Notizie
Orario di ricevimento: durante il I semestre, in cui si svolgono le lezioni, il mercoledì, dalle 17.30 alle 18.00 (prima della lezione) presso la medesima aula dove si svolge la didattica (Aula Morghen - III piano).
Dopo il semestre di lezione: fissando un incontro via email con la docente (cristina.antonucci@uniroma1.it).
Orari di ricevimento
Durante il semestre di lezione (il primo semestre) la docente riceve a margine della attività didattica, previo contatto email: cristina.antonucci@uniroma1.it
Le lezioni dell'anno accademico 2025/26 inizieranno il giorno 8 ottobre 2025 e dureranno fino al 17 dicembre 2025 secondo il seguente calendario:
tutti i mecoledì, Aula Frugoni, 18.00 - 20.00
tutti i giovedì, Aula Morghen, 14.00 - 16.00.
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata. I frequentanti avranno accesso ad un esonero riservato e ad un programma dedicato.
Incoming Erasmus students are required to get in touch by email (cristina.antonucci@uniroma1.it) in order to define a specific study program.
Per la richiesta di tesi di laurea magistrale si richiede agli studenti di mettersi in contatto la docente solo quando si è in prossimità del termine degli esami (da 3 a 1 esami restanti) e di presentare una proposta di lavoro attinente al programma di esame.
Curriculum
Maria Cristina Antonucci è prima ricercatrice in Scienze Sociali presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2010. E' docente in convenzione in Comunicazione e politica presso il CdLM in Editoria e Scrittura del SARAS dal 2021/22.
Ha insegnato materie sociologiche e politologiche in Sapienza presso la Facoltà di Scienze Politiche (dal 2004 al 2007); presso l'Università dell'Aquila (Facoltà di Lettere e Filosofia ed Economia) dal 2007 al 2010; a Roma TRE, Dipartimento di Scienze della Formazione e di Economia e Studi Aziendali dal 2010 al 2015.
E' stata borsista CNR Promozione ricerca giovani nel 2007/8.
Ha svolto un assegno ddi ricerca presso il Dipartimento di Studi Politici di Sapienza (2003-2005)
Ha conseguito ilm Dottorato di ricerca in Sociologia della cultura e dei processi politici presso il Dipartimento di Studi Politici (1999-2003).
Ha ottenuto con pieni voti la Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-internazionale) 1996.
Ha pubblicato volumi, saggi e articoli su comunicazione politica, lobbying e advocacy, partecipazione politica, gruppi di pressione, terzo settore.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10589890 | COMUNICAZIONE E POLITICA | 1º | 1º | ITA | Editoria e scrittura | 33546 | Curriculum unico |