Raffaele Nicolussi

Notizie

NOTIZIE e AVVISI

 

Risultati Appello 14 marzo 2025

I risultati e la soluzione dell'appello straordinario del 14 marzo sono disponibili su PIAZZA

https://piazza.com/class/m10f0200eml337/post/19

 

Leggere attentamente le indicazioni per richiedere la verbalizzazione

 

Appello 14 marzo 2025

L'appello straordinario di venerdì 14 marzo si svolgerà alle ore 16 in aula 17

 

Appello 17 gennaio 2025

L'appello del 17.01.2025 avrà inizio alle 09.00 nel Laboratorio Paolo Ercoli, via Tiburtina, 205.

Le aule verranno assegnate prima dell'inizio della prova di esame.

È necessario venire muniti di un documento di riconoscimento valido.

Chi volesse può portare il libro di testo.

Non sono ammessi appunti né fotocopie.

 

I risultati e le modalità di verbalizzazione saranno pubblicati sul sito ufficiale https://piazza.com/uniroma1.it/fall2024/ldi2425/info 

 

23 settembre 2024

La lezione pomeridiana nel laboratorio Paolo Ercoli di lunedì 23 settembre è annullata per entrambi i canali.

 

Informazioni generali - Corso relativo all'A.A. 2022-2023

Il corso per l'AA 2024-2025 è di 6 crediti e viene erogato nel 1° semestre del primo anno.

Il sito del corso per l'AA 24-25 si trova a questo indirizzo https://piazza.com/uniroma1.it/fall2024/ldi2425/info 

 

Nel sito trovate tutte le informazioni riguardanti orari delle lezioni, date degli appelli, informazioni per il collegamento da remoto, avvisi, ecc.

Obiettivi

L'obiettivo del corso di Laboratorio di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio di programmazione Python, nonché lo studio di modelli per l'informatica.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di scrivere programmi in Python che comportano l'uso delle tecniche di programmazione e delle strutture dati introdotte. L'acquisizione dei contenuti e, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.

Prerequisiti

Non si richiedono prerequisiti specifici. Si utilizzano nozioni di base di matematica e di teoria degli insiemi.

Per informazioni sul corso tenuto negli anni accademici precedenti al 2016-2017 si veda il sito http://www.raffaele.nicolussi.name/LaboratorioInformatica-IngClinica/

 

Le informazioni relative al ricevimento studenti, alle date degli appelli, gli orari delle lezioni, il materiale didattico, ecc. ..., sono disponibili sul sito del corso.

 

Canale Telegram

E' attivo il seguente canale TELEGRAM per l'invio di avvisi e notizie

https://t.me/+3TXFffMUlYg0N2M0 

Orari di ricevimento

Da concordare di volta in volta con il docente

Curriculum

Raffaele Nicolussi è nato a Roma il 20 aprile 1974 e ha conseguito la laurea magistrale con il vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica nel dicembre del 2003 presso l’Università degli Studi di Roma “RomaTRE” con una tesi sull’Accessibilità delle piattaforme di e-learning dal titolo “E-learning per tutti: metodologia di sviluppo e implementazione per piattaforme accessibili” con la quale si è aggiudicato il secondo posto del bando ASFOR “e-TALENTI DELL’ e-LEARNING”.

È ricercatore dal 2006 presso la Fondazione Ugo Bordoni con la quale collabora sui temi dell’Information Mining, della digitalizzazione dei Servizi e nella Elaborazione e Gestione dell’Informazione coordinando alcuni progetti relativi a queste tematiche.

Nel passato si è occupato dello studio delle problematiche dell'accessibilità, con particolare riguardo all'e-learning e alla ricerca e sviluppo nell'ambito della Televisione Digitale lavorando per l’associazione Ambiente Digitale e occupandosi delle tematiche relative alla Tv Digitale come responsabile del sottogruppo di ricerca GLAD2 sulle applicazioni notevoli.
Ha coordinato le attività del progetto APSIS4ALL (Accessible Personalised Services In Public Digital Terminals for all) per lo studio di interfacce accessibili e personalizzabili destinate ai sistemi automatici di pagamento e bancomat e quelle del progetto MediAccess avente l’obiettivo di individuare azioni concrete per l’attuazione degli obiettivi perseguiti dall’Agenda Digitale Europea, in particolare all’interno del pilastro “Migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l'inclusione nel mondo digitale”. Tra gli ultimi progetti ai quali ha partecipato ci sono IRMA (avente l'obiettivo di mettere in opera tecnologie ed infrastrutture ad alto contenuto innovativo per la valorizzazione del patrimonio audiovisivo contribuendo a risolvere le problematiche di accessibilità degli oggetti d'archivio sia dal punto di vista della rappresentazione che del contenuto espresso), EasyReach (un social network per persone anziane) e CUMULUS (framework per la certificazione della sicurezza di sistemi cloud).

Per l'AgID si è occupato della preparazione degli allegati tecnici relativi agli appalti pre-commerciali (PCP) finalizzati alla soddisfazione dei fabbisogni di innovazione del settore pubblico nelle Regioni Convergenza e ha contribuito alla gestione e progettazione per “pagoPA” un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione.

È docente a contratto dal 2007 per il corso di Laboratorio di Informatica (ex Fondamenti di Informatica) per l’Università degli Studi “La Sapienza” ed è stato assistente alla docenza per il corso di Programmazione di Ingegneria delle Telecomunicazioni dal 2004 al 2011.

Ha collaborato con l’Università “La Sapienza” per il progetto FIRB “Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano” e con l’Università “RomaTRE” per il progetto europeo MOSES “MOdular and Scalable Environment for the Semantic WEB” e ha inoltre partecipato alla commissione del Ministero delle Telecomunicazioni per la valutazione dell’Accessibilità dell’e-learning.

Le sue ricerche attuali comprendono i sistemi personalizzati e contestuali per l'accesso alle informazioni, il data mining, e l'estrazione di conoscenza dal web.

È autore di diversi lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, nazionali e convegni.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF1387LABORATORIO DI INFORMATICAITAIngegneria Chimica33475Curriculum unico