FRANCESCO ZARRILLI
Structure:
Dipartimento di STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
SSD:
IUS/14

Notizie

Informazioni sul corso - a.a. 2025/2026

Le lezioni dell'a.a. 2025/2026 hanno inizio il 10 ottobre 2025 e si svolgono il giovedìdalle 16 alle 18, in aula 101 ed il venerdì, dalle 14 alle 16, in aula 202 dell'Edificio "Marco Polo" (RM021).

Obiettivo del corso è permettere alla Studentessa e allo Studente di acquisire la conoscenza del sistema istituzionale dell'ordinamento dell'Unione europea, delle sue fonti, del ruolo delle principali istituzioni comunitarie e, in particolare, delle competenze e della giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di tutela dei diritti. Il programma (in sintesi) tratterà i seguenti argomenti: 1. L'UE. Origini ed evoluzione. 2. Le istituzioni politiche. 3. Le Istituzioni giudiziarie. 4. I confini del diritto dell’Unione. 5. Le competenze normative dell’Unione. 6. Il sistema delle fonti. 7. Norme dell’Unione e norme italiane. 8. Le relazioni esterne dell’Unione. 9. Analisi e studio di sentenze della Corte di Giustizia Europea.

Esame. L'esame prevede una prova orale finale. Essa consiste in un colloquio/discussione sugli argomenti affrontati durante il corso a lezione e corroborati attraverso lo studio del manuale di riferimento, con particolare focus sulle sentenze/giurisprudenza esaminate. Obiettivo della prova è quello di accertare il livello di conoscenza, oltre che la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua proprietà di linguaggio e di esposizione.

Il manuale consigliato per la preparazione dell'esame è:
"Introduzione al diritto dell'Unione europea" di Giorgio Gaja (Autore), Adelina Adinolfi (Autore), Edizioni Laterza, 2025.
(Qualsiasi altro manuale di diritto dell'Unione Europea aggiornato può andar bene).
Sarà inoltre necessario studiare le sentenze della Corte di giustizia, scaricabili al seguente link classroom: https://classroom.google.com/c/ODExODM4NTI4Mzc5?cjc=emyogupp
 
NB: non vi sono differenze di programma tra studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.
 

  • "La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano".
  • "L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto".
  • "La fusione delle produzioni di carbone e di acciaio... cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime".

Orari di ricevimento

Il ricevimento " in presenza" si terrà ogni venerdì dalle ore 12,00 alle ore 14,00, previo invio di una mail all'indirizzo: francesco.zarrilli@uniroma1.it, al fine di permettere al docente di organizzare in maniera ottimale gli incontri ed evitare inutili attese.
Inoltre, è possibile concordare con il docente un ricevimento "telematico", inviando una richiesta allo stesso indirizzo mail istituzionale.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1013709DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEAN/DITAMediazione linguistica e interculturale33535Curriculum unico
1013709DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEAN/DITAMediazione linguistica e interculturale33535Curriculum unico
1013709DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEAITAScienze del turismo sostenibile33536MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
1013709DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEAITAScienze del turismo sostenibile33536MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE