DANIELE PERNA

Notizie

Dall'8 al 24 maggio sono aperte le prenotazioni al preappello che si svolgerà il 28/05 in aula 17 alle 9 (orario della lezione).

In caso di prenotazioni superiori a 30 si svolgerà anche una seconda prova martedì 27/05 alle 16 in aula 15 (orario lezione). 

 

A.A.2024/25 (2° semestre)

 

Le lezioni inizieranno martedì 4 marzo 2025 e si svolgeranno c/o il laboratorio di informatica di via Tiburtina 205, secondo il seguente orario:

 

martedì: 16-18 aula 15

mercoledì: 9-12 aula 17

 

 

Il materiale del corso sarà disponibile su classroom (codice corso p266f56)

 

Prova d'esame:

1) programma Matlab

2) modello Simulink

3) test di Informatica generale:

15 domande (3 a risposta aperta e 12 a risposta multipla) sui seguenti argomenti:

informatica

reti

hardware e software

sistemi di numerazione

rappresentazione dei numeri reali in virgola fissa e virgola mobile

algebra di boole e circuiti logici

algoritmi

linguaggi di programmazione

____________________________________________________________________________________

 

A.A. 2024-25 (1° semestre)

 

Le lezioni inizieranno il 24 settembre si svolgeranno c/o il Laboratorio di Informatica "Paolo Ercoli" in via Tiburtina 205, secondo il seguente orario:

 

lunedì: aula 15 - dalle 18 alle 19  (informazioni dettagliate sull'articolazione degli orari saranno fornite in aula)

martedì: aula 16 - dalle 8 alle 11

 

Il materiale del corso Laboratorio di Informatica (AAF1387) è disponibile su classroom (codice corso  sul sito di e_learning).

 

 

PROSSIMI APPELLI D'ESAME (laboratorio via Tiburtina):

 

28/05/2025 - ore 9 aula 17 - PREAPPELLO APERTO A TUTTI GLI STUDENTI - prenotazioni su Moodle.  

In caso di prenotazioni superiori a 30 si svolgerà una seconda prova martedì 27/05/2025 ore 16 aula 15

 

12/06/2025 - ore 9 aula 16
08/07/2025 - ore 9 aula 16
09/09/2025 - ore 9 aula 16

 

Modalità svolgimento esami (necessaria compilazione questionari OPIS): codice A1ZTBHFI

 

Gli esami si svolgono in presenza.

ATTENZIONE: le sessioni straordinarie di esami sono riservate agli studenti di cui al Punto 6 - Art. 40 del Regolamento degli Studenti di Ateneo.

 

Il ricevimento e le spiegazioni si svolgeranno al termine delle lezioni oppure previa prenotazione via mail (anche per i ricevimenti in via telematica):   daniele.perna@uniroma1.it

Orari di ricevimento

Al termine delle lezioni o con prenotazione da posta elettronica.
Sia per il ricevimento/assistenza in presenza che per quello telematico (meet) è prevista la prenotazione per posta elettronica.

Curriculum

Laurea Ingegneria Elettronica (21/12/1984) Università Roma "La Sapienza"

settembre 1985-maggio 1986:
Borsa di Studio per collaborazione presso il Centro Elaborazione Dati (CED) Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;

giugno 1986-luglio 1989:
Società Italcable gruppo STET – Project Manager analisi e dimensionamento reti telefoniche intercontinentali;

da agosto 1989 a tutt'oggi:
Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (I.N.A.I.L.) - Direzione Generale (Organizzazione Digitale (DCOD)):
- Idoneo dirigenza informatica (10° in graduatoria) concorso pubblico per 5 dirigenti Informatici (1998);
- Vincitore concorso interno figura professionale Esperto Informatica IX q.f. (1993) (oggi qualifica C5 informatica);
- Vincitore concorso pubblico figura professionale Collaboratore Tecnico VII q.f. (1989);
Responsabile del Software di Base dei Sistemi di Elaborazione Dipartimentali (1989‐1995);
Project Manager settore reti fonia e dati INAIL (1996‐2002);
Responsabile per INAIL, del progetto Contact Center INAIL/INPS multicanale (1997‐2008);
Project Manager migrazione del sistema aziendale telefonia fissa PBX alla tecnologia Voice over IP (VoIP) (dal 2008);
Responsabile del processo di definizione di studi, analisi e requisiti di alto livello per nuove soluzioni in ambito Architetture IT (dal 2014)
Project Manager migrazione del sistema comunicativo aziendale da tecnologia Voice over IP (VoIP) a tecnologia Skype for Business (dal 2017)
Project Manager migrazione sistema comunicativo aziendale verso soluzione di Unified Communication realizzata su protocollo SIP (SIP trunking) e IP-PBX Microsoft Teams (dal 2019);

Docenza a contratto Università degli Studi di Roma "Sapienza":
"Laboratorio di Informatica” – Corso di Laurea Ingegneria Chimica (dal 2011 ad oggi)
"Informatica" - Corso di Laurea Professioni Sanitarie - Infermieristica - Azienda Policlinico Umberto I - Corso di Laurea C (2024-2025)
“Fisica applicata” – Corso di Laurea Professioni Sanitarie - Infermieristica - Colleferro - Corso di Laurea G (2017-2018 ; 2022-2023)
“Fisica applicata” – Corso di Laurea Professioni Sanitarie - Infermieristica - S.Camillo/Forlanini - Corso di Laurea M (2017-2018 ; 2022-2023 ; 2024-2025)
“Informatica” e “Fisica” – Corso di Laurea Professioni Sanitarie - Infermieristica - Frosinone (2011-2016)
“Abilità Informatiche” – Corso di Laurea Ingegneria Chimica (2009-2011)
“Capacity planning” – Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Informatica (in inglese) (2009-2011)
“Informatica, Statistica e fisica” – Corso di Laurea Professioni Sanitarie - Infermieristica - Frosinone (2004-2011)
“Informatica” – Corso di Laurea Ingegneria Chimica (2003-2008)
“Impianti di elaborazione” – Corso di Diploma Ingegneria Informatica (2001)

Tutor a contratto Università degli Studi di Roma "Sapienza":
“Impianti di elaborazione”, “Sistemi operativi II” e “Reti di calcolatori” – Corso di Diploma Ingegneria Informatica (1994-2000)

Docenza a contratto Università degli Studi di Romatre:
“Elementi di informatica” – Corso di Laurea Ingegneria Meccanica (2021-2022)
"Informatica" supporto alla didattica Master di I livello in Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del turismo - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (dal 2021 a oggi)

Docenza a contratto Università degli Studi di Cassino:
“Informatica” e “Fondamenti di Informatica” – Corso di Laurea Scienze della Comunicazione (2007-2009)

Docenza in qualità di esperto: Progetti PNRR (Società Edison School):
“Laboratorio Robotica Arduino” – Formazione personale scolastico per la transizione digitale “IC Egnazio Danti” di Alatri (2024-2025)
“Excel Avanzato – Privacy e Sicurezza Informatica nella scuola – Alfabetizzazione digitale” – Formazione personale scolastico per la transizione digitale “IC Frosinone 3” di Frosinone (2024-2025)
“Competenze STEM Lego” – Realizzazione percorsi didattici, formativi e di orientamento studenti “IC Giovanni Cena” di Latina (2024-2025)

Buona conoscenza e competenza nell’utilizzo degli ambienti di programmazione C, C++, JAVA, MATLAB e della suite Microsoft Office (ACCESS, EXCEL, WORD, POWERPOINT …), adottati ed utilizzati anche in laboratori di informatica universitari (sistemi operativi Windows e Linux) nell’ambito della didattica universitaria.

Buona conoscenza di app di progettazione e presentazione visiva (Prezi, Canva ...)

Livello intermedio lingua Inglese
Livello base lingua Francese

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1035016INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - INFORMATICAITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I29970Curriculum unico
1035016INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA - INFORMATICAITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea G - ASL Roma 5 - Colleferro (RM)29858Curriculum unico
1034944BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA - FISICA APPLICATAITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea G - ASL Roma 5 - Colleferro (RM)29858Curriculum unico
1034944BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA - FISICA APPLICATAITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)29861Curriculum unico