MARIA GRAZIA DELLA SCALA
Structure:
Dipartimento di PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
SSD:
GIUR-06/A

Orari di ricevimento

Il ricevimento studenti si svolge, previo appuntamento richiesto via email, al termine delle lezioni, il lunedì alle ore 17.00 in aula IX, il Martedì alle ore 13.30 in Aula Magna. E' possibile altresì richiedere un incontro anche online inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica: mariagrazia.dellascala@uniroma1.it

Curriculum

Maria Grazia Della Scala
Professoressa di Diritto amministrativo di II Fascia (IUS/10- GIUR06/A)
Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura
Facoltà di Architettura
Università Sapienza di Roma
Curriculum Vitae
Formazione
Laurea - 1999 - Università La Sapienza di Roma - Laurea in Giurisprudenza con voto 110/110 e lode. Dissertazione di diritto amministrativo sul tema “Discrezionalità tecnica e sindacato giurisdizionale”
Percorso post laurea
2000- Borsa di studio per la frequenza del Corso Annuale di preparazione alla Professione Forense e alla Carriera Giudiziaria - l’Istituto Regionale “Arturo Carlo Jemolo”

2000 – Ammessa a svolgere la pratica forense presso l’Avvocatura generale dello Stato.

2002 - Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato; iscrizione all’Ordine degli Avvocati di Roma

2005- European School of Economics
di Roma; Corso di Alta Formazione in Diritto Amministrativo

2005 - Dottorato di Ricerca 2005 Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Diritto amministrativo, con dissertazione sul tema “Le società legali strumentali per l’esercizio di pubbliche funzioni”, con ottima valutazione della Commissione - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Facoltà di Giurisprudenza

2004-2007 - Assegno di ricerca di durata biennale in Diritto amministrativo sul tema “Attività amministrativa, legge e garanzie giurisdizionali”; rinnovato alla scadenza sulla base della positiva valutazione dell’attività svolta - Università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Giurisprudenza

2007 - Vincitore del concorso a un posto di ricercatrice universitaria a tempo indeterminato per il settore scientifico disciplina-re IUS/10- Diritto amministrativo - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Facoltà di Giurisprudenza

2010 – agosto - Visiting Researcher presso il Max Plank Institute for Public Comparative Law- Heidelberg

2011 - Conferma nel ruolo dei ricercatori Universitari. Nomina come Ricercatore confermato con decorrenza dal 1.11.10.

2013 - Conseguimento dell’abilitazione scientifica Nazionale a Professore di II fascia per il Settore concorsuale 12/D1 Diritto Amministrativo

2019 Vincitrice del concorso a un posto di professore di II per il settore scientifico-disciplinare IUS/10; nomina come Professore associato di Diritto amministrativo presso Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura- Facoltà di Architettura Università degli Studi di Roma La Sapienza

Partecipazione a Collegi di dottorato e a organi di direzione scientifica di Master e Scuole di Specializzazione

2008-2011 - Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto amministrativo - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Giurisprudenza

2011-2017 - Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto pubblico - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Giurisprudenza

2018-2022 - Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto pubblico - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Giurisprudenza

2010-2014- Membro del Consiglio didattico - scientifico del Master di II livello in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione - Università La Sapienza di Roma - Facoltà di Giurisprudenza

2011-2012 - Coordinatore della didattica del Master Universitario di II livello “Innovazione nella Pubblica amministrazione” - Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze Politiche

2019-2025 Membro del Consiglio didattico- scientifico del Master di II livello
URBAM, L’urbanistica nell’amministrazione pubblica. Management della città e dei territori

2015-2025 Membro del collegio dei docenti della Scuola di specializzazione in Beni Naturali e Territoriali - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Architettura - Dipartimento di Pianificazione, Design Tecnologia dell’Architettura

Attività didattica nell’ambito di corsi universitari ufficiali

2024-2025 Diritto Urbanistico, corso ufficiale -Laurea quinquennale in Architettura UE (75 ore,
6 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2023-2024 - Principi di governo del territorio – Laboratorio integrato di progettazione urbanistica e governo del territorio – Laurea magistrale in Rigenerazione Urbana (50 ore, 4 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2023-2024- Diritto Urbanistico, corso ufficiale -Laurea quinquennale in Architettura UE (75 ore,
6 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2023-2024 - Principi di governo del territorio – Laboratorio integrato di progettazione urbanistica e governo del territorio – Laurea magistrale in Rigenerazione Urbana (50 ore, 4 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2022-2023- Diritto Urbanistico, corso ufficiale -Laurea quinquennale in Architettura UE (75 ore,
6 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2022-2023 - Principi di governo del territorio – Laboratorio integrato di progettazione urbanistica e governo del territorio – Laurea magistrale in Rigenerazione Urbana (50 ore, 4 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2021-2022- Diritto Urbanistico, corso ufficiale -Laurea quinquennale in Architettura UE (75 ore,
6 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2021-2022 - Principi di governo del territorio – Laboratorio integrato di progettazione urbanistica e governo del territorio – Laurea magistrale in Rigenerazione Urbana (50 ore, 4 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2020-2021- Diritto Urbanistico, corso ufficiale -Laurea quinquennale in Architettura UE (75 ore, 6 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2020-2021 - Principi di governo del territorio – Laboratorio integrato di progettazione urbanistica e governo del territorio – Laurea magistrale in Rigenerazione Urbana (50 ore, 4 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2019-2020 - Diritto amministrativo, corso ufficiale del Corso di laurea triennale in Diritto e Amministrazione Pubblica (72 ore, 9 CFU) - Università La Sapienza di Roma - Facoltà di Giurisprudenza

2019-2020 – Principi di Governo del Territorio, Laboratorio integrato di progettazione e governo del territorio, Corso di laurea magistrale in Rigenerazione urbana, Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2018-2019 - Diritto amministrativo, corso ufficiale del Corso di laurea triennale in Diritto e Amministrazione Pubblica (72 ore, 9 CFU) - Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza

2017-2018 - Legislazione edilizia e governo del territorio-
Modulo d’insegnamento del corso integrato ufficiale di Fondamenti di Urbanistica - Laurea triennale in Scienze dell’Architettura- Facoltà di Architettura Università di Roma La Sapienza (50 ore,4 CFU) - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2017-2018 - Diritto Urbanistico, corso ufficiale della
Laurea quinquennale in Architettura UE (75 ore,6 CFU) - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2017-2018 – Diritto dell’ambiente e del governo del territorio, corso ufficiale della Laurea magistrale in Giurisprudenza (72 ore, 9 CFU) - Università Sapienza Facoltà di Giurisprudenza

2016-2017 - Legislazione edilizia e governo del territorio-
Modulo d’insegnamento del corso integrato ufficiale di Fondamenti di Urbanistica - Laurea triennale in Scienze dell’Architettura- Facoltà di Architettura Università di Roma La Sapienza (50 ore,4 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2016-2017 - Organizzazione della Pubblica amministrazione Corso ufficiale della Laurea magistrale in Giurisprudenza (72 ore, 9 CFU) - Università Sapienza Facoltà di Giurisprudenza

2015-2016 - Legislazione edilizia e governo del territorio- Modulo d’insegnamento del corso integrato ufficiale di Fondamenti di Urbanistica - Laurea triennale in Scienze dell’Architettura- Facoltà di Architettura
Università di Roma Sapienza (50 ore,4 CFU) - Università Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2014-2015- Organizzazione della Pubblica amministrazione Corso ufficiale della Laurea magistrale in Giurisprudenza (72 ore, 9 CFU) - Università La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza

2014-2015 - Diritto Urbanistico, corso ufficiale della Laurea quinquennale Architettura UE (75 ore, 6CFU) - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Architettura

2013-2014 - Legislazione edilizia e governo del territorio- Modulo d’insegnamento del corso integrato ufficiale di Fondamenti di Urbanistica - Laurea triennale in Scienze dell’Architettura- Facoltà di Architettura Università di Roma La Sapienza (50 ore,4 CFU)

2012-2013 -Legislazione edilizia e governo del territorio- Modulo d’insegnamento del corso integrato ufficiale di Fondamenti di Urbanistica - Laurea triennale in Scienze dell’Architettura- Facoltà di Architettura Università di Roma La Sapienza (50 ore,4 CFU)

2011-2012 - Legislazione edilizia e governo del territorio-
Modulo d’insegnamento del corso integrato ufficiale di Fondamenti di Urbanistica - Laurea triennale in Scienze dell’Architettura- Facoltà di Architettura Università di Roma La Sapienza (50 ore,4 CFU)

Attività didattica in Master, Scuole di Specializzazione, Corsi di alta formazione
2018-2024 - Docente di diritto amministrativo del Master Urbam Urbanistica nella Pubblica amministrazione, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza,
2015-2024 - Docente di diritto amministrativo della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’architettura,
2014-2024 - Docente del Master MIDA, Master Interuniversitario di Diritto Amministrativo
2005-2023 - Docente del Master di II livello in “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica amministrazione, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Sapienza” di Roma
2007-2009, 2015 - Docente del Master II livello “Innovazione nella pubblica amministrazione”, presso la Fcaoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata
2011-2012 - Docente di Diritto amministrativo del Master in “Scienze della sicurezza dell’ambiente”, in convenzione con l’Università di Roma “Sapienza”, rivolto al personale del Corpo Forestale dello Stato
2009 - 2010 - Docente di Diritto amministrativo nell’ambito del Corso di alta formazione RDO per vice commissari appartenenti al ruolo direttivo ordinario, presso l’Istituto superiore di Studi penitenziari in convenzione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma
2007-2009 – Docente di Diritto amministrativo nel Master in Scienze della sicurezza dell’ambiente, in convenzione con l’Università Sapienza di Roma, rivolto al Corpo forestale dello Stato;
2007-2008 - Docente nel Corso di Alta Formazione in “Attività amministrativa e profili di responsabilità”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Sapienza
2007-2008, 2008-2009, 2015-2016, Docente di diritto amministrativo del Master in “Scienze della Sicurezza”, in convenzione con l’Università di Roma “Sapienza”, rivolto a commissari della Polizia di Stato
2005-2006, 2006-2007 - Docente di diritto amministrativo del Master in “Ambiente urbano e domestico”, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza” di Roma Partecipazioni a comitati editoriali di riviste scientifiche e attività di referaggio

Dal 2007 ad oggi - Componente del Comitato di redazione della Rivista di Fascia A Diritto amministrativo- edita da Giuffrè, ora Giuffrè Francis Lefebvre

Dal 2019 ad oggi - Componente del Comitato editoriale della Rivista scientifica Il diritto di Intenet, Pacini Giuridica

Dal 2021 ad oggi - Componente del Comitato di Redazione della Rivista giuridica Giustiziainsieme.

Dal 2022- al 2024 - Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Rivista scientifica Rivista Italiana di Publi Mangement

Dal 2023 ad oggi – Referee per la Rivista di fascia Diritto e Società

Dal 2009 al 2013 - Referee per la rivista scientifica Il Foro amministrativo - Consiglio di Stato, edita da Giuffré ora Giuffrè Francis Lefebvre

Dal 2013 al 2019 - Referee per la rivista scientifica Il Foro amministrativo, edita da Giuffré, ora Giuffrè Franci Lefebvre

Nel 2021 Referee per la Rivista Legal Policy & Pandemics. The Journal of the Global Pandemic Network

Dal 2023 ad oggi - Referee per la Rivista Italiana di Public Management

Principali attività di organizzazione e/o partecipazione come relatore a convegni e seminari a carattere scientifico

2015 - L’ordine dei motivi di ricorso tra profili soggettivi e oggettivi della tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo: intervento al Convegno di studi “Poteri dei giudici e poteri delle parti nei processi sull’attività amministrativa. Dall’unificazione al codice”, 21-22 settembre 2015, Bari-Polignano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro;

2016 - Il controllo diffuso sulla cattiva amministrazione: obblighi di trasparenza e accesso civico: relazione al Convegno organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo e dall’Associazione italiana dei costituzionalisti: I rimedi alla cattiva amministrazione: autotutela, poteri sostitutivi e altro, Università degli Studi del Molise, 8-9 aprile 2016;

2019 - Il diritto sociale all’abitare. Intervento al Seminario Edilizia Residenziale Pubblica e Social Housing: un futuro per l’edilizia sociale? Presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza 15.11.2019.

2020 - I nodi della discrezionalità tecnica, Open Lecture- webinar, presso l’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, 29.4.2020.

2020 - Gli interessi differenziati nel governo del territorio, Intervento al Seminario di apertura dell’anno accademico 2020-2021 della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Sapienza, 7.5.2020.

2021 - Diritto all’abitare e social housing tra ordinamento nazionale e diritto europea, Relazione al Seminario Social housing e politiche urbane inclusive. Diritti sociali, governo del territorio e regole di concorrenze, tenutosi nell’ambito del Master Urbam, Urbanistica nell’amministrazione pubblica, presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura e Università Sapienza di Roma, il 31.10.2021.

2022- Urbanistica, cultura, paesaggio e ambiente tra disciplina del governo del territorio e “tutele parallele”, Intervento al Seminario di apertura dell’anno accademico 2020-2021 della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Sapienza.18.3.2021

2023 - Governo del territorio e interessi primari tra gradualismo e differenziazione, Intervento al Seminario di apertura dell’anno accademico 2021-2022 della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Sapienza, 22.3.2022.

2024 - Energia sostenibile, solidarietà energetica e contesti urbani. Relazione al Convegno interdisciplinare su Beni culturali ed energia. Patrimonio culturale, paesaggio, energia. Governo delle compatibilità. Criticità normative e operatività amministrativa, Venosa, Castello aragonese, 24.3. 2023.

2024 - Relazione conclusiva al Convegno Il ruolo del verde nei processi di rigenerazione urbana, organizzato nell’ambito del progetto PRIN Reloading city: a new systemic approach to urban and territorial regeneration, presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli,
Aversa, 14.5.2024.

2024 Intervento introduttivo al seminario internazionale Climate Justice and Cities. The Indian
Experience, organizzato, nell’ambito del Global pandemic Network, presso l’Università
Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura, Fontanella Borghese, 28 Maggio 2024.

2024 - Intervento al Seminario La ricerca delle compatibilità tra fonti energetiche rinnovabili e salvaguardia del paesaggio nell’azione degli enti pubblici centrali e locali, organizzato nell’ambito del Master Urbam, Urbanistica per l’amministrazione pubblica, Facoltà di
Architettura, Dipartimento PDTA, Via Flaminia 72, Roma, 21.6.2024

2024 Relazione su Collective Ownership as a tool for Urban and Territorial Regeneration, all’Icon’s Austrian Chapter Conference Public Law and Cities, Vienna 10-11.9.2024

2024 Relazione al Convegno Veglie e la Terra di Arneo. La ricerca delle compatibilità tra fonti energetiche rinnovabili e salvaguardia del paesaggio, organizzato nell’ambito del Master
Urbam, Urbanistica per l’amministrazione pubblica, Veglie, 19-20 settembre 2024

2024 - Organizzazione del Seminario Rigenerazione urbana, Beni comuni e diritti collettivi, nell’ambito del PRIN Repair, REhabilitating Peripheral Areas through Innovative Regeneration, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Via Gramsci 53, 2.1.2024

2024 Relazione introduttiva al Seminario Rigenerazione urbana, Beni comuni e diritti collettivi,
nell’ambito del PRIN Repair, REhabilitating Peripheral Areas through Innovative Regeneration, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Via Gramsci 53, 2.1.2024

2025 - Organizzazione del Seminario Governo del territorio e turismo, organizzato nell’ambito del Master Urbam, Urbanistica per l’amministrazione pubblica, Facoltà di Architettura, Dipartimento PDTA, Via Gramsci 53, Roma, 27.6.2025

2025 - Relazione su Turismo, overtourism e turistificazione al Seminario Governo del territorio e turismo, organizzato nell’ambito del Master Urbam, Urbanistica per l’amministrazione pubblica, Facoltà di Architettura, Dipartimento PDTA, Via Gramsci 53, Roma, 27.6.2025

2025 - Intervento al Convegno Dai vuoti al valore. Strumenti, politiche e pratiche per la rigenerazione delle città, Dipartimento di Scienze politiche – Università degli Studi di Roma Tre, 20.10.2025
Partecipazione ad accademie, società, associazioni, enti di ricerca

Dal 2026 ad oggi - Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico

Dal 2019 ad oggi Membro dell’Associazione Italiana di diritto dell’Ambiente

Dal 2029 ad oggi - Membro dell’ICON’S, the International Society for Public Law

Attività gestionali

Dal 2024-2025 ad oggi - Direttore del Master Urbam, Urbanistica per l’amministrazione pubblica Università Sapienza di Roma - Facoltà di Architettura - Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura

2024-2025 - Componente del gruppo di lavoro per il monitoraggio del Piano strategico
2022 - 2025 del Dipartimento PDTA Università Sapienza di Roma

2024-2025 Componente della Commissione dei referenti per il conferimento dei prodotti della ricerca del Dipartimento PDTA ai fini della VQR

2022-2024 - Università La Sapienza di Roma Facoltà di Architettura - Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura

2023-2024 Membro della Commissione incaricata della redazione del Regolamento della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali - Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura
Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura

Dal 2019-2020 Componente del Comitato tecnico-scientifico dell'Archivio Luigi Piccinato, presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura

Partecipazione a progetti di ricerca finanziati sulla base di bandi competitivi o a gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

2023- 2025 - Rehabilitating Peripheral Areas through Innovative Regeneration -(REPAIR) (Bando 2022) - Progetto di ricerca di interesse nazionale

2012- 2015 - PRIN Corruzione nelle pubbliche Amministrazioni Progetto di ricerca di interesse nazionale;

2023 - Otherwise, the city of 5 senses. An inclusive urban project for the physical and sensory accessibility of cultural heritage in small municipalities, hamlets and villages - Ricerca di Ateneo Università Sapienza

2022 - TE.STfor the future Rigenerazione e adattamento dei TElai STorici della città contemporanea. La riattivazione dei palinsesti del territorio storico nel progetto urbanistico strutturale Ricerca di Ateneo - Progetti Medi Università Sapienza

2021 - An integrated multidisciplinary and multiscale digital approach fostering the decarbonisation of port areas - Ricerca di Ateneo – Progetti Grandi- Università di Roma Sapienza

2020 – La riforma costituzionale di Roma – capitale. La Città-regione come fattispecie inetrdisciplinare. Semplificazione organizzativa e sperimentazione di nuovi modelli di governo delle città capitali nella prospettiva europea. Ricerca di Ateneo- Progetti medi- Università Sapienza

2019 - Perseguire l'integrazione tecnologia/governance nella smart city: studio dei cambiamenti nel processo di pianificazione urbanistica (tech/gov in smart city planning) – Ricerca di Ateneo – progetti medi- Università di Roma Sapienza

2018 - Territorio, economia, ambiente: politiche, piani e programmi per un turismo costiero sostenibile e condivi nei Paesi Ue del Mediterraneo. Ricerca di Ateneo- Progetti medi- Sapienza

2017 - La sostenibilità condivisa nella riqualificazione urbana: direttrici di ricerca per l’innovazione e l’inclusione nella attuazione delle politiche urbane e territoriali - Ricerca di Ateneo - Progetti medi Università Sapienza

2016 - Boosting inclusiveness of ICT- enabled research and innovation:coesione e innovazione tecnologica per le aree 'urbane difficili'. Ricerca di Ateneo - Progetti medi Università di Roma Sapienza

2015 - Nuovi canoni della sostenibilità per l Pianificazione locale dello sviluppo - Ricerca di Università- Sapienza

2014 - Nuove povertà dei territori e innovazioni nella pianificazione dello sviluppo locale - Ricerca di Università- Sapienza

2010 - Energie rinnovabili e sviluppo economico – Ricerca di Ateneo federato Sapienza

2009 - Nuove frontiere problematiche del riparto di giurisdizione nell’ordinamento costituzionale - Ricerca di Università - Sapienza
2008 - Misure per la sicurezza urbana - Ricerca di Università - La Sapienza

2008 - L’evoluzione dei modelli organizzati dell’amministrazione pubblica - Ricerca di Ateneo - Sapienza

2007 Proprietà e gestione delle reti della Pubblica amministrazione
Ricerca di Ateneo federato Università La Sapienza

2007 La Dia e il silenzio - Ricerca di Università La Sapienza

2006 - Il codice dell’amministrazione digita - Ricerca di Facoltà - Università La Sapienza

2006 - Il procedimento amministrativo tra legalità e risultato - Ricerca di Ateneo - Università La Sapienza

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10588638LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO - PRINCIPI DI GOVERNO DEL TERRITORIOITAArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration33431Architettura - Rigenerazione urbana
1026526DIRITTO URBANISTICOITAArchitettura33425Curriculum unico