RAFFAELLA MORSELLI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/B

Notizie

Il corso erogato per il primo semestre dell'A.A. 2025-2026 (CdL Magistrale, Storia dell'Arte Moderna IV A) sarà tenuto a partire dal mercoledì 1 ottobre 2025 in Aula Romeo (Terzo Piano Facoltà Lettere e Filosofia). 

Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 per l'intero primo semestre. 

Il ricevimento avverrà nello Studio 17 Dipartimento SARAS sezione Storia dell'Arte, previo appuntamento preso col docente.

Si comunica che la sezione "Insegnamenti" è stata aggiornata correttamente. Dunque, troverete lì i programmi per i singoli corsi di studio. Si puntualizza che, a prescindere dal corso di laurea di afferenza, le lezioni erogate nel II semestre per la Magistrale saranno incentrate su Rubens e l'Italia, mentre quelle destinate alla Triennale per il medesimo II semestre saranno incentrate sul rapporto fra i pittori bolognesi a Roma fra XVI-XVIII secolo. 

Google Classroom Storia dell'Arte Moderna IVA:  s4e52wc
 
Si comunica che per il corso erogato per il CdL Triennale (a.a. 2024-2025), il voto dell'esame scritto potrà essere verbalizzato in qualsiasi appello,  previa prenotazione all'appello sulla piattaforma INFOSTUD. 

Gentili Studenti, 
Si comunica che per via di problematiche nell'aggiornamento del sistema informatico universitario, il programma per il corso di Storia dell'Arte Moderna IV A che avrà inizio il Primo ottobre non sarà visibile nella sezione dedicata ai corsi di studio bensì viene allegato di seguito. 

Programma d'Esame:

Il Corso "Lavinia Fontana e le donne pittrici in epoca moderna" si concentra sullo studio di Lavinia Fontana, figura centrale nel panorama dell'attività artistica femminile fra XVI-XVII secolo.
Attraverso il ripercorrere le fasi fondamentali della biografia della pittrice bolognese tramite l'approfondimento di testi storici originali, si porrà l'attenzione sull'intero corpus pittorico della Fontana valorizzandone i rapporti stilistici, culturali e storici con artisti e artiste del suo tempo.
Lavinia Fontana sarà altresì messa al centro del dialogo fra committenti, artisti e letterati che ebbero rapporti con Bologna-città natia di Lavinia- e Roma dove l'artista tesse importanti rapporti con la committenza cittadina.
L'approccio metodologico valorizzerà la capacità di poter scrivere delle schede ragionate complete inerenti ai dipinti dio Lavinia, partendo da uno studio bibliografico edito e presente in programma.

Testi Adottati: 

M.T. Cantaro, Lavinia Fontana bolognese: «pittora singolare», (1552-1614), Milano 1989.

C.P. Murphy, Lavinia Fontana: a painter and her patrons in sixteenth-century Bologna, New Haven 2003. 

A tale of two women painters: Sofonisba Anguissola and Lavinia Fontana, catalogo della mostra (Museo Nacional del Prado, Madrid, 22 ottobre 2019-2 febbraio 2020), a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid 2019.

R. Morselli, Professione pittore: il caso Bologna tra Cinque e Seicento, Venezia 2022.

Lavinia Fontana: trailblaze, rule breaker, catalogo della mostra (National Gallery of Ireland, Dublin, 6 maggio – 27 agosto 2023), a cura di A. Brady, B. Bohn, J. O’Reilly, New Haven 2023.

R. Morselli, Lavinia Fontana «stupendissima pittrice» di pale d’altare, in Un altro Seicento. L’arte delle donne a Napoli, catalogo della mostra (Gallerie d’Italia, Napoli, 20 novembre 2025-22 marzo 2026), a cura di A. Denunzio, R. Morselli, Torino 2025.

Prerequisiti: 

Non sono previsti prerequisiti specifici per il presente corso, se non una preparazione storico-artistica di base ampia consona agli studenti frequentanti il Secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Storia dell'Arte. 

Modalità di frequenza:

La frequenza è fortemente consigliata. Le visite non effettuate dovranno essere recuperate singolarmente.

Modalità di Valutazione: 

L'esame consisterà nella stesura di una scheda tecnico-teorica approfondita sul corpus pittorico di Lavinia Fontana. Inoltre, è prevista anche la possibilità della forma d'esame orale. 

Orari di ricevimento

Il ricevimento avverrà nello Studio 17 Dipartimento SARAS sezione Storia dell'Arte, previo appuntamento preso col docente (Lunedì o Mercoledì).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1025122STORIA DELL'ARTE MODERNAN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
1025122STORIA DELL'ARTE MODERNAN/DITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533Curriculum unico
1024950STORIA DELL'ARTE MODERNA I AN/DITAScienze linguistiche, letterarie e della traduzione33549Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
10612365STORIA DELL'ARTE MODERNA IV AITAStoria dell'arte33558Curriculum unico
1024950STORIA DELL'ARTE MODERNA I AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1024950STORIA DELL'ARTE MODERNA I AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1055595TEMI DI STORIA DELL'ARTE MODERNAITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1027139STORIA DELL'ARTE MODERNA III AITAStoria dell'arte33558Curriculum unico
1024954STORIA DELL'ARTE MODERNA II AITAStudi storico-artistici33522Curriculum unico
1024950STORIA DELL'ARTE MODERNA I AITAEditoria e scrittura33546Curriculum unico