DAVIDE NADALI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
STAA-01/E

Notizie

NEW NEW NEW

ANNO ACCADEMICO 2025/2026

Le lezioni di Archeologia del Vicino Oriente per i corsi di laurea in Scienze archeologiche, Archeologia e Culture e Religioni si terranno nel II semestre.
Programmi, orari e luogo saranno tempestivamente comunicati.
 

******

Blended Intensive Programmes - BIP
 
Whose Past? Managing Endangered Cultural Heritage
 
The program aims to educate students on the issues of the destruction and protection of both tangible and intangible heritage.
In an era of demographic, urban, and climatic pressures, as well as ongoing wars at the gates of Europe, heritage is increasingly subjected to threats of destruction, sometimes accidental, sometimes intentional. The program seeks to explore political issues and the instrumentalization of heritage by state actors. Students are encouraged to develop a critical, constructive, and inclusive response to these challenges.
By gaining expertise in national and international legal frameworks, students will also develop awareness and practical tools (such as mediation and digitalization) that can be shared by institutional decision-makers and citizens alike. The teaching team’s expertise, drawn from diverse backgrounds and countries, with a particular focus on ancient Western Asia—where issues of endangered cultural heritage have been particularly pressing in recent years—will offer students a broad and varied perspective.
Furthermore, archives of UNESCO World Heritage sites, such as Arslantepe, Palmyra, and Petra, will be presented to students, offering relevant case studies where experiments with digital tools have yielded valuable insights.
Main topics addressed:

  • Cultural heritage and identity
  • Digital technologies applied to cultural heritage
  • International law on cultural heritage
  • Use and Abuse of Cultural Heritage
  • Illicit Trafficking of Cultural goods
  • Ways to deal with archaeological archives of Unesco sites

Learning outcomes:
At the end of the course, the students will:

  • be able to interpret what defines heritage at risk;
  • identify examples of heritage at risk;
  • reach agreements on how to intervene to save it;
  • know (at least part of) the history behind this heritage;
  • become aware of the political issues and risks of instrumentalization related to both the definition and management of Cultural Heritage;
  • become familiar with basic international and national norms and Legal framework related to Cultural Heritage;
  • identify, analyse and anticipate risks incurred by Cultural Heritage in its multiple formats and define the accurate answers to provide, taking advantage of past experiences, including errors;
  • use digital humanities as a knowledge and prevention tool;
  • develop inclusiveness and co-responsibilities of audiences.

Please visit the website for further info and to apply:
 https://civis.eu/en/learn/civis-courses/whose-past-managing-endangered-cultural-heritage
 
Deadline for applications:
 4 May 2025
 
*********
 
 
LEZIONI DEL II SEMESTRE
 
1035775 ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A-B (ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO IA)
 
Titolo del corso: 
La geografia economica di Ebla nel Bronzo Antico: analisi contestuale dei dati archeologici e paleobotanici
 
Il corso è incentrato sull'archeologia e sull'economia di Ebla nel III millennio a.C. Il corso affronta aspetti relativi all'approvvigionamento e alla gestione delle risorse, all'immagazzinamento e alla lavorazione e alla formazione della città in funzione di questi elementi.
Il corso si compone di una parte di lezioni frontali e di approfondimenti in aula su letture scelte e concordate.
 
NOTA BENE: l'esame con codice 1035775 è un esame integrato da 12 CFU composto di due moduli(6 + 6). Per conseguire i 12 CFU, la studentessa e lo studente devono aver seguito questo corso e il corso della Prof.ssa Marta D'Andrea.
 
Testi:
- Paolo Matthiae, 2010, Ebla. La città del trono, Torino, Einaudi [capp. IV-VI, Apparati 1-4]
- Paolo Matthiae and Nicolò Marchetti (eds), 2013, Ebla and Its Landscape. Early State Formation in the Ancient Near East, Walnut Creek, Left Coast Press [capp. 2, 5, 6, 8, 11, 23]
- Davide Nadali e Frances Pinnock, 2018, Far from the River: Physical and Metaphorical Use of the Territory and Its Water Resources in Early and Middle Bronze Age Syria, in M. Frangipane and L.R. Manzanilla (eds), Rethinking Urbanization and Its Living Landscapes from the Inspiring Perspective of a Great "Maestro". In Memory of Robert McC. Adams (Origini XLII-2), Roma, pp. 148-176.
- Frances Pinnock, 2016, Royal Images and Kingship Rituals in Early Syrian Ebla: A Multi-Faceted Strategy of Territorial Control in EB IVA North Inner Syria, Zeitschrift für Orient-Archäologie 9, pp. 98-116.
 
Orario e luogo delle lezioni:
lunedì e martedì 8-10 presso l'Aula G di Ex Vetrerie Sciarra
 
Inizio delle lezioni:
4 marzo 2025
 
Materiali del corso: https://classroom.google.com/c/MjE0MDA2MzI3MzFa (https://classroom.google.com/c/MjE0MDA2MzI3MzFa?cjc=vuktyv4h)
 
 
*********
 
1044217 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO (ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I)
 
Titolo del corso: 
L'archeologia nel Vicino Oriente
 
Il corso affronta le seguenti tematiche:
- introduzione ai temi dell'archeologia orientale
- ricerche e metodi dello svavo in Oriente
- la Mesopotamia antica
 
NOTA BENE: l'esame con codice 1044217 è un esame integrato da 12 CFU composto di due moduli(6 + 6). Per conseguire i 12 CFU, la studentessa e lo studente devono aver seguito questo corso e il corso del Prof. Lorenzo Nigro.
 
Testi:
- Paolo Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari (2005).
- Davide Nadali e Andrea Polcaro, Archeologia della Mesopotamia antica, Carocci, Roma (2015).
 
Orario e luogo delle lezioni:
lunedì  18-20 presso l'Aula T di Ex Vetrerie Sciarra
martedì 18-20 presso l'Aula E di Ex Vetrerie Sciarra
 
Inizio delle lezioni:
3 marzo 2025
 
Materiali del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11996
 
*********
 
10611921 ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICO
 
Il corso di Archeologia del sacro: forme e spazi del culto nel Vicino Oriente antico affronta il complesso sistema di analisi degli indicatori del sacro in ambito archeologico. Partendo dagli studi pionieristici di Colin Renfrew, il corso intende illustrare e analizzare i sistemi metodologici e il quadro teorico di riferimento per poter fornire alle studentesse e agli studenti di religioni del mondo antico e di archeologia gli strumenti per la comprensione dei fenomeni del sacro, nelle sue vari sfaccettature e accezioni, nelle culture del Vicino Oriente antico.
Il corso si compone di una parte di lezioni frontali e di approfondimenti in aula su letture scelte e concordate.
 
Testi:
- Nicola Laneri (ed.), Defining the Sacred: Approaches to the Archaeology of Religion in the Near East, Oxbow Books, Oxford (2015) [capitoli di N. Laneri, L. Brecht, S. Mazzoni, D. Snell].
- Nicola Laneri (ed.), The Bloomsbury Handbook of  Material Religion in the Ancient Near East and Egypt, Bloomsbury, London (2023) [capitoli di Brenna R. Hassett, Pascal Butterlin, Anna Perdibon]
- Colin Renfrew, The archaeology of religion, in C. Renfrew & E. Zubrow (eds), The Ancient Mind: Elements of Cognitive Archaeology (New Directions in Archaeology). Cambridge: Cambridge University Press (1994), pp. 47-54. doi:10.1017/CBO9780511598388.007
 
Orario e luogo delle lezioni:
lunedì 10-12 presso l'Aula T di Ex Vetrerie Sciarra
martedì 14-16 presso l'Aula Nobile, I piano della Facoltà di Lettere e Filosofia
 
Inizio delle lezioni:
4 marzo 2025
 
Materiali del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18089#section-0
 
 
*********
 
LEZIONI DEL I SEMESTRE
 
HERITAGE AND NARRATIVE cod. 10598850
[valid for both the MA in Cultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa and the MA in Mediterranean Archaeology]
 
Programme:
The stories on, about and around heritage: aims and prospects
 
Topics and organization of the course:
Narration through archaeological research: questions, ideas, theory
Narration through architectural intervention: techniques, materiality, display
Narrative design process
Workshop: presentation and discussion of case studies by those attending the class
 
Bibliography
Yannis Hamilakis, The Nation and its Ruins: Antiquity, Archaeology and National Imagination in Greece, Oxford: Oxford University Press, 2007.
 
Lessons:
Monday (16-18) and Tuesday (8-10), Auletta di Archeologia
 
Beginning of lessons:
November 18, 2024
 
Link for online class:
Classroom: https://classroom.google.com/c/NzMxOTExMDQwNTkz?cjc=7rorige (code: 7rorige)
GoogleMeet: https://meet.google.com/tpo-jrff-nmf?authuser=0&pli=1
 
 
 

Orari di ricevimento

Lunedì (11,30-12,30) e martedì (11,30-12,30), presso lo studio 121, Ex Vetrerie Sciarra

Curriculum

Davide Nadali è professore associato in Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma).
Nel 2006, ha conseguito presso il medesimo ateneo un dottorato di ricerca in Archeologia Orientale con uno studio sulla composizione narrativa dei rilievi assiri di VII secolo a.C. Dal 2008 al 2010 è stato assegnista post-dottorato presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze con una ricerca sull’organizzazione bellica della Mesopotamia protodinastica. Negli anni 2010-2011 è stato professore a contratto di Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico presso l’Università degli Studi di Parma.
Dal 1998 partecipa regolarmente alle campagne di scavo presso il sito di Tell Mardikh-Ebla (Siria). Dal 2010 è coinvolto nel progetto di ricerca, finanziato dai fondi europei ERC, sullo studio della regione di Ebla nel terzo millennio a.C. con funzioni di coordinamento sul campo, assieme a Maria Gabriella Micale, di una ricognizione e sondaggi nei siti di Tell Munbatah e Tell Sabka.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano: arte, architettura e urbanistica di età neo-assira, lo studio della guerra nel Vicino Oriente antico e l’analisi della produzione e dell’impatto delle immagini nell’antica Mesopotamia (uso, riuso ed abuso dell’immagine) tramite l’applicazione delle recenti scoperte neuronali nella ricezione ed elaborazione dell’immagine.
Nel 2012, il suo progetto di ricerca "Cronologia attraverso i colori: analisi dei manufatti dipinti nei loro contesti, archeologici, storici e sociali", di cui è coordinatore nazionale, è stato finanziato per tre anni nell'ambito dei finanziamenti MIUR FIRB-Futuro in Ricerca 2012.
Nel 2017, ha ottenuto il finanziamento triennale PRIN per il progetto "Fluid Crescent. Water and Life in the Societies of the Ancient Near East" di cui è PI.
Nel 2022, ha ottenuto il finanziamento biennale PRIN per il progetto "The Environmental, Economic and Social Geography of Ebla in the 3rd millennium BC: A Connected World" di cui è PI.
Dal 2014 è direttore della Missione Archeologica Italiana a Nigin nel sito di Tell Zurghul, l'antica Nigin dello Stato di Lagash, in Iraq meridionale.
Dal 2023 è direttore della Missione Archeologica Italiana in Siria (Tell Mardikh-Ebla) e coordina l'Ebla Project per lo studio e la promozione dell'antica cultura eblaita.

Davide Nadali is Associate Professor of Near Eastern Archaeology and Art History at the Department of Ancient Studies, Sapienza University of Rome.
In 2006, he earned a PhD in Oriental Archaeology from the same university with a study on the narrative composition of 7th-century BC Assyrian reliefs. From 2008 to 2010, he was a postdoctoral fellow at the Italian Institute of Human Sciences in Florence, conducting research on the military organization of early dynastic Mesopotamia. In 2010-2011, he was an adjunct professor of Near Eastern Archaeology and Art History at the University of Parma.
Since 1998, he has regularly participated in excavation campaigns at the site of Tell Mardikh-Ebla (Syria). Since 2010, he has been involved in the ERC-funded research project on the study of the Ebla region in the third millennium BC. He coordinated fieldwork, together with Maria Gabriella Micale, for a survey and surveys at the sites of Tell Munbatah and Tell Sabka.
His main research interests include Neo-Assyrian art, architecture, and urban planning, the study of warfare in the ancient Near East, and the analysis of the production and impact of images in ancient Mesopotamia (use, reuse, and abuse of images) through the application of recent neural discoveries in image reception and processing.
In 2012, his research project "Chronology through Colors: Analysis of Painted Artifacts in Their Archaeological, Historical, and Social Contexts," of which he is the national coordinator, was funded for three years under the MIUR FIRB-Futuro in Ricerca 2012 grant.
In 2017, he received a three-year PRIN grant for the project "Fluid Crescent. Water and Life in the Societies of the Ancient Near East," of which he is the Principal Investigator.
In 2022, he received a two-year PRIN grant for the project "The Environmental, Economic, and Social Geography of Ebla in the 3rd Millennium BC: A Connected World," of which he is the Principal Investigator.
Since 2014, he has been director of the Italian Archaeological Mission to Nigin at the site of Tell Zurghul, ancient Nigin in the state of Lagash, southern Iraq.
Since 2023, he has been director of the Italian Archaeological Mission in Syria (Tell Mardikh-Ebla) and coordinates the Ebla Project for the study and promotion of ancient Eblaite culture.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1035599ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO IN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
1035599ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO IN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
AAF1503TIROCINIO C2N/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
AAF1505TIROCINIO E1N/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
AAF1501TIROCINIO A2N/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
AAF1507TIROCINIO G1N/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
AAF1421TIROCINIO IN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
1044217ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO IN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
AAF1422TIROCINIO IIN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
AAF1424TIROCINIO IVN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
AAF1504TIROCINIO D2N/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
AAF1506TIROCINIO F1N/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
1035599ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO IN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
10611921ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICOITACulture e Religioni33552Curriculum unico
AAF1508TIROCINIO H1N/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
10621223ARCHEOLOGIA E PAESAGGI CULTURALI DEL VICINO ORIENTE ANTICO - ARCHEOLOGIA DELLA CITTÀ. URBANISTICA E ARCHITETTURA NEL VICINO ORIENTE ANTICON/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
AAF1423TIROCINIO IIIN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
10611921ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICON/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
AAF1040TIROCINION/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale