Notizie

Prima Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: - Il rapporto tra antropologia e sviluppo: chi e cosa?  Venerdì 19/09/25 ore 14-16, e venerdì 26/09/25 ore 14/16.
Seconda Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: -Che tipo di 'sviluppo' è lo studio, la ricerca e la critica dell'Antropologia contemporanea? Lunedì 29/09/25 ore 10/12, e venerdì 03/10/25
Terza Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: -Quali sono le effettive implicazioni del lavoro sul campo e della testimonianza analitica? Lunedì 06/10/25 ore 10/12, e venerdì 10/10/25
Quarta Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: - Quali cambiamenti attraversano oggi i campi dello sviluppo e della cooperazione internazionale? Lunedì 13/10/25 ore 10/12, e venerdì 17/10/25
Quinta Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: -Quanto sviluppo e cooperazione possono essere mediazione interculturale e/o innovazione interculturale? Lunedì 20/10/25 ore 10/12, e venerdì 24/10/25
Sesta Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: -Quale Agenda per lo sviluppo? Lunedì 27/10/25 ore 10/12, e venerdì 31/10/25.
Settima Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: -Come definire la sostenibilità socio-culturale e identificare risorse e vincoli? Lunedì 03/11/25 ore 10/12, e venerdì 07/11/25.
Ottava Settimana (4 ore). Titolo delle lezioni: - Migrazioni e sviluppo; La questione Mediterranea. Lunedì 10/11/25 ore 10/12, e venerdì 14/11/25.
Nona Settimana (4 ore). Titolo o domanda chiave delle lezioni: - Come possiamo continuare a parlare di sviluppo umano nell’epoca dell’Antropocene? Lunedì 17/11/25 ore 10/12, e venerdì 21/11/25.
Decima Settimana (4 ore). Titolo: Approfondimenti teorici e casi di studio. Lunedì 24/11/25 ore 10/12, e venerdì 28/11/25.
Undicesima Settimana (4 ore). Titolo: Esiti e progetti circa l’obiettivo generale del corso. Lunedì 01/12/25 ore 10/12, e venerdì 05/12/25.
Dodicesima Settimana (4 ore). Titolo: Esiti e progetti circa l’obiettivo specifico del corso. Venerdì 12/12/25 ore 10/12, e lunedì 15/12/25.
MATERIALI DIDATTICI suggeriti:
- Dei F., 2025, Etica e politica nell’epoca del Pop. Per un’antropologia della cultura di massa. Museo Pasqualino PA.  
-Tommasoli M., 2013, Politiche di cooperazione internazionale. Analisi e valutazione, Carocci.
-Human Development Report, dal 2020 al 2025, United Nation Development Program.
- Chambers I.; Cariello M., 2019, La questione mediterranea, Mondadori. 

TESTI D’ESAME (sono obbligatori tre testi):

  1. Per tutti: Olivier de Sardan J-P., Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale, R. Cortina (ed. orig. Anthropology and Development. Understanding Contemporary Social Change)
  2. A scelta dello studente:

-Della Valle G., 2021, Quale sviluppo? Un’esperienza di cooperazione con le comunità del Péten, Edizioni Nuova Cultura, oppure
-Appadurai A. Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Raffaello Cortina Editore
3) Un saggio a scelta dello studente tra i seguenti:
FERRERI E (2023). Sociology and Anthropocene. Uncertainty, Risk and Contingency in the Global Scenario.  In: D’Andrea F. & Galatino M. G. (ed.s), Multidimensional Risks in the XXI Century. EGEA Milano, pp.17-29 (12 pagine) ISBN volume 978-88-238-4758-3 ISBN e-book 978-88-238-8628-5.
FERRERI E. e RAHIMINIA D. “EMPOWERMENT DELLE DONNE E DEFICIT DI DEMOCRAZIA. (2024). Equità sociale, pari opportunità e diseguaglianze in prospettiva sociologica”, The Lab’s Quarterly, pp. (23) 233-256. a. XXVI / n. 4 – ISSN 1724-451X - 2035-5548.
FERRERI E (2020). Violence, identity and culture. Perspectives and topics in the global scenarios, International Review of Sociology, pp.1-19, 19. DOI: 10.1080/03906701.2020.1807863.
FERRERI E (2009). Identità e alterità nello scenario globale. In: Ruini M. (a cura di): Interpretare lo sviluppo. Note di socio-antropologia. p. 217-238, ROMA: Bulzoni, ISBN: 978-88-7870-404-6.
FERRERI E (2008). L'identità etnica. Contatti, rotte e collisioni. In: RUINI M. (a cura di): Caleidoscopio. Appunti di socio-antropologia. p. 187-228, ROMA: Bulzoni Editore, ISBN: 978-88-7870-297-4.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE:
Si prevede la valutazione individuale degli studenti sia orale che scritta sulla base di tesine concordate o presentazioni P.p.t. (Written and oral self-assessment; working papers and oral presentations) 
L’esame finale consiste in una prova orale (Final evaluation: oral exams).
 

Orari di ricevimento

lunedì ore 12/13 in uscita dall'aula Blu2, oppure previo appuntamento confermato per e mail, in remoto

Curriculum

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FERRERI EMANUELA
Indirizzo VIA DELLA BALDUINA 73, 00136 ROMA
Telefono fisso: 06 7003835 - cellulare: 340 7009183
E-mail emanuela.ferreri@uniroma1.it ; nariff@alice.it

Nazionalità italiana
Luogo e Data di nascita ROMA, 12/ 10/ 1966
Codice fiscale FRRMNL66R52H501K

ISTRUZIONE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

• Date – Corso di Dottorato Novembre 2008/ Novembre 2011. Corso di Dottorato di ricerca: “Storia e formazione dei processi socio-culturali e politici dell’età contemporanea”. Ciclo XXIV .
• Università Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Percorso sociologico
• Qualifica conseguita
Il 12 giugno 2012, conferimento del Titolo di: Dottore di ricerca.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, “Sapienza”, Università di Roma. Titolo della tesi: “Casta e Gerarchia. L’India e Louis Dumont” .
• Classificazione nazionale Area 14, Scienze politiche e sociali, SPS/ 07

Corso post- laurea
Ciclo accademico 1998-1999 - Corso di perfezionamento in: "Antropologia dei Patrimoni Culturali: riconoscimento, analisi, valorizzazione e mediazione”. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi di Roma,"La Sapienza".
• Qualifica conseguita
Il 28 settembre 2000. Perfezionamento in “Antropologia dei Patrimoni culturali”. Certificazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
• Classificazione nazionale Area 11–M-DEA/01- A5 discipline demo-etno-antropologiche.

Corso di Laurea

Qualifica conseguita
Facoltà di Lettere e Filosofia. Il Corso di laurea, vecchio ordinamento, ha privilegiato le discipline demo-etno-antropologiche, la storia moderna e contemporanea.

In data 11 Dicembre 1992: Laurea in Lettere e Filosofia. Università degli studi di Roma,"La Sapienza" (110/110 con lode e dignità di pubblicazione). Tesi di laurea in Antropologia Sociale dal titolo:“Donne, rituale e cambiamento sociale. Una prospettiva di genere sui nuovi movimenti religiosi di ambiente urbano in Africa”.
• Classificazione nazionale Area 11–M-DEA/01- A5 discipline demo-etno-antropologiche.

ESPERIENZA LAVORATIVA UNIVERSITARIA

• Date Anno Accademico 2014/ 2015
• Luogo “Unitelma” - “Sapienza”, Roma
• Tipo di impiego Docente a contratto di: Antropologia dello Sviluppo ( lecturer )
• Principali mansioni e responsabilità Formazione a distanza e tutoraggio remoto in lingua inglese
Session: Development Anthropology- Master of Science (first level) in
International Cooperation, Finance And Development

• Date Anno Accademico 2013/ 2014
• Luogo Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - CORIS, “Sapienza” -Università di Roma, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia Comunicazione.
• Tipo di impiego Docente a contratto di: Antropologia dello Sviluppo ( lecturer )
• Principali mansioni e responsabilità Attività didattica del Secondo semestre (febbraio- maggio 2014). Corso di studio in: Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale (Classe di laurea LM-81, CFU/ ore 9/72. SSD M-DEA/01).

• Date Anni Accademici 2012/ 2013 ; 2013/2014 e 2014/15
• Luogo Dipartimento di Studi Politici, “Sapienza” -Università di Roma, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia Comunicazione.
• Tipo di impiego Cultore della materia: Sociologia Corso avanzato e in Storia del pensiero sociologico
• Principali mansioni e responsabilità Attività didattica del Primo e del Secondo semestre accademico: lezioni seminariali in aula, assistenza agli esami.

• Date Anni Accademici 2013/2014 e 2014/15
• Luogo Pontificia Università Angelicum, “San Tommaso D’Aquino” in Roma
• Tipo di impiego Cultore della materia in: Istituzioni di Sociologia
• Principali mansioni e responsabilità Attività didattica del Primo e del Secondo semestre accademico: lezioni seminariali in aula, assistenza agli esami.

• Date Ottobre 2012/ Dicembre 2014
• Luogo Roma
• Tipo di impiego Attività di volontariato – ricerca applicata
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di una indagine sul “cambiamento dei contesti formativi e professionali degli infermieri. Capitale umano e capitale sociale di fronte alla crisi attuale”. Si tratta di un lavoro interdisciplinare tra sociologia e antropologia applicate. Le attività di elaborazione dei dati raccolti e prodotti sono ospitate attualmente presso il Dip.to CORIS e il Dip.to di Studi Politici della “Sapienza”, i risultati attesi verranno accolti anche presso il CID nazionale (Comitato Infermieri Dirigenti). L’indagine procede attraverso il lavoro congiunto con altre due risorse umane qualificate, ed è finalizzata alla diffusione attraverso pubblicazioni specializzate e convegnistica di settore.
Relazione presentata: Convegno SIAA – Società Italiana Antropologia Applicata, Rimini 12/13 Dicembre 2014. Sessione: ”Dall’applicazione all’implicazione della ricerca”.

• Date Anni Accademici 2012/ 2013 e 2011/2012
• Luogo Dipartimento di Studi Politici, “Sapienza” -Università di Roma, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia Comunicazione.
• Tipo di impiego Cultore della materia in: Antropologia Culturale.
• Principali mansioni e responsabilità Attività didattica del Secondo semestre: supporto in aula, assistenza agli esami.

• Date Anni Accademici 2007/2008 e 2008/2009
• Luogo “Sapienza” - Università di Roma, Facoltà di Sociologia, Cattedra di Antropologia culturale.
• Tipo di impiego Tutoraggio
• Principali mansioni e responsabilità Assistenza didattica e assistenza agli studenti per le attività del: “Corso di Alta Formazione in Antropologia culturale delle società complesse”.

ESPERIENZA LAVORATIVA IN ISTITUTI DI RICERCA

• Date Annualità Corsuali 2008, 2009 e 2010
• Istituto SPICES – Scuola di Politica Internazionale e Cooperazione allo Sviluppo, sede di Roma. Presso: FOCSIV - Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario, sede di Roma.
• Tipo di impiego docente per il Corso biennale in "Politica internazionale e Cooperazione allo sviluppo".
• Principali mansioni e responsabilità docenza in aula per il modulo didattico di “Cooperazione e dinamiche dell’identità nell’era della globalizzazione”.

• Date Luglio/Dicembre 2003
•Istituto CESE - European Economic and Social Committee ( Bruxelles – Rome)
• Tipo di impiego Research assistant (Esperto del Relatore italiano )
• Principali mansioni e responsabilità partecipazione ai lavori di un Gruppo di Studio dedicato: “Study Group on Role of civil society in the new strategy for the Western Balkans”.

• Date 1999/2000
• Istituto IPALMO, Italian Institute for Relations with the Middle East, Africa, Latin America and Asia. Progetto: “ANNALES DE LA MEDITERRANEE”. Ricerca sull’evoluzione delle strutture socioculturali in cinque paesi del Mediterraneo”(Marocco, Tunisia, Libano, Egitto, Turchia) .
• Tipo di impiego assistente alla progettazione e alla ricerca.
• Principali mansioni e responsabilità pubblicazione del report di ricerca.

• Date 1998/1999
• Istituto UNIMED. Università del Mediterraneo, di Roma. Progetto:“Symposium. Colloque sur le Patrimoine Immatériel”, programma comunitario EUROMED HERITAGE I.
• Tipo di impiego assistente alla progettazione e alla ricerca.
• Principali mansioni e responsabilità partecipazione alle attività seminariali e cura editoriale degli atti del convegno.

• Date ottobre 1998- gennaio 1999
• Istituto FILEF- CNA Confederazione Nazionale Artigianato.
Ricerca 1-4: Consistenza ed evoluzione del sistema di piccole e medie imprese in emigrazione. Canada, Greater Toronto Area.
• Tipo di impiego Assistente alla ricerca nel Team di ricercatori internazionali per la produzione del saggio: “Canadesi Italiani. Una comunità per due Paesi”.
• Principali mansioni e responsabilità Pubblicazione negli Atti della ricerca dalla Editrice Filef s.r.l, a Roma nel 2000, pagg. 29-39, ed inserito nella Banca Dati ISMU – Iniziative e studi sulla multietnicità.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
.
MADRELINGUA italiana

ALTRA LINGUA
inglese
• Capacità di lettura eccellente
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale più che sufficiente

CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI
non precedentemente indicate Dal novembre 2012: è nel Comitato di Redazione della “Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”, ed. F. Angeli, Milano.

Dal settembre 2003 al dicembre 2009: socio fondatore e membro della Redazione del quadrimestrale “EIDOS, Cinema, Psyche ed Arti visive”, di Roma, ivi ha pubblicato sistematicamente recensioni critiche.

Dal giugno 2001 al giugno 2007: segretaria di redazione della “Rivista di Psicologia Analitica” – Semestrale dell’Associazione “Gruppo di Psicologia Analitica” di Roma.

ULTERIORI INFORMAZIONI Elenco dei Referenti delle attività accademiche descritte presso la “Sapienza”:
Dipartimento CORIS: Prof. M. Morcellini,
Corso di Dottorato: Prof. C. Mongardini,
Relatori della Tesi di Dottorato: Prof.ri A. Montanari, T. Marci,
Dipartimento Scienze Politiche: Prof.ssa R. Iannone
Corsi di Antropologia culturale: Prof.ssa M. Ruini, Prof. A. Simonicca
Corso di Alta Formazione in Antropologia: Prof.ssa G. Di Cristofaro Longo,
Direttore del Corso di Perfezionamento in Antropologia: Prof. P. Clemente
Relatore della Tesi di Laurea: Prof. A. Colajanni.

Elenco dei Referenti delle attività professionali descritte presso Istituti ed Enti di ricerca:
CESE e CNEL: Dott. R. Confalonieri
CNA: Dr. C. Cappellini
IPALMO ed UNIMED: Prof. F. Rizzi

ALLEGATI - Elenco completo delle pubblicazioni (con abstract delle ultime tre pubblicazioni accademiche)

Allegato al Curriculum Vitae
Elenco completo delle pubblicazioni

Pubblicazioni a decorrere dal 1995:

“Quando l'Altrove Diventa Colonia. La Terra di Cirenaica”. In: F. Pompeo (a.c. di) , “ Un Mondo e le Sue Rappresentazioni". EUROMA, Roma, 1995, pp. 59-67.
"Chiese Indipendenti in Africa Contemporanea. Cambiamento Sociale e Problematiche di Genere”, in: “AFRICA", Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'istituto Italo- Africano, Roma, marzo 1996, pp. 1-26 (Estratto dalla tesi di Laurea).

“La Funzione Religioso-Terapeutica delle Chiese Spirituali in Africa Contemporanea”, in: “RIFLESSI”, Rivista di Psicologia, Psicoterapia e Psicosomatica, Roma, anno II – n. 2/3, aprile 1996 (Estratto dalla tesi di Laurea).
“Antropologia della Tipicità e Situazioni Turistiche”, in: A.A.V.V, “Antropologia del Turismo”, Franco Angeli, Milano, 1997.

“Città Yuruba. Un modello africano di urbanesimo", in: F. Pompeo (a.c.di), “Altri Orizzonti. Viaggi, scoperte, tradimenti”. Il Mondo 3 edizioni, Roma, 1998.

“Effetto Patchwork e Indistinzione. Tre mesi di ricerca-intervento a Guidonia-Montecelio”, in: A.A. V.V., “Percorsi Incrociati. Orizzonti interculturali e dimensione locale“, Il Mondo 3 edizioni, Roma, 1998.

“Recensione critica”: Francesco. Marano, La Uglia.Riti di attraversamento del fuoco in Lucania”, Ermes, Potenza 1997; In: “ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA – Rivista di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche, Università degli Studi della Basilicata”, Anno I, n.1, 1999.

“Tessuti di differenza. Una recensione di allestimenti e didascalie del Museum for Textiles di Toronto”, in: “ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA – Rivista di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche. Università degli Studi della Basilicata”, Anno II, gennaio 2001. Nello stesso numero, una recensione a: Academic anthropology and the museum: back to the future, in: Focaal. Tijdschrif voor antropologie, n. 34, 1999, V.E, Utrecht.

“Patrimoines Culturels et Méditerranéité Immatérielle”, Introduzione a: Non Material Cultural Heritage in the Euro-Mediterranean Area. Acts of the Congress Unimed-Symposium, SEAM Edizioni, Roma, 2000.

“Notes for Discussion on Plausible Prospects of Co-development and Inter-culture”, in: Social Security in the Mediterranean in Focus. An Analysis of Five Countries. The Mediterranean Annals, IPALMO, Roma, Dicembre 2000.

“Se questa è l’Umanità. Il genocidio come fenomeno e crimine”, in: Il terrore nell’anima, Rivista di Psicologia Analitica, n. 13; Vol. 65, maggio 2002, Vivarium, Milano, pagg. 183-192.

Recensione critica a: Samuel P. Huntington, “Lo scontro delle civiltà ed il nuovo ordine mondiale”, in: Dialogare con l’Islam, Rivista di Psicologia Analitica, n. 18; Vol. 70, dicembre 2004, Vivarium, Milano, 2004, pagg. 151-154.

Recensione critica a: Elena Liotta, Le solitudini nella società globale, in: Rivista di Psicologia Analitica, n. 19; Vol. 71, giugno 2005, Vivarium, Milano.

“La Causa, il Fine e il Terzo incomodo. La dimensione etica nell’evoluzione della specie”; in: Rivista di Psicologia Analitica, n. 23, novembre 2007, Vivarium, Milano.

Pubblicazioni connesse ad attività e titoli accademici dal 2008 al 2013:
“L’identità etnica. Contatti, rotte e collisioni globali”; in: Caleidoscopio. Appunti di Socio Antropologia, Maria E. Ruini (a c. di), Bulzoni, Roma, 2008 (saggio interno al volume).
“Identità e Alterità nello scenario globale”, in: Interpretare lo sviluppo. Note di Socio Antropologia, Maria E. Ruini (a c. di), Bulzoni, Roma, 2009 (saggio interno al volume).

“Frammenti di un unico specchio”, in: TEMA, rivista di confronto interdisciplinare dall’Antropologia culturale alla Psicoanalisi sociologica, dalle Arti figurative alla Musica e il Teatro, Edizioni Sapere, Vol. 1 – 2009, Padova, pagg. 36-47.

“I luoghi di intervallo”, in: Dentro e fuori la città, Maria. E. Ruini, (a c. di), Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2010 (saggio interno al volume).

Recensione a: Anna Fusco Di Ravello, Il gesto sacro. Vita, salute e morte nei gesti rituali, Ed. Venexia, Roma, 2009, pagg. 139 (ISBN 978 88 87944 72 3). In: Rivista di Sociologia dell’Istituto Don Sturzo di Roma, Gangemi edizioni, n. 1, 2010.

“Identity and Diversity Today”, in: P. Palmeri (a c. di), Understanding Diversity in Development Processes. International Course on Applied Anthropology, Nuova Cultura, Roma, 2011 (saggio interno al volume).

“La condizione giovanile e le appartenenze difficili”, in: Maria E. Ruini (a c. di), Simboli e appartenenze dei giovani d’oggi, Nuova Cultura, Roma, 2011 (saggio interno al volume).

Totalmente orientale, totalmente occidentale. L’India e Louis Dumont. Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013 (monografia). DOI: 10.4458/0832

“La ‘crisi’ al tempo della crisi. Soggetti, strutture, istituzioni”, in: Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, Franco Angeli, Milano, V. n. 3, anno 2013.

“Don’t you know. They’r talkin’ bout a revolution. It sounds like a whisper. For an anthropological reading of the 'Arab Spring”, in: International Review of Sociology – Routlege – Sapienza, Francis & Taylor, London, 9 dicembre, 2013. DOI:10.1080/03906701.2013.856156

In corso di redazione:

Titolo: Crisi, una nozione socio-antropologica.
Oggetto: Monografia, disponibile anche in lingua inglese nel 2015.
Contenuto: Antropologia politica e culturale; Sociologia delle relazioni interculturali.

Abstract delle ultime tre pubblicazioni

Abstract della monografia: Totalmente orientale, totalmente occidentale. L’India e Louis Dumont.
L'obiettivo del testo è quello di dimostrare la pertinenza e l'attualità della lezione di Dumont sull'importanza delle caste in India. Si tratta, infatti, di una lezione del tutto pertinente ad interessi specifici nella storia degli studi sociologici e antropologici e dei rapporti, non sempre facili, tra i due ambiti di ricerca e di teorizzazione. Si tratta, al contempo, di una lezione ancora attuale e provocatoria per chi voglia affrontare l'analisi e la comprensione del "peso" delle caste nella rappresentazione culturale della società indiana, nonché nelle relazioni sociali effettive, le relazioni a tutt'oggi prevalenti e significative nella vita quotidiana in India, a livello pubblico e a livello privato. Nell'obiettivo generale, c'è insito quello più specifico di mettere in luce l'eredità del noto e controverso scienziato sociale del secolo scorso; un'eredità disciplinare che risiede principalmente nel suo originale concetto di gerarchia quale opposizione e relazione di valori ideologici fondamentali, e non "forma" della stratificazione sociale. E’ importante notare l’attenzione portata nelle argomentazioni del testo, alla letteratura sia europea (di produzione accademica inglese, francese ed italiana) che extraeuropea (indiana e statunitense). Il risultato è un bilanciato confronto che consente approfondimento e aggiornamento della letteratura scientifica di riferimento.

Abstract. dell’articolo: Crisis at Crisis Time. Subjectivities, Structures, Institutions .
The aim of this paper is to relate ‘society’ and ‘crisis’, in terms of representation from one to the other, illustrating a socio-anthropological perspective for the study. Nowadays ‘crisis’ means a relationship between the condition of social inequality with that of cultural difference. Gender (sex), generation (age group) and cultural identity (ethnicity, nationality, majority and minority) are examined as crucial variables within the context of the current global crisis. One particular risk factor within the crisis process is examined: a widespread feeling which assigns responsibility to cultural subjectivities while exonerating society's institutionalised systems. Key words: global society, social inequality, cultural differences.

Abstract dell’articolo: “Don’t you know. They're talkin' 'bout a revolution. It sounds like a whisper.” or an anthropological reading of the 'Arab Spring'.
The paper analyzes the common sentiment created around the so-called Arab spring, upon the basis of a narrative developed and disseminated by the mass media as well as in the specialist literature with regard to these complex, varied and consequential events. It concerns a vision which gathers and promotes an awakening of social dignity through actions of popular revolt and protest, a demand for political change which has cost the peace and lives of too many people, of entire societies. The key elements are: 'the domino effect', youth, religion, cultural traditions and modern political culture, democracy as institutional structure and political government, democracy as a cultural value, as ideology and practice of the ideal society.

Data dell’ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2015
Si dichiara il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.
In fede
Emanuela Ferreri

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1052270ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPOITAScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences33629Socio-politico-economico