DIEGO GALLINELLI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
M-GGR/01

Notizie

GEOGRAFIA GENERALE (12 CFU)

L'insegnamento (L-10 Lettere moderne, II anno) inizierà il 04/11/2022.

I giorni e gli orari di lezione saranno i seguenti:

- Martedì 15-19 Aula VI

- Venerdì 15-19 Aula VI

 

Tutte/i le studentesse/studenti sono invitati a iscriversi (attraverso le credenziali della posta elettronica cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) alla classroom (Codice Classroom: mhljo4k, link di invito: https://classroom.google.com/c/NTU4OTIzNjUzOTMw?cjc=mhljo4k)

 

E' possibile svolgere l'esame di Fondamenti di geografia (6 cfu - canale M-Z) fino al 31/01/2024. Le date degli appelli sono le stesse di Geografia generale.

 

Si prega di notare che il secondo appello di settembre, originariamente previsto il 16/09/23, è stato spostato al 13/09/23.

 

Indicazioni su aula, orario e modalità di esame verranno fornite al termine del periodo di iscrizione all'appello

 

Ulteriori indicazioni sono disponibili ai link che rimandano agli insegnamenti.

Orari di ricevimento

Il ricevimento studenti si svolge per via telematica su Piattaforma MEET previo appuntamento.

Curriculum

ESPERIENZA:

2021-2023 Docente a contratto presso Sapienza Università di Roma
2021-2023 Assegnista di ricerca presso CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria)
2021 Docente per Progetto di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) “Tecnico Superiore delle produzioni multimediali per la valorizzazione del turismo culturale – III Annualità” (Regione Campania).
2019-2021 Docente di Scuola Secondaria di II grado
2016-2021 Lavoratore autonomo presso Sapienza Università di Roma per progetti di ricerca d’Ateneo
2020 Borsa di studio post lauream per il Dipartimento di Economia Aziendale - Università degli Studi di Roma Tre
2016-2020 Dottorando di ricerca presso Università degli studi Roma Tre

FORMAZIONE:

2020 Dottorato di ricerca presso Università degli studi Roma Tre
2017 First Certificate in English, Cambridge Assessment English
2016 Master di II livello in Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali presso Università degli studi Roma Tre
2015 Laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio presso Sapienza Università di Roma
2012 Laurea triennali in Geografia presso Sapienza Università di Roma
2008 Diploma di maturità scientifica

CORSI E LEZIONI

2021- Titolo: Integrazione di fonti eterogenee attraverso i GIS. Un esempio di ricerca geostorica, nel modulo “Integrazione di fonti, GIS e droni per la ricerca interdisciplinare”. corso di Dottorato di ricerca in “Scienze documentarie, linguistiche e letterarie" Curriculum di Studi geografici (Sapienza Università di Roma).
2021 - Titolo: Software geografici e cartografia del turismo. Progetto di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) “Tecnico Superiore delle produzioni multimediali per la valorizzazione del turismo culturale – III Annualità” (Regione Campania).
2018 - Titolo: GIS e analisi spaziale: le geotecnologie a supporto della gestione delle emergenze.Responsabile del corso AIIG, (Laboratorio GeoCartografico, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma).
2018 - Titolo: GIS e pianificazione territoriale: un’indagine sul T.A.P. e l’area di progetto. Responsabile del corso di Altre Attività Formative - 2 CFU (Laboratorio GeoCartografico, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma).
2018 - Titolo: Laboratorio GIS. Simulazioni per la gestione del rischio. Responsabile del corso di apprendimento, in GeoFesta 2018 (Carrara, 22-25 Marzo 2018, I.I.S. “D. Zaccagna” Laboratorio Informatico).
2017 - Titolo: Telerilevamento, fotointerpretazione e applicazioni GIS per l’analisi dei cambiamenti territoriali. Responsabile del corso dell’AIIG, (Laboratorio GeoCartografico, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma).
2015 - Titolo: Georeferenziare, costruire poligoni e applicare la funzione buffer per un’analisi sull’accessibilità al verde pubblico.Relatore nel corso “Funzionalità applicative dei GIS e casi di studio” dell’AIIG.
2015 - Titolo: Metodi e tecniche GIS per la Georeferenziazione, il calcolo delle geometrie e l’estrapolazione delle curve di livello. Responsabile del corso dell’AIIG, (Laboratorio GeoCartografico,della Sapienza Università di Roma).

Altri incarichi e fellowship società scientifiche

2016-2022 Co-chief J - Reading (Journal of Research and didactis in Geography)
2015-2022 Consigliere -sezione Lazio Associazione Italiani Insegnati di Geografia (AIIG)