Mirko Vecchiarelli
Structure:
Facoltà di MEDICINA e PSICOLOGIA

Notizie

PEDAGOGIA INTERCULTURALE _ MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCLUTURALE L-12 (M-PED/04) 2024-2025

 

Programma

Il corso di Pedagogia interculturale si propone di esplorare il ruolo dell'educazione nel promuovere società inclusive e interculturali. Partendo dalla concezione deweyana dell'educazione come strumento di trasformazione sociale, verranno analizzate le sfide poste dai fenomeni migratori, con particolare attenzione all'integrazione dei migranti e alla costruzione di nuove forme di appartenenza e cittadinanza. Il corso esaminerà come alcune posizioni politiche, spesso concretizzate in barriere fisiche e simboliche, possano essere superate attraverso modelli educativi che promuovano l'inclusione e la giustizia sociale. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla crescente diversità culturale delle popolazioni scolastiche, analizzando come la didattica interculturale possa rappresentare un valore fondamentale per promuovere l'inclusione sociale, creando spazi di dialogo e comprensione reciproca, e facilitando l'acquisizione di competenze culturali che permettano agli studenti di confrontarsi con la complessità e le sfide della società globale.

 

 

The course on Intercultural Pedagogy aims to explore the role of education in promoting inclusive and intercultural societies. Building on Dewey's conception of education as a tool for social transformation, the course will analyze the challenges posed by migration, with particular attention to the integration of migrants and the construction of new forms of belonging and citizenship. The course will examine how certain political stances, often materialized in physical and symbolic barriers, can be overcome through educational models that foster inclusion and social justice. Special attention will be given to the increasing cultural diversity of school populations, analyzing how intercultural teaching can represent a fundamental value in promoting social inclusion by creating spaces for dialogue and mutual understanding, and by facilitating the acquisition of cultural competences that enable students to face the complexity and challenges of a global society.

 

Obiettivi
 

Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale, tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.

Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.

Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.

Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Valutazione

- Prova scritta

 

Descrizione valutazione
Prova scritta

 

Testi
L'elenco dei testi da studiare per l'esame è il seguente:

 

Chiosso, Giorgio. Novecento pedagogico e nuovo millennio. Brescia: Scholè, 2023.

 

Dewey, John. Come pensiamo, Raffaello Cortina, Milano, ed. 2019.

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

Di Cesare, Donatella. Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione. Torino: Bollati Boringhieri, 2017.

Manceri, Flavia. Democrazia, cosmopolitismo, migrazioni. Roma: Meltemi, 2021.

 

Ferrari, Giorgio. I muri che ci separano. Come l'Occidente erige i suoi confini. Milano: Mondadori, 2018.

 

Ciniero, Antonio. Le politiche dell'esclusione. Migranti, asilo e cittadinanza in Italia e in Europa. Roma: Carocci, 2020.

 

Masi, Alberto. Italia: un domani senza figli. Conseguenze del crollo demografico. Milano: Mondadori, 2019.

 

I NON FREQUENTANTI DEVO PORTARE ALL'ESAME DUE TESTI A SCELTA

 

Nel corso delle lezioni verranno segnalati documenti e articoli di ricerca nazionale e internazionale, nonché ulteriori testi a scelta.

Orario lezioni

Giovedì 18.00 – 20.00 (aula 107) – Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82, 00159 Roma RM

Venerdì 18.00 – 20.00 (aula 107) – Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82, 00159 Roma RM

 

Orari di ricevimento

Dopo la lezione, su appuntamento

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1044856PEDAGOGIA INTERCULTURALEN/DITAMediazione linguistica e interculturale33535Curriculum unico