Notizie
Per informazioni riguardati i corsi, si prega di consultare le pagine elearning:
Stellar Astrophysics:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5116
Extragalactic Astrophysics:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19131
Orari di ricevimento
Si riceve su appuntamento.
Curriculum
Raffaella Schneider si è formata presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, dove si è laureata con una tesi sulla radiazione di fondo cosmico e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica nel Febbraio del 2000 lavorando sui fondi stocastici di onde gravitazionali prodotti da sorgenti astrofisiche. Dopo un periodo di ricerca finanziato attraverso borse di post-dottorato (2000-2003) e una Senior Excellence Grant del Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” (2003-2005), diventa ricercatrice a tempo indeterminato dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, prima presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (2005-2010) e successivamente presso l’Osservatorio Astronomico di Roma (2010-2016). Dal 2016 si è trasferita alla Sapienza, dove è Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Fisica, senior fellow e coordinatrice della classe di scienze e tecnologia della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza.
Autrice di più di 170 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con Referee, si occupa della formazione ed evoluzione di stelle, buchi neri e galassie nell’Universo primordiale, dei processi di reionizzazione cosmica e arricchimento metallico, della formazione di polveri e molecole nelle esplosioni di supernova e della caratterizzazione degli ambienti astrofisici che ospitano le sorgenti di onde gravitazionali.
Una lista completa delle pubblicazioni è reperibile sull’Astrophysics Data System (ADS):
http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-abs_connect?library&libname=Refere...
E’ stata visiting scientist presso numerosi istituti di ricerca internazionali, tra i quali il Kavli Institute for Theoretical Physics di Santa Barbara, University of Texas at Austin, Institute d’Astrophysique Paris, Institute for Astronomy, Cambridge, University of Zurich, Dark Cosmology Center, Copenhagen, National Astronomical Observatory of Japan, Mitaka, Max Planck Institute for Astrophysics.
Ha collaborazioni scientifiche con ricercatori in Istituti Europei, negli USA, in India e in Giappone.
Nel 2012 ha vinto come Principal Investigator un Cosolidator Grant dello European Research Council per il progetto FIRST: the first stars and galaxies.
Peer reviewer per le riviste scientifiche Nature, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, The Astrophysical Journal, Astronomy & Astrophysics, ha presentato più di 70 contributi ad invito, di cui piu' di 15 review talks, nell’ambito di conferenze e workshops internazionali. E’ stata nel comitato scientifico di numerose conferenze e workshop internazionali, in Europa, negli USA e in Giappone.
Insegna il corso di stellar astrophysics e di extragalactic astrophysics per la laurea magistrale in astrophysics and cosmology.
Da sempre interessata alla questione di genere nella scienza, svolge una intensa attività divulgativa, partecipando alle iniziative rivolte alle scuole e al pubblico generico. Ha scritto per Mondatori Ragazzi insieme ad altre 5 colleghe il libro “Apri gli Occhi al Cielo: Guida all’Universo”.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina web personale: https://sites.google.com/uniroma1.it/raffaella-schneiders-webpage/home?a...
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10620435 | EXTRAGALACTIC ASTROPHYSICS | 1º | 2º | ENG | Astrophysics and Cosmology - Astrofisica e Cosmologia | 33607 | Curriculum unico |
| 10620432 | STELLAR ASTROPHYSICS | 1º | 1º | ENG | Astrophysics and Cosmology - Astrofisica e Cosmologia | 33607 | Curriculum unico |