Saverio Santangelo

Curriculum

COGNOME Nome SANTANGELO SAVERIO

Laurea luogo e data
Altri titoli

Laurea in Architettura, Università “La Sapienza”, Roma, 1988.
- Architetto (Abilitazione professionale, 1989).
- Certificat d'Etudes Approfondies en Architecture (CEAA) in Theories de l'Architecture.
- Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale e urbana.
- Scuola di specializzazione in Metodi e strumenti della Pianificazione urbanistica.
- Ricercatore confermato in Urbanistica, SSD ICAR 21, Sapienza Università di Roma, dal 2001.
- Abilitazione scientifica nazionale conseguita, ASN (2012).

Attività accademica
Dal 2001 è titolare di corsi di Urbanistica e di Pianificazione territoriale (SSD ICAR 21):
- nel Corso di Laurea triennale in Pianificazione e Gestione del Territorio e dell'Ambiente (Valgesta-PGTA);
- nel Corso di Laurea Specialistica in Pianificazione e Valutazione Ambientale, Territoriale e Urbanistica (PIVAT);
- dal 2010 nel Corso di Laurea magistrale in Pianificazione Città, Territorio, Ambiente (PCTA);
- dal 2013 (2013-14; 2014-15; 2015-16) nel Corso di Laurea magistrale in Architettura UE (Progettazione urbanistica II).

È correntemente relatore di Tesi di Laurea.

È membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale e urbana; dall’a.a. 2013-14 confluito in quello di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, del dipartimento PDTa svolgendo attività didattica e di tutoraggio e promuovendo altre attività per la formazione.

È membro del Comitato scientifico e docente del Master di 2° livello in Valorizzazione e gestione dei centri storici minori – Ambiente, Cultura, Territorio, azioni integrate.

Partecipa alle attività gestionali e organizzative del dipartimento di afferenza, oggi PDTa, (ex DATA, ex DPTU). Tra cui, più recentemente: Consulta dei ricercatori della facoltà di Architettura; Commissione Ricerca e Sperimentazione; Conferenza “Ascolto e Progetto”, settembre 2012; “55 Lectures 2013 I 2014”.

Attività di ricerca
Svolge attività di ricerca scientifica principalmente nei seguenti ambiti disciplinari:
- relazioni tra pianificazione urbanistica e territoriale e welfare urbano;
- problematiche urbanistiche connesse alle forme recenti dell’edilizia residenziale pubblica (housing sociale);
- pianificazione territoriale di “area vasta”;
- urbanistica, spazio pubblico e sicurezza urbana;
- trasformazioni delle città e rigenerazione urbana.
Su questi temi ha in corso e curato volumi collettanei e pubblicato articoli e contributi in libri e riviste.

È responsabile delle seguenti ricerche di Ateneo finanziate da Sapienza, in corso o recentemente concluse:
- Qualità degli spazi pubblici e sicurezza urbana nella città contemporanea.
- Politiche per l'edilizia sociale. Problematiche realizzative nel mix di strumenti pubblico/privati.
- Qualità urbana e sicurezza nel Social Housing prossimo venturo. Problematiche urbanistiche e prospettive d'intervento.
- Pianificazione dei territori e autonomie di governo. L'area vasta tra prospettive post-province e nuove dimensioni del locale.
- Rigenerazione urbana e Social housing. Forme e strumenti per una più efficace azione pubblica (2015)

Attività professionale Ha partecipato, in ambito professionale o di ricerca applicata, a studi urbanistici e di pianificazione e collaborato alla redazione di piani per soggetti pubblici; tra i quali: Provincia di Rieti, Provincia di Trento, Consorzio ASI della provincia di Benevento, Comune di Barletta, Comune di Roma. Le principali attività hanno riguardato la Pianificazione territoriale e urbanistica, la pianificazione di settore, e la Pianificazione strategica territoriale.

Bibliografia
- 2014 – Santangelo S. (a cura di), Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all'abitare, pp. 188, Roma: Carocci Editore.
- 2014 – Santangelo S., «Edilizia residenziale sociale, welfare e urbanistica: un’introduzione», in Santangelo S. (a cura di), Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all’abitare, pp. 11-39, Roma: Carocci Editore.
- 2014 – Santangelo S., «Dalla casa all'abitare: de-settorializzare l'edilizia residenziale sociale, in Santangelo S. (a cura di), Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all'abitare, pp. 171-185, Roma: Carocci Editore.
- 2014 – Santangelo S., con Baiani S., Cristallo V. (a cura di), Lectures – design, pianificazione, tecnologia dell'architettura, Volumi: #2, pp. 264; #3, pp. 272; #4, pp. 296; Roma: Rdesignpress.
- 2014 – Santangelo S., «Prospettive di pianificazione della città pubblica», in S. Baiani, V. Cristallo, Santangelo S. (a cura di), Lectures – design, pianificazione, tecnologia dell’architettura, Volume #2, Roma: Rdesignpress; pp. 104-123,
- 2013 – Santangelo S., con Baiani S., Cristallo V. (a cura di), Lectures – design, pianificazione, tecnologia dell'architettura, Volume #1, pp. 270, Roma: Rdesignpress.
- 2013 – Santangelo S., «Sicurezza urbana: un punto di arrivo interdisciplinare di un percorso di ricerca urbanistica», in Planning, design, technology. Scienze per l’abitare, n.01., pp.148-149.
- 2013 – Santangelo S., «La pianificazione del territorio delle Province. Una questione culturale», in i Quaderni di TRIA, n. 04, pp. 37-47.
- 2012 – Santangelo S., «Oggi, il periurbano: tra congiuntura economica e piano casa», Postfazione, in Schirru M. R., Il periurbano: crescere intorno alla città, pp. 189-193, Roma: Gangemi Editore.
- 2011 – Santangelo S., con Frattasi B., Ricci M. (a cura di), Costruire la sicurezza della città. Società, istituzioni, competenze, pp. 244, Roma: Carocci.
- 2011 – Santangelo S., «Il progetto urbanistico per la sicurezza urbana. Elementi per una ricostruzione», in Frattasi B., Ricci M., Santangelo S. (a cura di), Costruire la sicurezza della città. Società, istituzioni, competenze, pp. 170-184, Roma: Carocci.
- 2010 – Santangelo S.,«Tra regolamentazione e progetto, a proposito di riqualificazione e sviluppo delle aree produttive in ambito urbano», in TRIA, vol. 4, pp. 183-187.
- 2008 – Santangelo S.,«Infrastrutture e pianificazione paesaggistica nel rinnovato Codice dei Beni culturali e del Paesaggio», in TRIA, vol. 1, pp. 119-125.
- 2006 – Santangelo S.,«Sicurezza urbana e servizi. Forme e soggetti dell'azione regionale e locale», in Karrer F., Ricci M. (a cura di), Città e contratto, pp. 177-226, Roma: Officina edizioni.
- 2001 – Santangelo S., con Camagni R., «Un sistema infrastrutturale adeguato al ruolo della città», in Camagni R., Mazzonis D. (a cura di), Verso un piano strategico per Roma, pp. 235-263, Firenze: Alinea Editrice.
- 2000 – Santangelo S. e Karrer F. (a cura di), Urbanistica in transizione. Conoscenza e azione nella pianificazione degli anni Novanta, pp. 394, Firenze: Alinea Editrice.
- 1998 – Santangelo S. et alii (a cura di), Percorsi di ricerca, pp. 435, Roma: Dedalo.
- 1998 – Santangelo S.,«Rencontre avec Francesco Rutelli, maire de Rome», in URBANISME, pp. 20-22.

SURNAME Name SANTANGELO SAVERIO

Graduation date place
Other academic titles Degree in Architecture, University "La Sapienza", Rome, 1988.
- Architect (Professional Qualification, 1989).
- Certificat d'Etudes Approfondies en Architecture (CEAA) in Theories de l'Architecture.
- Ph.D. in Urban and Regional Planning.
- Graduate School of Methods and tools of Urban Planning.
- Researcher in Urban Planning, SSD ICAR 21, Sapienza University of Rome, since 2001.
- National academic qualification obtained (ASN) in 2012.

Academical Activities
Since 2001 he has held several courses in Urban and Regional Planning (SSD ICAR 21):
- in B.A. Planning and Management of Land and Environment (Pianificazione e Gestione del Territorio e dell'Ambiente)
- in M.A. Environmental, Urban and Regional Planning and Assessment (Pianificazione e Valutazione Ambientale, Territoriale e Urbanistica);
- from 2010, in M.A. City, Land, Environment Planning (Pianificazione di Città, Territorio, Ambiente);
- From 2013 (2013-14; 2014-15; 2015-16), in a M.A. EU Architecture (course Urban Planning).

He is currently Supervisor of B.A. and M.A. Theses.

He is a member of the Academic Board of Ph.D. in Urban and Regional Planning, in the PDTa Department (Planning, Design and Technology of architecture), carrying out teaching mentoring and promoting other training activities.

He is a member of the Scientific Committee and Professor of the 2nd level Master’s Program in Development and Management of Small Historical Centers - Environment, Culture, Land, integrated actions.

He participates in the activities and organization of the Department, now PDTa, (formerly DATA, ex DPTU), as well as, recently: member of Researchers Consulta in the Faculty of Architecture; Research and Experimentation Commission; "Listening and Project" Conference, September 2012; "55 Lectures 2013-2014."

Research Activities

Scientific research activities, mainly in the following disciplines:
- Relations between town and country planning and urban welfare;
- Urban planning problems related to the recent forms of social housing;
- Spatial planning for "greater areas".
- Public space and urban security in urban planning;
- Urban development and regeneration.
On these issues he has edited anthologies and published articles and perspectives in books and scholarly reviews.

He is responsible for the following research projects in progress or recently completed:
- Quality of community spaces and urban security in the contemporary city.
- Policies for social housing. Realization problems in the mix of public/private partnership tools.
- Urban Quality and Security of Social Housing in the near future. Prospects and problems of urban intervention.
- Planning and governing autonomy of the territories. The “greater areas” between post-Province perspectives and new dimensions of territory.

Professionals activities

He has participated in the professional or applied research in urban studies and planning and has contributed to the drafting of plans for city administrations; including: the Province of Rieti, the Province of Trento, ASI Consortium of the province of Benevento, the City of Barletta, the City of Rome. The main activities involved Strategic planning.

Bibliography

- 2014 – Santangelo S. (Ed.), Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all'abitare, pp. 188, Roma: Carocci Editore.
- 2014 – Santangelo S., «Edilizia residenziale sociale, welfare e urbanistica: un’introduzione», in Santangelo S. (Ed.), Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all’abitare, pp. 11-39, Roma: Carocci Editore.
- 2014 – Santangelo S., «Dalla casa all'abitare: de-settorializzare l'edilizia residenziale sociale, in Santangelo S. (Ed.), Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all'abitare, pp. 171-185, Roma: Carocci Editore.
- 2014 – Santangelo S., with Baiani S., Cristallo V. (Eds.), Lectures – design, pianificazione, tecnologia dell'architettura, Volumi: #2, pp. 264; #3, pp. 272; #4, pp. 296; Roma: Rdesignpress.
- 2014 – Santangelo S., «Prospettive di pianificazione della città pubblica», in S. Baiani, V. Cristallo, Santangelo S. (Eds.), Lectures – design, pianificazione, tecnologia dell’architettura, Volume #2, Roma: Rdesignpress; pp. 104-123,
- 2013 – Santangelo S., with Baiani S., Cristallo V. (Eds.), Lectures – design, pianificazione, tecnologia dell'architettura, Volume #1, pp. 270, Roma: Rdesignpress.
- 2013 – Santangelo S., «Sicurezza urbana: un punto di arrivo interdisciplinare di un percorso di ricerca urbanistica», in Planning, design, technology. Scienze per l’abitare, n.01., pp.148-149.
- 2013 – Santangelo S., «La pianificazione del territorio delle Province. Una questione culturale», in i Quaderni di TRIA, n. 04, pp. 37-47.
- 2012 – Santangelo S., «Oggi, il periurbano: tra congiuntura economica e piano casa», Postfazione, in Schirru M. R., Il periurbano: crescere intorno alla città, pp. 189-193, Roma: Gangemi Editore.
- 2011 – Santangelo S., with Frattasi B., Ricci M. (Eds.), Costruire la sicurezza della città. Società, istituzioni, competenze, pp. 244, Roma: Carocci.
- 2011 – Santangelo S., «Il progetto urbanistico per la sicurezza urbana. Elementi per una ricostruzione», in Frattasi B., Ricci M., Santangelo S. (Eds.), Costruire la sicurezza della città. Società, istituzioni, competenze, pp. 170-184, Roma: Carocci.
- 2010 – Santangelo S.,«Tra regolamentazione e progetto, a proposito di riqualificazione e sviluppo delle aree produttive in ambito urbano», in TRIA, vol. 4, pp. 183-187.
- 2008 – Santangelo S.,«Infrastrutture e pianificazione paesaggistica nel rinnovato Codice dei Beni culturali e del Paesaggio», in TRIA, vol. 1, pp. 119-125.
- 2006 – Santangelo S.,«Sicurezza urbana e servizi. Forme e soggetti dell'azione regionale e locale», in Karrer F., Ricci M. (Eds.), Città e contratto, pp. 177-226, Roma: Officina edizioni.
- 2001 – Santangelo S., with Camagni R., «Un sistema infrastrutturale adeguato al ruolo della città», in Camagni R., Mazzonis D. (Eds.), Verso un piano strategico per Roma, pp. 235-263, Firenze: Alinea Editrice.
- 2000 – Santangelo S. and Karrer F. (Eds.), Urbanistica in transizione. Conoscenza e azione nella pianificazione degli anni Novanta, pp. 394, Firenze: Alinea Editrice.
- 1998 – Santangelo S. et alii (Eds.), Percorsi di ricerca, pp. 435, Roma: Dedalo.
- 1998 – Santangelo S.,«Rencontre avec Francesco Rutelli, maire de Rome», in URBANISME, pp. 20-22.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1044251LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICAITAArchitettura33425Curriculum unico
1044251LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICAITAArchitettura33425Curriculum unico