Curriculum
Giacomo Di Matteo è Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco della Sapienza Università di Roma (SSD CHIM/10 – Chimica degli Alimenti), nell’ambito del progetto PNRR “ONFoods – Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security”.
La sua attività di ricerca è focalizzata sulla caratterizzazione chimica e metabolomica di matrici alimentari e vegetali mediante spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) ad alto campo e da banco, integrata con tecniche cromatografiche (HPLC-PDA, HPLC-MS) e approcci chemiometrici multivariati. Si occupa di valorizzazione di prodotti locali, monitoraggio di processi fermentativi e digestivi, e studio delle attività biologiche di estratti naturali e sottoprodotti agro-alimentari.
È Principal Investigator di un progetto di cooperazione internazionale volto allo sviluppo delle competenze analitiche per il miglioramento della qualità del cacao in Costa d’Avorio, finanziato da Sapienza Università di Roma. Si è inoltre occupato del progetto di Terza Missione “Le Api di Sapienza”, che ha portato alla realizzazione di un apiario presso il Museo Orto Botanico di Roma. Ha svolto attività di ricerca all’estero presso l’Università di Valencia (Spagna) e collabora stabilmente con istituzioni e centri di ricerca europei.
È autore di oltre 25 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed indicizzate in Scopus (impact factor medio 5.2, H-index 14) e di numerosi contributi a congressi nazionali e internazionali. È Associate Editor della rivista Frontiers in Nutrition, Guest Editor per Foods, Food Research International e Antioxidants, e membro dello Young Editorial Board della rivista Exploration of Foods and Foodomics.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti scientifici, tra cui l’Antioxidants Young Investigator Award 2024, il Premio “Annalaura Segre – Donatella Capitani” del GIDRM (Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche) 2022, e il Premio Minerva alla Ricerca Scientifica - Menzione di merito della Fondazione Roma Sapienza 2023, che attestano l’eccellenza e la continuità della sua attività di ricerca nel campo della chimica degli alimenti e della spettroscopia NMR. È inoltre stato membro del comitato organizzatore di diversi congressi e workshop nazionali e internazionali nel campo della chimica degli alimenti e della risonanza magnetica.