Notizie
Giornalismo radiofonico
Programma 2025-26
Le lezioni inizieranno 10 ottobre presso l’aula “Frugoni” con i seguenti orari: Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 e venerdì dalle 16.00 alle 18.00.
Esami: per sostenere gli esami è necessario portare il testo di storia della radio:
- Tiziano Bonini, Marta Perrotta, La radio in Italia. Storia, industria, linguaggi,
Carocci, Roma 2024
- I Power Point delle lezioni sono presenti su Classroom. I contenuto dei Power Point è parte integrante del programma d’esame.
Dal giornale radio al podcast
La radio ha compito 100 anni dall’inizio delle sue trasmissioni; in questi 100 anni è sempre stata presente nei momenti più significativi della storia del Paese e nella nostra storia personale, con la sua presenza quotidiana, assolvendo a tre precisi impegni: informare, intrattenere e istruire.
Conoscere la storia della radio significa conoscere la nostra storia.
La radio per la sua flessibilità ha saputo adattarsi meglio, rispetto agli altri media, alle trasformazioni tecnologiche e al contenuto dei programmi.
Inoltre, la radio nell’ambito delle sue diverse applicazioni (autore di programmi, giornalista, podcaster, autore di contributi per audioguide) può rappresentare un’opportunità di lavoro per gli studenti del corso di laurea in “Editoria e scrittura”.
Come per tutti i media i programmi, indipendentemente dalla piattaforma di trasmissione, hanno bisogno di contenuti, di raccontare storie, eventi, personaggi e questo avviene tramite due figure professionali: gli autori testi di programmi e i giornalisti. Entrambe queste due attività richiedono una base formativa umanistica e l’acquisizione di alcune competenze che sono specifiche delle due professioni.
Nel corso di “Giornalismo radiofonico” forniremo le basi per accedere a queste professioni; lo faremo attraverso il racconto della storia della radio (conoscere il mezzo con il quale si lavora è fondamentale. È necessario sapere la sua storia, le sue caratteristiche -il target al quale si rivolge, gli aspetti organizzativi e produttivi ecc.- le possibilità di occupazione al termine del ciclo di studi, tenendo conto delle professioni che oggi il mercato del lavoro richiede come: il brand journalism, il podcaster, la possibilità di inserire contributi audio (QR-Code) all’interno libri, graphic novel o di guide per i musei.
E visto che il corso è dedicato al giornalismo radiofonico entrare nel vivo di una redazione e capire come è organizzata al suo interno, come si sceglie e viene trattata una notizia –materia su cui si basa il lavoro giornalistico – in cosa consiste il lavoro giornalistico in una redazione del giornale radio.
Come dicevamo i programmi radiofonici sono in continua evoluzione, e quella attuale è rappresentata dal podcast. Che cos’è un podcast? Quali sono le sue caratteristiche? Come si realizza? Sono tutte domande alle quali cercheremo di dare una risposta dal punto di vista teorico e pratico.
Al termine del corso gli studenti avranno un’idea della radio e dell’affascinante mondo che lo circonda, e l’opportunità di valutare se prendere in considerazione di lavorare presso un’emittente radiofonica.
Se la scelta sarà diversa, il nostro auspicio è quello di aver contribuito a creare un ascoltare più consapevole, in grado di valutare autonomamente i programmi informativi che gli vengono proposti.
- Introduzione al giornalismo radiofonico
(specificità, deontologia, etica).
- Caratteristiche del mezzo radiofonico
(aspetti psico-sociologici, l’offerta radiofonica, il pubblico, modalità di fruizione).
- Storia della radio in Italia 1924-2024
(origini, sviluppo, periodo bellico, gli anni del “boom economico”, la concorrenza della televisione, le radio libere, l’ingresso dei gruppi editoriali, la digitalizzazione, le Web radio, l’ibridazione dei mezzi: radio-tv-web).
- L’informazione
(La notizia giornalistica, criteri di notiziabilità e trattamento, fake news, ansia da informazione).
- Generi giornalistici
(Politico, economico, costume, cronaca, culturale, scientifico, sportivo, spettacolo, informazione locale)
- Dal gossip alle fake news
(Il gossip rientra nel concetto di notizia. È sempre stato presente nella storia dell’informazione, così come le fake news. I social hanno amplificato queste due forme di notizie. Per poterle riconoscere è necessario comprendere i meccanismi che sono alla base di questo genere di notizie.
- La redazione
(Struttura, funzioni e ruoli)
- Lo studio radiofonico e la macchina produttiva
(Apparati di registrazione, modelli produttivi e figure professionali)
- Giornale radio e programmi di approfondimento
(Struttura e realizzazione)
- Forme di narrazione di ieri e di oggi
(Documentario radiofonico, new journalism, podcast, la comunicazione aziendale: brand journalism e radio aziendali)
- Le sfide del futuro
(A.I. e il futuro della professione giornalistica)
Esercitazioni ed incontri: nel corso sono previste esercitazioni pratiche e incontri con professionisti della radiofonia.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10589618 | GIORNALISMO RADIOFONICO | 1º | 1º | ITA | Editoria e scrittura | 33546 | Curriculum unico |