
Notizie
Orario delle lezioni 2025-26
Corso di laurea triennale: "Politica senza legge"
Lunedì: 8-10 - aula I
Martedì: 8-10 - aula I
Giovedì: 8-10 - aula I
Venerdì 8-10 - aula I
Il corso inizierà giovedì 2 ottobre e si concluderà lunedì 15 dicembre.
Corso di laurea magistrale: "In difesa della democrazia e della Costituzione"
Lunedì: 10-12 - aula X
Venerdì: 10-12 - aula X
Il corso inizierà venerdì 3 ottobre e si concluderà lunedì 15 dicembre.
Orario di ricevimento
Martedì 10-11 (studio del docente: stanza 108, primo piano)
Il ricevimento va obbligatoriamente prenotato. Per ciascun turno, la prenotazione può essere effettuata dal lunedì al venerdì della settimana precedente, inviando una email a andrea.salvatore@uniroma1.it.
Modalità di svolgimento degli esami
Ci si può iscrivere all'appello da tre settimane prima sino a una settimana prima della data d'esame. L'orario dell'appello (e le eventuali altre date di svolgimento dell'esame successive al primo giorno) verrà comunicato una volta chiuse le iscrizioni e notificata al docente la disponibilità dell'aula.
Gli appelli straordinari sono riservati alle categorie elencate all'articolo 40 (comma 6) del Regolamento di Ateneo.
Studentesse e studenti che vogliano sostenere l’esame in uno degli appelli straordinari sono tenuti a inviare una mail al docente - contestualmente all'iscrizione all'appello su infostud - per specificare in quale delle categorie richiamate al suddetto comma si ricada.
Appelli di esame a.a. 2024-25
13 novembre 2024 (sessione straordinaria)
8 gennaio 2025
22 gennaio
5 febbraio
19 febbraio
16 aprile (sessione straordinaria)
4 giugno
19 giugno
10 settembre
24 settembre
4 novembre (sessione straordinaria)
13 gennaio 2026
Tesi di laurea
Per le richieste di supervisione del lavoro di tesi, di laurea sia triennale sia magistrale, studentesse e studenti sono invitate/i a preparare un documento contenente quanto segue:
- un breve abstract (massimo 1000 caratteri), in cui si espone in sintesi l’argomento proposto e si delinea la tesi interpretativa che si intende vagliare nel corso del lavoro;
- una bibliografia di partenza (di almeno dieci titoli, tra gli articoli e i libri che si prevede di consultare, comprensivi di letteratura secondaria);
- l'indicazione di massima della sessione in cui si prevede di laurearsi.
Il colloquio potrà essere richiesto solo dopo l’invio via mail di quanto sopra richiesto. Questo per determinare in via preliminare se il tema su cui si intende lavorare rientri o meno tra le competenze del docente.
NB: Dato l'alto numero di richieste per la relazione delle tesi di laurea, si invitano studentesse e studenti a contattare il docente con almeno tre sessioni di anticipo rispetto a quella in cui si prevede di sostenere la tesi.
Orari di ricevimento
Martedì 10-11 (stanza 108, primo piano)
Tuesday, 11-12 (room 108, 1st floor)