sono state ampliate all'applicazione di nuovi prodotti e componenti per la progettazione di edifici pubblici complessi (aeroporti, poli museali, ecc.) con approfondimenti sui requisiti di fruibilità e wayfinding, secondo i principi della Progettazione Inclusiva, nell’ottica della sostenibilità tecnica, economica, ambientale e dell'inclusione sociale.

TERESA VILLANI
Architect, PhD, Associate Professor in Technological and Environmental Design of Architecture SSD CEAR/08 C1 at the Department of Planning, Design, and Architectural Technology PDTA at Sapienza University of Rome, where she is Coordinator of the Educational Project Commission. She is a member of the Management Board of the Interuniversity Research Center in Systems and Technologies for Healthcare, Social, and Educational Facilities (TESIS) (University of Florence / Sapienza University of Rome / Polytechnic of Turin).
Protempore Coordinator of the "Designing for the Community" Cluster of SITdA – the Italian Society of Architectural Technology. She is a member of the Teaching Board for the PhD program in Architectural Engineering and Urban Planning at Sapienza University of Rome.
She was a member of the Editorial Board of the Techne magazine. Journal of Technology for Architecture and Environment and is currently a member of the Technical Scientific Committee of the scientific journal of Fire Safety Engineering, published by EPC Editore.
She is currently an Affiliated Fellow of the PNRR Age-it project and conducts research within task 1.3 of WP1, Spoke 9, which focuses on the development of design support tools for the spatial and technological adaptability of home care accommodations. She teaches both the Master's Degree in Architecture, where he is head of the Technological Design Laboratory for Architecture, and the Degree Course in Design, teaching Ergonomics and Experimental Technologies.
She is a member of the Disability and Learning Disabilities Committee at Sapienza University and the Contact Person for Students with Disabilities and Learning Disabilities for the Faculty of Architecture.
She continuously conducts research, focusing on the following topics:
- building quality control through methods for surveying and evaluating the performance of technological components of buildings and tools for technical project control at various scales, with particular reference to redevelopment and regeneration projects. In this field, he has explored aspects of ensuring building quality, starting with the assessment of reliability and safety in interventions on existing buildings.
Subsequently, his interest has focused on healthcare and social-healthcare buildings, with the more specific objective of ensuring safety and accessibility for vulnerable users. This area of research has been consistently addressed in the various aspects of his discipline, through participation in research projects funded by the Ministry of Education, University and Research (MUR) and Sapienza University of Rome. This area includes field validation of research experiences through participation in working groups established by the Ministry of the Interior and, currently, by the Ministry of Infrastructure and Transport and the Ministry for Disabilities, in which it has participated in the drafting of technical regulations and operational tools. These studies have resulted in the development of preparatory tools for technical and management decisions for defining safety and accessibility requirements in hospital and social-healthcare buildings and in historic buildings designed to enhance cultural heritage, applying the principles of Universal Design and following an integrated approach to design.
- technological innovation and the application of new materials/products, construction techniques, and prefabrication systems for urban regeneration projects, redevelopment of residential buildings, and for the social and university housing sector. Interest has focused on the role of technical information on innovative products in supporting construction process operators, particularly designers and construction companies who turn to the "new product" market to evaluate their performance characteristics and operational performance, with a view to greater reliability. This area includes research on the application of new wood construction systems,
especially in the social housing sector. The topics of technological innovation have been expanded to include the application of new products and components for the design of complex public buildings (airports, museum complexes, etc.) with in-depth studies on usability and wayfinding requirements, according to the principles of Inclusive Design, with a view to technical, economic, and environmental sustainability and social inclusion.

Architect, PhD in Buildings renovation and urban restore, University Researcher in Technology of Architecture at the Department of Planning, Design and Technology of Architecture of the Sapienza University of Rome.

She is a member of SITdA, and is affiliated with the Interuniversity Center of Systems and Technologies for the Healthcare Facilities (Centro Interuniversitario di Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie - T.E.S.I.S.) – University of Florence/Sapienza University of Rome, and she is a member of the Scientific Board of the PhD program in Engineering of Architecture and City Planning, Sapienza University of Rome.

She is been a member of the Editorial Board of the Techne Journal of Technology for Architecture and Environment, as Assistant Editor.

She carries out teaching activities at the MS Study Course in Architecture relatively to the Technology of Architecture I course, and has also carried out educational activities at the MS Study Course in Industrial Design, relatively to Experimental Technologies courses.

She has been carrying out research activities since 2002, particularly in the following areas:
- Construction Quality Control through investigative studies, quantitative and qualitative evaluation methods of the building’s performances and technological components, and Multiscale Design Technical Control tools, with particular reference to requalification interventions to the existing building stock.
- Potentiality of new materials, products, and building systems in the perspective of technical, economic and social sustainability as a function of the assembly of adequate instruments oriented to both process and product innovation.

She has conducted detailed studies on Universal Design research and on Safety and Protection of the differently able in hospitals and healthcare facilities. She has been a member of the “Safety of disabled people” workgroup (“Building Action” subgroup) of the Home Office since 2002, and has participated to the organization of several regulations and technical documents.
She has produced several essays and journals papers publications on the aforementioned subjects.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1055808LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURAITAArchitettura33425Curriculum unico
10620339ERGONOMIA E PSICOLOGIA COGNITIVA PER IL DESIGN - ERGONOMIA COGNITIVAITADesign33426Curriculum unico
1055808LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURAITAArchitettura33425Curriculum unico