
Notizie
Ecco il link per iscriversi alla classroom del Corso di studi in Letteratura Musica Spettacolo
https://classroom.google.com/c/NTUxMTE2NTk1Mjg2?cjc=w5izgcx
Codice di corso: w5izgcx
Il corso di “Letteratura italiana I” per Letteratura Musica Spettacolo si terrà, a partire da mercoledì 1 ottobre con i seguenti orari:
mercoledì 12.00-14.00, aula II
venerdì ore 10-12, aula IV Angelo Maria Ripellino
Il corso sarà articolato in due semestri e non sarà possibile quindi sostenere l’esame prima di giugno 2026. La possibilità di fare a gennaio un esonero sulla prima parte del corso sarà riservata ai soli frequentanti e sarà eventualmente comunicata dalla docente a lezione.
Tutti i materiali di supporto alla didattica, comprese le dispense per i non frequentanti, saranno disponibili iscrivendosi ai corsi della docente sulla piattaforma e-learning della Sapienza, cui si accede da qui (Moodle Sapienza (uniroma1.it) con le credenziali della posta istituzionale. Tutti gli studenti sono quindi pregati di iscriversi.
Programma
Il corso propone agli studenti un attraversamento della letteratura italiana del XVIII secolo soffermandosi sui suoi autori più significativi (Goldoni, Parini e Alfieri) e su generi differenti (dal teatro alla lirica, all’autobiografia).
Testi adottati in edizioni a scelta
Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni
Carlo Goldoni, Il teatro comico
Carlo Goldoni, Pamela
Carlo Goldoni, La trilogia della villeggiatura
Giuseppe Parini, selezione di Odi
Giuseppe Parini, Dialogo sopra la nobiltà
Vittorio Alfieri, Mirra
Vittorio Alfieri, Vita
Bibliografia
Manuale di letteratura italiana con antologia relativo al Settecento e al primo Ottocento. Consigliato: Giulio Ferroni, Andra Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 6: L'età della ragione e delle riforme (1690-1789). La rivoluzione in Europa (1789-1815), Milano, Mondadori, 2003.
Una selezione della bibliografia critica, parte integrante del programma d’esame, verrà resa disponibile durante il corso.
NB. La prima parte di questo corso (quella che si svolge nel primo semestre) è valida anche come Letteratura italiana per gli studenti di Lingue e civiltà orientali.
Solo per questi studenti il programma si fermerà a Goldoni e il primo appello utile sarà a gennaio 2026.
----------------
Il corso di Letteratura italiana. Forme e generi, per la magistrale in Filologia moderna, si terrà, a partire da lunedì 1 ottobre secondo il seguente orario:
- Mercoledì 10-12 nel laboratorio di Musica e informatica musicale
- Venerdì 12-14 in Cartoteca
Tutti i materiali di supporto alla didattica, comprese le dispense per i non frequentanti, saranno disponibili iscrivendosi ai corsi della docente sulla piattaforma e-learning della Sapienza, cui si accede da qui (Moodle Sapienza (uniroma1.it) con le credenziali della posta istituzionale. Tutti gli studenti sono quindi pregati di iscriversi.
Programma
Il corso presenterà agli studenti un affondo sul romanzo italiano del Settecento, a lungo trascurato dagli studi critici. In particolare, saranno analizzate diverse tipologie di romanzo sia in relazione all’affermazione europea del novel, sia in rapporto ai paralleli sviluppi del teatro italiano.
Testi adottati
Pietro Chiari, La commediante in fortuna, a cura di Valeria G.A. Tavazzi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2012.
Francesco Gritti, La mia istoria ovvero Memorie del signor Tommasino scritte da lui medesimo, a cura di Barbara Kuhn, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2010.
Alessandro Verri, Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene (fornito in PDF dalla docente).
Bibliografia
Valeria Tavazzi, Il romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Roma, Bulzoni, 2010.
Daniela Mangione, Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo italiano del Settecento, Roma, Salerno editrice, 2012.
Un’ulteriore selezione di bibliografia critica sarà fornita dalla docente durante il corso.
I frequentanti saranno chiamati ad analizzare un altro romanzo settecentesco concordato con la docente, in forma scritta o con una presentazione orale alla classe.
In alternativa al lavoro supplementare svolto dai frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare, oltre alla dispensa, due testi critici da un elenco che la docente fornirà all'inizio del corso e pubblicherà, insieme agli altri materiali, sulla piattaforma e-learning.
-----------------
Si avvisano gli studenti che, a causa delle molte assenze agli appelli d'esame, non sarà più possibile iscriversi a un appello prima della data dell'appello precedente (quindi se ci sono due appelli, uno il 6 e uno il 20 del mese, sarà possibile iscriversi all'appello del 20 solo a partire dal 7 e così via).
Orari di ricevimento
Martedì 9-11, studio 4 Dipartimento di Lettere e Culture moderne (IV piano sede centrale)
Curriculum
Valeria G.A. Tavazzi è associato di Letteratura italiana all'Università La Sapienza. Nelle sue ricerche si è occupata di Carlo Goldoni, Pietro Chiari, Carlo Gozzi, di metateatralità, di storiografia teatrale e di romanzo italiano del Settecento. Ha studiato inoltre gli intrecci fra letteratura ed eventi storico-politici nel Risorgimento e i legami fra letteratura e Diplomazia nel XVIII secolo. Fa parte del Comitato di redazione delle riviste «Diciottesimo secolo» e «Studi (e testi) italiani» e del comitato di direzione di «Studi goldoniani».
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | 3º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 |
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1027188 | LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI | 1º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 3º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 |
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1027188 | LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI | 2º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 |
1027188 | LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI | 2º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 |
1047960 | LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I A | 1º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 |
1027188 | LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI | 1º | 1º | ITA | Musicologia | 33551 |
1047960 | LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I B | 1º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 |
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 |