
Notizie
PROVA SCRITTA DI LATINO (LETTERE CLASSICHE E LETTERE MODERNE, TUTTI I CANALI)
L’ultimo appello dell’a.a. 2024/25 per la prova scritta di latino propedeutica allo svolgimento degli esami orali di Lingua e letteratura latina II (CdL in Lettere classiche) e Letteratura latina IIA (CdL in Lettere moderne) si terrà il 4 settembre 2025 dalle ore 8.00 alle ore 10.00 in aula XXII (terzo piano dell’edificio di Lettere e Filosofia).
ESITI PROVA SCRITTA DEL 15 APRILE 2025 (CANALE A-L e M-Z)MatricolaSuperamento della prova
2150131sì
2013470no
2059373no
2122779no
2153368sì
2151837sì
1994651no
2140803no
2133828no
2091716no
2151919no
2129408sì
2152606no
2098797no
2149561no
2131307sì
2152645sì
1945244sì
2149629sì
2142253sì
2147241no
2142641no
2150536sì
2138085no
2149606sì
1996420sì
2062297sì
2137801no
2137009sì
2137725no
2136866sì
2147326no
2147267no
2150524no
2131240sì
2147270sì
2014145no
2152313no
2127174no
2089831no
2065820no
2128637sì
2152559no
2127910no
APPELLI 2025
15 aprile 2025 (prenotazioni dal 24 al 30 marzo)
3 giugno 2025 (prenotazioni dal 19 al 23 maggio)
17 giugno 2025 (prenotazioni dal 2 all’8 giugno)
1 luglio 2025 (prenotazioni dal 16 al 22 giugno)
4 settembre 2025 (prenotazioni dal 25 al 29 agosto)
18 settembre 2025 (prenotazioni dal 1 al 7 settembre)
3 novembre 2025 (prenotazioni dal 20 al 26 ottobre)
ESITI PROVA SCRITTA DEL 17 DICEMBRE 2024MatricolaSuperamento della prova
2085160sì
2150131no
2146541sì
2079590no
2152121sì
2059373no
2159954sì
2135780no
2143441sì
2153368no
2151837no
2139220no
2120437no
2140803no
2057032sì
2133828no
2076603sì
2151919no
2129408no
2152606no
2144066sì
2139798sì
2149561no
2152645no
1945244no
2149629no
2142253no
2158189no
2016261sì
2142641no
2144628no
2150536no
2158162no
2155134sì
2154324sì
2062297no
2137801no
2142692sì
2152313no
2137725no
2136866no
2068832sì
2141684sì
2006225no
2126457sì
2141399sì
2150844sì
2147326no
2127174no
ESITI PROVA SCRITTA DEL 22 OTTOBRE 2024MatricolaSuperamento della prova
2085160no
2156670sì
2142132sì
2150131no
2146541no
2119203no
2157123sì
2079590no
2127637sì
2141796sì
2122779no
2143441no
2142720sì
2146584no
2153854sì
2151837no
2134206no
2140803no
2057032no
2133828no
2076603no
2091716no
2151919no
2129408no
2147498sì
2152606no
2098797no
2144066no
2143290sì
2136900sì
2089096sì
2152645no
2159954no
2145654sì
2150622sì
2139094sì
2152162no
2149629no
2147343no
2029775no
2132861sì
2150248sì
2151885sì
2142641no
2144628no
2152564sì
2158162no
2135459sì
2138085no
2149606no
2139917sì
2155134no
2154324no
2062297no
2137801no
2151085sì
2142692no
2146115no
2131704sì
2136866no
2068832no
2137849sì
1935924sì
2155027sì
2148146sì
2143494sì
2006225no
2156168sì
2126457no
2141399no
2141689sì
INIZIO LEZIONI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA I (CANALE M-Z)
Le lezioni avranno inizio il 1 ottobre e si svolgeranno nei seguenti orari: Prof.ssa Michela Rosellini, martedì 8-10, aula Partenone (piano terra); Dott.ssa Elena Spangenberg Yanes, venerdì 8-10, aula Partenone (piano terra).
Codice di accesso alla Google Classroom ch7rlzz.
INIZIO LEZIONI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA II (CANALE M-Z)
Le lezioni avranno inizio il 1 ottobre e si svolgeranno nei seguenti orari: martedì 8-10, aula Partenone (piano terra); mercoledì 18-20, aula IV (primo piano).
Codice di accesso alla Google Classroom: ajqbod6.
Il cambio di canale non è più possibile perché si è raggiunto il numero massimo di richieste.
Orari di ricevimento
Su appuntamento, in presenza o da remoto.
Curriculum
Si è formata presso la Sapienza sotto la guida di Michela Rosellini, conseguendo il dottorato di ricerca nel 2017; è stata in seguito Irish Research Council Postdoctoral Research Fellow presso il Trinity College di Dublino, docente a contratto e assegnista di ricerca presso la Sapienza, borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst ed erfahrene Wissenschaftlerin della A. von Humboldt Stiftung presso il Thesaurus linguae Latinae a Monaco di Baviera. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla grammatica e retorica antiche (commento all’Ars Prisciani, libro XVIII.2, Hildesheim, Olms-Weidmann, 2017; edizione critica e commento dell’anonimo De nominibus dubiis, Hildesheim, Olms-Weidmann, 2020), alla tradizione manoscritta e tradizione indiretta dei testi latini, al bilinguismo antico e medievale e alla lessicografia latina; recentemente ha iniziato a occuparsi anche di questioni di filologia digitale.
Dal 2021 è membro del progetto ERC PAGES (Priscian’s Ars Grammatica in the European Scriptoria) in cui cura l’edizione dei libri V-VIII dell’Ars nonché del libro III (con Michela Rosellini) e dell’Expositio in Priscianum (con Anna Gioffreda), coeva alla stessa Ars Prisciani.
Dal 2023 è responsabile, insieme a Michela Rosellini, di un accordo quinquennale di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e il Thesaurus linguae Latinae (Bayerische Akademie der Wissenschaften) per la nuova digitalizzazione, in open access e open source, con markup linguistico e filologico, del Thesaurus linguae Latinae.