Roberta Grazia Toro

Notizie

Si comunica che il Corso di Chimica Inorganica con Elementi di Chimica Organica - Mod. Chimica Inorganica per Scienze Naturali, AA 2024/2025, Canale 2 tenuto dalla Prof.ssa Roberta Toro avrà inizio Lunedì 30 Settembre alle ore 9:00  presso l'Aula Ponzi I del Dipartimento di Scienze della Terra.

 

Orari lezioni:

Lunedì    ore 9-11   presso Aula Ponzi I

Martedì   ore 11-14 presso Aula Ponzi I

 

 

Ricevimento su piattaforma meet da concordare con il docente previa richiesta via mail

 

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEL 2024:

Gli appelli d'esame (a partire da Giugno) sono stati inseriti su INFOSTUD

L'esame è composto da una prova scritta (che verte sul modulo 1 di Chimica Generale e Inorganica), propedeutica alla prova orale (che verte sul modulo 2 di Chimica Organica).

La data iniziale dell'appello coincide con la data della prova scritta. La data di convocazione della prova orale, a circa una settimana di distanza, verrà comunicata durante la prova scritta.

16/06/2025
07/07/2025
04/09/2025
23/09/2025
05/11/2025 appello straordinario

Orari di ricevimento

Il ricevimento verrà svolto su piattaforma meet previa prenotazione via e-mail

Curriculum

Roberta G Toro si è laureata in Chimica Industriale (cum laude) nel 2001 presso l'Università degli Studi di Catania. Nel 2005 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Chimica. Abilitata all’esercizio della professione di Chimico.
Ha lavorato come Ricercatore a tempo determinato presso il Centro di riferimento INSTM “Materiali nanodimensionati per Microelettronica e settori correlati” occupandosi della sintesi e caratterizzazione di materiali ad alta costante dielettrica e a costante dielettrica gigantesca in forma di film sottili e nanostrutturati tramite la tecnica di deposizione chimica da fase vapore di composti metallo-organici (MOCVD). Dal 2009 è Ricercatore CNR a tempo indeterminato presso l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati, sede Montelibretti (Roma)
L’attività scientifica svolta si è concretizzata in 68 articoli in collaborazione, pubblicati su riviste scientifiche internazionali e 2 capitoli di libro (H-index 25, Citations 1432).
Svolge attività di revisore per diverse riviste internazionali dell’American Chemical Society, Elsevier, IOP Science, Wiley, American Scientific Publishers, Royal Chemical Society, MDPI. Svolge attività di revisore/valutatore di progetti scientifici per il MIUR.
I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente il campo della chimica inorganica e della scienza dei materiali. Attualmente, la sua attività di ricerca si concentra sulla sintesi di nanoparticelle di ossidi metallici semiconduttori e sullo studio delle proprietà fotocatalitiche sotto l'irradiazione della luce; sintesi di sistemi ibridi organici/inorganici da utilizzare come fotocatalizzatori nella water remediation; drogaggio di nanoparticelle di ossidi metallici con ioni di terre rare: studio della loro fotoluminescenza; fabbricazione di nuove superfici con proprietà superidrofobiche/superoleofile; progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di nanostrutture innovative come i film sottili nanostrutturati a base di ossidi mediante la tecnica Metal Organic Chemical Vapor Deposition (MOCVD); Analisi e caratterizzazione finalizzata alla validazione funzionale dei materiali: Diffrazione a RX (XRD), Microscopia a Scansione Elettronica (SEM) associate a Spettroscopia a Dispersione Elettronica (EDX), Microscopia a Forza Atomica (AFM), Spettroscopia Infrarossa a Trasformata di Fourier (FTIR), Spettroscopia UV-Vis, Fluorescenza, Analisi Termica.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10616560CHIMICA INORGANICA CON ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA - CHIMICA INORGANICAITAScienze Naturali33590Curriculum unico