Viviana Callea

Notizie

Viviana Callea - Docente a Contratto, Phd in Macchine Elettriche e Professional Certified Coach (PCC-ICF) 
Laboratorio (2018 -2025): "L'ingresso nel mondo del lavoro scenari, strumenti e strategie" o "Soft skills per l'ingegnere di oggi". 

Il laboratorio è da 3 CFU e viene erogato per i corsi di studio di Ingegneria dell'Energia Elettrica e di Ingegneria Energetica ed è inserito, come corso a scelta, nei percorsi MINOR Sapienza (https://www.uniroma1.it/it/pagina/minor).
Il laboratorio è di 30 ore di cui la metà in aula e l’altra metà presso le aziende.
Il calendario generalmente è composto da 10 incontri da 3 ore ciascuno.

Descrizione
ll laboratorio fornisce agli studenti, attraverso una opportuno modello formativo, chiamato COACH_ING, integrazione tra l'approccio strategico del coaching e quello programmatico e sistemistico dell'ingegneria, strumenti e strategie per proporsi e inserirsi al meglio negli attuali scenari lavorativi a cui gli studenti aspirano. Attraverso un'attenta analisi di caratteristiche e risorse personali sia hard che soft, gli studenti compiono un percorso, sia in aula sia presso realtà lavorative, in cui provare e allenare se stessi per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro. La teoria in aula si alterna con lavori in gruppo, con esercitazioni autonome e con confronti concreti e sfidanti in contesti di interesse. 
 

Finalità del laboratorio
Acquisire nuove conoscenze del mondo del lavoro dalle dinamiche all'organizzazione, dalle competenze tecniche a quelle strategico-relazionali, il tutto per sviluppare tutto il corredo necessario per inserirsi nel mercato con una prospettiva ampia e più consapevole. Partendo dalla definizione del sistema di risorse personali (in termini di caratteristiche, capacità e abilità personali) si costruiranno e/o svilupperanno quelle competenze trasversali, innate e acquisiste durante gli studi, consolidandole, attraverso esperienze pratiche e dirette (abilità nel "fare"), in contesti lavorativi attraverso il confronto con professionisti del settore ingegneristico.

Metodologia e tematiche di base:
1. Descrizione del modello formativo COACH_ING. Gli approcci del coaching e dell'ingegneria come strumenti da utilizzare nella professione. Autovalutazione delle 16 competenze del modello, definite allo start del percorso, da sviluppare e fortificare durante il corso del laboratorio. Le competenze base del modello COACH_ING sono: adattabilità, analisi e sintesi, assertività e influenza, comunicazione, costruire relazioni, creatività e innovazione, decision making, iniziativa ed energia, intelligenza sociale, investimento su di sé, organizzazione tempo e risorse, orientamento al risultato, pensiero prospettico, propositività e progettualità, sensibilità interculturale, visione sistemica. 
2. Riconoscimento delle caratteristiche personali e degli interessi professionali degli studenti. Verifica degli scenari possibili: Azienda, PA, Libera Professione, Formazione, Ricerca, etc.
3. Esercitazioni di gruppo come sistema di acquisizione/apprendimento della teoria su concetti come: comunicazione nei gruppi di lavoro, dinamiche dei team, ruoli, funzioni e competenze necessarie nei diversi contesti lavorativi e nei diversi ruoli ricoperti.
4. Approfondimenti, feedback e verifiche sulle Macro Capacità (es. cluster del modello: Definizione degli Obiettivi di progetto, Lavoro in gruppo, Relazione e Comunicazione) come elementi da sviluppare per consolidare confidenza e consapevolezza delle proprie potenzialità e per scegliere al meglio lo scenario lavorativo in cui proporsi.
5. Preparazione di un’idea di progetto innovativo, da svolgere in gruppo, (Tematiche 2025 Energia e AI insieme per il futuro - https://ici.web.uniroma1.it/sites/default/files/news/allegati/2025-06/Energia-4-Giugno.pdf) da presentare in occasione dell’esame finale, non convenzionale, svolto come un seminario tenuto dagli studenti stessi del laboratorio con il supporto dei mentor delle aziende conosciute durante il laboratorio stesso.
 
Gli incontri saranno sempre in modalità ibrida anche quando ci si reca presso aziende e contesti lavorativi. Ogni laboratorio dal 2017 ad oggi ha subito delle variazioni, in termini di realtà professionali presso le quali ci siamo recati (anche virtualmente) in base alla costituzione dell’aula. Infatti già al primo incontro viene verificata la predisposizione e gli interessi degli studenti, nonché l’idea di futuro che desiderano per loro stessi.
 

 
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti in merito al corso saranno condivisi con coloro che compileranno il seguente modulo: MODULO DI INTERESSE (EXPRESSION OF INTEREST FORM)
 
Aula (DA DEFINIRE anno per anno)
RM033 aula Centro di calcolo Elettrica
TESTO CONSIGLIATO: COACH_ING: manuale pratico per comunicare da coach e agire da ingegnere Link Store Mondador
 
ORARI e LINK IN AGGIORNAMENTO PER IL 2025
Data Ora Inizio Ora Fine

giovedì 6 marzo 202516:0019:00
venerdì 14 marzo 202512:0015:00
venerdì 28 marzo 202512:0015:00
venerdì 4 aprile 202512:0015:00
venerdì 11 aprile 202512:0015:00
mercoledì 16 aprile 2025--
venerdì 9 maggio 202512:0015:00
venerdì 16 maggio 202512:0015:00
venerdì 23 maggio 202512:0015:00
venerdì 30 maggio 202512:0015:00
mercoledì 4 giugno 202516:0019:00