
Notizie
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI (a.a. 2025/2026) - codice Classroom: fczgapkh
AVVISO URGENTE
Si comunica che le lezioni avranno inizio mercoledì 24 settembre e non, come annunciato, lunedì 22 settembre 2025, a causa dell’adesione del docente allo sciopero nazionale proclamato a sostengo della popolazione di Gaza e della missione della Global Sumud Flotilla.
Programma d’esame e modalità di svolgimento del Corso
1. Programma
Il corso intende tramettere agli
studenti conoscenze relative ai principali indirizzi di pensiero entro i quali si sviluppa e si consolida la nozione di metodo scientifico, con riferimento alle scienze sociali. Tale inquadramento storico-culturale è propedeutico all’acquisizione critica di categorie metodologiche fondamentali per una impostazione di analisi scientifico-sociali che possano qualificarsi come corrette da un punto di vista procedurale.
Analizzando i principali orientamenti intellettuali entro cui è maturata la riflessione sul metodo delle scienze sociali, saranno affrontate questioni di rilevanza centrale per la disciplina: l’oggettività della conoscenza scientifica; la validità dell’inferenza; il problema del riferimento ai valori; descrizione, spiegazione e comprensione, previsione; conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica.
2. Testi adottati
A. Fasanella, S. Mauceri, S. Nobile (a cura di), Metodologia della ricerca sociale. Approcci, strategie e tecniche di indagine, Milano, FrancoAngeli, 2024 (capp. 1 e 3). Il volume è disponibile sia
in formato cartaceo che digitale (Open Access);
A. Fasanella, C. Lombardo, Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza, Milano, FrancoAngeli, 2018 (capp. 1 e 4);
A. Fasanella, C. Lombardo, Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione, Milano, FrancoAngeli, 2019 (capp. 1, 3 e 5).
Lettura consigliata
E. Campelli, Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci, 2018.
Ulteriori letture potranno essere suggerite, di volta in volta, durante lo svolgimento delle lezioni.
3. Modalità di svolgimento del corso
Il corso si svolge in presenza ed è strutturato su tre lezioni settimanali di 2 ore ciascuna. Su richiesta degli studenti, sono previsti incontri da remoto finalizzati a fornire informazioni in merito al corso, alle modalità di svolgimento, alle forme di valutazione dell'apprendimento, a specifici argomenti del programma. La frequenza delle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata, anche in relazione alla partecipazione alle 2 prove di esonero previste durante lo svolgimento del corso.
Le lezioni avranno inizio lunedì 22 settembre 2025 e si terranno in presenza nell’Aula P2 - Città universitaria/Piazzale Aldo Moro, 5 - nei seguenti giorni e orari:
Lunedì, h. 18:00-20:00
Mercoledì, h. 14:00-16:00
Giovedì, h. 08:00-10:00
Il Corso sarà articolato in 3 moduli didattici:
I Modulo didattico: 22 settembre-15 ottobre 2025 – Prova di esonero relativa al I Modulo didattico: 23 ottobre 2025
II Modulo didattico: 20 ottobre-10 novembre 2025 – Prova di esonero relativa al II Modulo didattico: 17 novembre 2025
III Modulo didattico: 13 novembre-15 dicembre 2025
Gli studenti che abbiano superato le prove di esonero relative ai primi due moduli saranno valutati relativamente agli argomenti del III modulo didattico a partire dal primo appello di esame orale previsto per il mese di gennaio 2026 e in tutti gli appelli stabiliti per l’a.a. 2025-26. Analogamente, potranno essere valutati anche gli studenti che non abbiano superato una o entrambe le prove di esonero previste in relazione ai due precedenti moduli didattici, rispondendo sui relativi argomenti.
4. Ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti presso la sede di Via Salaria 113, III Piano, Studio n. 340 (tel. 0649918430), nei giorni e negli orari di seguito riportati:
Mercoledì, 09:00-12:00
Giovedì, 14:00-16:00
Su specifica richiesta, da formulare mediante e-mail all'indirizzo del docente (antonio.fasanella@uniroma1.it), potranno essere fissati appuntamenti in giorni e orari alternativi
rispetto a quelli indicati, anche da remoto.
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì, ore 09:00-11:00, Via Salaria 113, I Piano, Stanza 102/B1A.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1052613 | STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI | 1º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 |
10600173 | PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PER L'INNOVAZIONE SOCIALE - LABORATORIO DI EVALUATIVE RESEARCH | 1º | 1º | ITA | Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere | 33631 |
1022307 | METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 2º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 |
1052613 | STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI | 1º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 |