VALERIO CAMAROTTO
Structure:
Dipartimento di STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
SSD:
ITAL-01/A

Notizie

***
Inizio lezioni Letteratura Italiana - 2025/2026 
 
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del Corso di Mediazione linguistica e interculturale.
Le lezioni inizieranno mercoledì 1 ottobre 2025 secondo questo orario:
 
- martedì dalle 8 alle 10, aula 110 (Edificio Marco Polo)
- mercoledì dalle 14 alle 16, aula 106 (Edificio Marco Polo)
- giovedì dalle 16 alle 20, aula 202 (Edificio Marco Polo)
 
N.B.: Coloro che intendono frequentare e/o sostenere l'esame, sono invitati a iscriversi all'apposita Google Classroom, utilizzando il codice: t5dny2n3
 
Informazioni dettagliate sul programma, sui testi adottati e sulla modalità di valutazione sono reperibili nella suddetta Google Classroom.
 
Chi intende frequentare è invitato a procurarsi quanto prima i testi in programma, a partire dalle "Operette morali" di Leopardi.
 
 
***
Calendario appelli a.a. 2025-2026
 
Sessione invernale
13-17 gennaio 2026 - prenotazione dal 27 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026;
3-7 febbraio 2026 - prenotazione dal 16 gennaio al 24 gennaio 2026;
17-21 febbraio 2026 - prenotazione dal 28 gennaio al 7 febbraio 2026;

Appello straordinario
28-30 aprile 2026 – prenotazione dal 10 aprile al 18 aprile 2026;

Sessione estiva
9-13 giugno 2026 – prenotazione dal 18 maggio al 28 maggio 2026;
14-18 luglio 2026 – prenotazione dal 23 giugno al 4 luglio 2026;

Sessione settembre
8-12 settembre 2026 – prenotazione dal 18 agosto al 28 agosto 2026;
22-26 settembre 2026 – prenotazione dal 2 settembre al 12 settembre 2026.

 
 
 
 
 

Orari di ricevimento

Martedì ore 14:30-16, studio 421 (Facoltà di Lettere). Si consiglia di prendere appuntamento via email, scrivendo all'indirizzo valerio.camarotto@uniroma1.it.

Curriculum

Ricercatore Tenure Track di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (dal 2024). Dopo il Dottorato di ricerca in Italianistica (Sapienza Università di Roma), è stato docente a contratto di Letteratura italiana all’Università di Macerata (2010-2012), assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea (Sapienza, 2015-2016) e RTDA Letteratura italiana contemporanea (2020-2024) presso il Dip. SEAI.
I suoi principali campi di ricerca sono l’opera di Giacomo Leopardi, alla quale ha dedicato numerosi saggi (tra cui le monografie "Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817)" e "Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817)", Quodlibet, 2016), e la letteratura italiana dell’Otto-Novecento (con studi su Foscolo, Manzoni, d'Azeglio, Capuana, Michelstaedter, Pirandello). Ha curato l’edizione delle "Novelle (1930-1955)" di Bruno Cicognani (Pagliai, 2012) e ha pubblicato il volume "Il critico narrante. Romanzi e novelle di Ugo Ojetti" (Bulzoni, 2018); è inoltre autore di varie voci del "Dizionario Biografico degli Italiani" incentrate su scrittori del XIX e XX secolo.
Collabora con il Laboratorio Leopardi (Sapienza), nell'ambito delle cui attività ha curato il "Lessico Leopardiano 2020" (con Novella Bellucci) e il "Lessico Leopardiano 2022" (Sapienza Editrice).
Membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Italianistica di Sapienza, fa parte dei comitati scientifici della collana "Carteggi leopardiani" (Olschki editore) e delle riviste «Leopardiana» e «Rassegna della Letteratura Italiana», per la quale cura (con Marco Dondero) la sezione “Primo Ottocento”.
Nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di professore universitario di II fascia nei settori concorsuali 10/F1 (Letteratura Italiana) e 10/F2 (Letteratura Italiana contemporanea).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1047960LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I AN/DITAMediazione linguistica e interculturale33535Curriculum unico
1047960LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I BN/DITAMediazione linguistica e interculturale33535Curriculum unico