Notizie
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea Magistrale
Legislazione dello Spettacolo PEMM-01/A
Anno Accademico 2025/26
Calendario lezioni
1. lezione venerdì 24 ottobre 4 h
2 lezione sabato 25 ottobre. 3 h
2. lezione venerdì 31 ottobre 4 h
3.lezione venerdì 7 novembre 4 h
4. lezione venerdì 14 novembre 4 h
5. lezione venerdì 21 novembre 4 h
6 lezione sabato 22 novembre. 3 h
7. lezione venerdì 28 novembre 4 h
8. lezione venerdì 5 dicembre 4 h
9. lezione venerdì 12 dicembre 4 h
10. lezione venerdì 19 dicembre. 4 h
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sempre sulla piattaforma classroom
Ricevimento : Venerdi 7 novembre dalle ore 16.00 alle ore 17.00
Venerdì 21 dicembre dalle ore 16 alle ore 17.00
Venerdì 12 dicembre dalle ore 16 alle ore 17.00
Codice classroom A.A: 2025/2026 : r6i7ey77
Programma del corso di legislazione dello spettacolo ( A.A. 2025/2026)
Legislazione dello Spettacolo: ambiti e origini
Inquadramento nel diritto: fonti del diritto e gerarchia delle fonti
Inquadramento nella storia, istituzionale e politica della Repubblica Italiana
Le ragioni dell’intervento pubblico
La legge di Baumol
Stato autorizzativo e Stato funzione
Lettura testi e fonti normative di riferimento
Guida ai testi proposti
Il Codice dello Spettacolo e le Politiche per lo Spettacolo
I recenti testi normativi 2017/2025
Schema di decreto legislativo per il Codice dello Spettacolo
Lettura testi
Le Normative in vigore ed il Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo (FNSV)
Leggi quadro
Leggi di bilancio
Le leggi istitutive del Fondo
Le leggi di settore
Lettura testi e fonti normative di riferimento
I destinatari delle azioni di sostegno: tipologie giuridiche e raggruppamenti temporanei di imprese
Imprese culturali e creative Enti del terzo settore
Esempi
Sostegno e promozione dello spettacolo
Teatro e città
Le autonomie ed il decentramento
Il tessuto professionale e nella società civile dello spettacolo.
Gli interventi delle Regioni
La legislazione concorrente
Lettura testi
Le norme amministrative per l'erogazione del sostegno pubblico allo spettacolo
Il D.M. 23 dicembre 2024 n. 463
Gli accordi Stato/Regioni
Le residenze
Teatro e comunità
I partenariati pubblico/privato
La normativa europea e gli aiuti di stato
Le risoluzioni del Parlamento europeo e lo statuto degli artisti
Il PNRR
Altre fonti e modalità di sostegno: Tax credit e Art Bonus, altri bandi (SIAE, extra FNSV, Fondazioni bancarie, etc.)
I finanziamenti europei
Lettura testi
Legislazione del lavoro. Tutele passive: ultime normative
Il contratto collettivo: figure professionali
Lettura testi
Le Relazioni del FNSV (FUS) al Parlamento
Gli Osservatori
Le associazioni di categoria
L’internazionalizzazione nel Codice, nella disciplina amministrativa, negli altri bandi
Come aggiornarsi?
Lettura testi
-----------------
In relazione ai testi adottati, si elencano i capitoli oggetto del programma svolto e delle prove di esame, insieme agli aggiornamenti su testi di legge e normative. Tale documentazione è disponibile su classroom unitamente alle slide presentate nel corso delle lezioni per i rispettivi anni accademici.
Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo,
Franco Angeli editore, 2016
Parte prima, capitoli 1,2,3
Parte seconda, capitoli 4,5,6,7.
Il capitolo 5, prg 3, integrato e aggiornato con l’art. 6 del D.L. 1 marzo 2021, n. 22, convertito con legge 22 aprile 2021, n. 55 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri con il quale Il "Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo" è ridenominato "Ministero della cultura".
Il capitolo 6 (FUS) integrato e aggiornato con il d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm. (slide e documenti disponibili su classroom);
Il capitolo 7 integrato e aggiornato con tabella comparativa riforma costituzionale (slide e documenti disponibili su classroom);
Parte terza, capitoli 9 e 10
Il capitolo 9, integrato dalle slide e dai documenti disponibili su classroom relativi in particolare a: Legge 800/1967, Legge 337/1968, Legge 163/1985, art. 9 del D.L. 8 agosto 2013, convertito con Legge 7 ottobre 2013, n. 21, Leggi di delega per lo spettacolo da vivo (L. 175/2017 e L. 106/2022) e con la sintesi del D. L. 30 novembre 2023, n. 175
Parte Quarta capitoli 11, 12: I decreti ministeriali per lo spettacolo e fonti normative (far riferimento al programma a ai documenti e alle slide disponibili su classroom e relativi alla disciplina attuale, come sopra), capitoli 13 paragrafi 1 e 2 e capitolo 14
Capitolo 14 da integrare con lettura del
Appendice
Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (a cura di), Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, Franco Angeli editore, 2023
Parte I
Parte II
Parte III
Michele Trimarchi, Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie in L’Italia e
le sue Regioni (2015), Enciclopedia Treccani.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea Magistrale
Legislazione dello Spettacolo PEMM-01/A
Anno Accademico 2024/2025
Calendario lezioni
Venerdì 4 ottobre dalle 12 alle 16 Aula E
Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 25 ottobre dalle 12 alle 16 "
Sabato 26 ottobre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 15 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 16 novembre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 29 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 30 novembre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 6 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 13 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 20 dicembre dalle 12 alle 16 "
Gli studenti e le studentesse sono pregati di iscriversi al corso attraverso classroom con il codice
4l2d4xm
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sempre sulla piattaforma classroom
Orari ricevimento (A.A. 2024/2025)
venerdì 25 ottobre ore 16-17 ( su appuntamento)
venerdì 29 novembre ore 16-17 "
venerdì 13 dicembre ore 16-17 "
Programma del corso di legislazione dello spettacolo ( A.A. 2024/2025)
4 e 5 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 13 (3 ore)
Legislazione dello Spettacolo: ambiti e origini
Inquadramento nel diritto: fonti del diritto e gerarchia delle fonti
Inquadramento nella storia, istituzionale e politica della Repubblica Italiana
Le ragioni dell’intervento pubblico
La legge di Baumol
Stato autorizzativo e Stato funzione
Lettura testi e fonti normative di riferimento
Guida ai testi proposti
25 e 26 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Leggi quadro
Leggi di bilancio
Le leggi istitutive del Fondo
Le leggi di settore
Il codice dello spettacolo
Lettura testi e fonti normative di riferimento
I destinatari delle azioni di sostegno: tipologie giuridiche e raggruppamenti temporanei di imprese
Imprese culturali e creative Enti del terzo settore
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
15 e 16 novembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Sostegno e promozione dello spettacolo
Teatro e città
Storia del decentramento e dei cambiamenti nel tessuto professionale e nella società civile dello spettacolo.
Gli interventi delle Regioni
La legislazione concorrente
Lettura testi
29 e 30 novembre 2024: venerdì* dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 12 (3 ore)
Il contesto e la struttura del d.M. 14 luglio 2014
I successivi decreti e l’attualità
Gli accordi Stato/Regioni
Le residenze
Teatro e comunità
I partenariati pubblico/privato
Aspetti normativi ed amministrativi
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
6 dicembre 2024: venerdì’ dalle 12 alle 16 (4 ore)
La normativa europea e gli aiuti di stato
Le risoluzioni del Parlamento europeo negli anni
Il PNRR
Altre fonti e modalità di sostegno: Tax credit e Art Bonus, altri bandi (SIAE, extra FNSV, Fondazioni bancarie, etc.)
I finanziamenti europei
Lettura testi
13 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Legislazione del lavoro. Tutele passive: ultime normative
Il contratto collettivo: figure professionali
Lettura testi
20 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Le Relazioni del FNSV (FUS) al Parlamento
Gli Osservatori
Le associazioni di categoria
L’internazionalizzazione nel Codice, nella disciplina amministrativa, negli altri bandi
Come aggiornarsi?
Lettura testi
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame ( A.A. 2023/2024 e A.A. 2024/2025) si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sulla piattaforma classroom
codice 7qbfq63 ( anno accademico 2023/2024)
codice 4l2d4xm ( anno accademico 2024/2025)
In relazione ai testi adottati, si elencano i capitoli oggetto del programma svolto e delle prove di esame, insieme agli aggiornamenti su testi di legge e normative. Tale documentazione è disponibile su classroom unitamente alle slide presentate nel corso delle lezioni per i rispettivi anni accademici.
Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo,
Franco Angeli editore, 2016
Parte prima, capitoli 1,2,3
Parte seconda, capitoli 4,5,6,7.
Il capitolo 5, prg 3, integrato e aggiornato con l’art. 6 del D.L. 1 marzo 2021, n. 22, convertito con legge 22 aprile 2021, n. 55 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri con il quale Il "Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo" è ridenominato "Ministero della cultura".
Il capitolo 6 (FUS) integrato e aggiornato con il d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm. (slide e documenti disponibili su classroom);
Il capitolo 7 integrato e aggiornato con tabella comparativa riforma costituzionale (slide e documenti disponibili su classroom);
Parte terza, capitoli 9 e 10
Il capitolo 9, integrato dalle slide e dai documenti disponibili su classroom relativi in particolare a: Legge 800/1967, Legge 337/1968, Legge 163/1985, art. 9 del D.L. 8 agosto 2013, convertito con Legge 7 ottobre 2013, n. 21, Leggi di delega per lo spettacolo da vivo (L. 175/2017 e L. 106/2022) e con la sintesi del D. L. 30 novembre 2023, n. 175
Parte Quarta capitoli 11, 12: I decreti ministeriali per lo spettacolo e fonti normative (far riferimento al programma a ai documenti e alle slide disponibili su classroom e relativi alla disciplina attuale, come sopra), capitoli 13 paragrafi 1 e 2 e capitolo 14
Capitolo 14 da integrare con lettura del
Appendice
Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (a cura di), Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, Franco Angeli editore, 2023
Parte I
Parte II
Parte III
Michele Trimarchi, Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie in L’Italia e
le sue Regioni (2015), Enciclopedia Treccani.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea Magistrale
Legislazione dello Spettacolo PEMM-01/A
Anno Accademico 2024/2025
Calendario lezioni
Venerdì 4 ottobre dalle 12 alle 16 Aula E
Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 25 ottobre dalle 12 alle 16 "
Sabato 26 ottobre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 15 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 16 novembre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 29 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 30 novembre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 6 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 13 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 20 dicembre dalle 12 alle 16 "
Gli studenti e le studentesse sono pregati di iscriversi al corso attraverso classroom con il codice
4l2d4xm
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sempre sulla piattaforma classroom
Orari ricevimento (A.A. 2024/2025)
venerdì 25 ottobre ore 16-17 ( su appuntamento)
venerdì 29 novembre ore 16-17 "
venerdì 13 dicembre ore 16-17 "
Programma del corso di legislazione dello spettacolo ( A.A. 2024/2025)
4 e 5 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 13 (3 ore)
Legislazione dello Spettacolo: ambiti e origini
Inquadramento nel diritto: fonti del diritto e gerarchia delle fonti
Inquadramento nella storia, istituzionale e politica della Repubblica Italiana
Le ragioni dell’intervento pubblico
La legge di Baumol
Stato autorizzativo e Stato funzione
Lettura testi e fonti normative di riferimento
Guida ai testi proposti
25 e 26 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Leggi quadro
Leggi di bilancio
Le leggi istitutive del Fondo
Le leggi di settore
Il codice dello spettacolo
Lettura testi e fonti normative di riferimento
I destinatari delle azioni di sostegno: tipologie giuridiche e raggruppamenti temporanei di imprese
Imprese culturali e creative Enti del terzo settore
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
15 e 16 novembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Sostegno e promozione dello spettacolo
Teatro e città
Storia del decentramento e dei cambiamenti nel tessuto professionale e nella società civile dello spettacolo.
Gli interventi delle Regioni
La legislazione concorrente
Lettura testi
29 e 30 novembre 2024: venerdì* dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 12 (3 ore)
Il contesto e la struttura del d.M. 14 luglio 2014
I successivi decreti e l’attualità
Gli accordi Stato/Regioni
Le residenze
Teatro e comunità
I partenariati pubblico/privato
Aspetti normativi ed amministrativi
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
6 dicembre 2024: venerdì’ dalle 12 alle 16 (4 ore)
La normativa europea e gli aiuti di stato
Le risoluzioni del Parlamento europeo negli anni
Il PNRR
Altre fonti e modalità di sostegno: Tax credit e Art Bonus, altri bandi (SIAE, extra FNSV, Fondazioni bancarie, etc.)
I finanziamenti europei
Lettura testi
13 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Legislazione del lavoro. Tutele passive: ultime normative
Il contratto collettivo: figure professionali
Lettura testi
20 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Le Relazioni del FNSV (FUS) al Parlamento
Gli Osservatori
Le associazioni di categoria
L’internazionalizzazione nel Codice, nella disciplina amministrativa, negli altri bandi
Come aggiornarsi?
Lettura testi
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame ( A.A. 2023/2024 e A.A. 2024/2025) si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sulla piattaforma classroom
codice 7qbfq63 ( anno accademico 2023/2024)
codice 4l2d4xm ( anno accademico 2024/2025)
In relazione ai testi adottati, si elencano i capitoli oggetto del programma svolto e delle prove di esame, insieme agli aggiornamenti su testi di legge e normative. Tale documentazione è disponibile su classroom unitamente alle slide presentate nel corso delle lezioni per i rispettivi anni accademici.
Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo,
Franco Angeli editore, 2016
Parte prima, capitoli 1,2,3
Parte seconda, capitoli 4,5,6,7.
Il capitolo 5, prg 3, integrato e aggiornato con l’art. 6 del D.L. 1 marzo 2021, n. 22, convertito con legge 22 aprile 2021, n. 55 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri con il quale Il "Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo" è ridenominato "Ministero della cultura".
Il capitolo 6 (FUS) integrato e aggiornato con il d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm. (slide e documenti disponibili su classroom);
Il capitolo 7 integrato e aggiornato con tabella comparativa riforma costituzionale (slide e documenti disponibili su classroom);
Parte terza, capitoli 9 e 10
Il capitolo 9, integrato dalle slide e dai documenti disponibili su classroom relativi in particolare a: Legge 800/1967, Legge 337/1968, Legge 163/1985, art. 9 del D.L. 8 agosto 2013, convertito con Legge 7 ottobre 2013, n. 21, Leggi di delega per lo spettacolo da vivo (L. 175/2017 e L. 106/2022) e con la sintesi del D. L. 30 novembre 2023, n. 175
Parte Quarta capitoli 11, 12: I decreti ministeriali per lo spettacolo e fonti normative (far riferimento al programma a ai documenti e alle slide disponibili su classroom e relativi alla disciplina attuale, come sopra), capitoli 13 paragrafi 1 e 2 e capitolo 14
Capitolo 14 da integrare con lettura del
Appendice
Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (a cura di), Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, Franco Angeli editore, 2023
Parte I
Parte II
Parte III
Michele Trimarchi, Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie in L’Italia e
le sue Regioni (2015), Enciclopedia Treccani.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea Magistrale
Legislazione dello Spettacolo PEMM-01/A
Anno Accademico 2024/2025
Calendario lezioni
Venerdì 4 ottobre dalle 12 alle 16 Aula E
Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 25 ottobre dalle 12 alle 16 "
Sabato 26 ottobre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 15 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 16 novembre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 29 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 30 novembre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 6 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 13 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 20 dicembre dalle 12 alle 16 "
Gli studenti e le studentesse sono pregati di iscriversi al corso attraverso classroom con il codice
4l2d4xm
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sempre sulla piattaforma classroom
Orari ricevimento (A.A. 2024/2025)
venerdì 25 ottobre ore 16-17 ( su appuntamento)
venerdì 29 novembre ore 16-17 "
venerdì 13 dicembre ore 16-17 "
Programma del corso di legislazione dello spettacolo ( A.A. 2024/2025)
4 e 5 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 13 (3 ore)
Legislazione dello Spettacolo: ambiti e origini
Inquadramento nel diritto: fonti del diritto e gerarchia delle fonti
Inquadramento nella storia, istituzionale e politica della Repubblica Italiana
Le ragioni dell’intervento pubblico
La legge di Baumol
Stato autorizzativo e Stato funzione
Lettura testi e fonti normative di riferimento
Guida ai testi proposti
25 e 26 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Leggi quadro
Leggi di bilancio
Le leggi istitutive del Fondo
Le leggi di settore
Il codice dello spettacolo
Lettura testi e fonti normative di riferimento
I destinatari delle azioni di sostegno: tipologie giuridiche e raggruppamenti temporanei di imprese
Imprese culturali e creative Enti del terzo settore
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
15 e 16 novembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Sostegno e promozione dello spettacolo
Teatro e città
Storia del decentramento e dei cambiamenti nel tessuto professionale e nella società civile dello spettacolo.
Gli interventi delle Regioni
La legislazione concorrente
Lettura testi
29 e 30 novembre 2024: venerdì* dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 12 (3 ore)
Il contesto e la struttura del d.M. 14 luglio 2014
I successivi decreti e l’attualità
Gli accordi Stato/Regioni
Le residenze
Teatro e comunità
I partenariati pubblico/privato
Aspetti normativi ed amministrativi
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
6 dicembre 2024: venerdì’ dalle 12 alle 16 (4 ore)
La normativa europea e gli aiuti di stato
Le risoluzioni del Parlamento europeo negli anni
Il PNRR
Altre fonti e modalità di sostegno: Tax credit e Art Bonus, altri bandi (SIAE, extra FNSV, Fondazioni bancarie, etc.)
I finanziamenti europei
Lettura testi
13 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Legislazione del lavoro. Tutele passive: ultime normative
Il contratto collettivo: figure professionali
Lettura testi
20 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Le Relazioni del FNSV (FUS) al Parlamento
Gli Osservatori
Le associazioni di categoria
L’internazionalizzazione nel Codice, nella disciplina amministrativa, negli altri bandi
Come aggiornarsi?
Lettura testi
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame ( A.A. 2023/2024 e A.A. 2024/2025) si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sulla piattaforma classroom
codice 7qbfq63 ( anno accademico 2023/2024)
codice 4l2d4xm ( anno accademico 2024/2025)
In relazione ai testi adottati, si elencano i capitoli oggetto del programma svolto e delle prove di esame, insieme agli aggiornamenti su testi di legge e normative. Tale documentazione è disponibile su classroom unitamente alle slide presentate nel corso delle lezioni per i rispettivi anni accademici.
Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo,
Franco Angeli editore, 2016
Parte prima, capitoli 1,2,3
Parte seconda, capitoli 4,5,6,7.
Il capitolo 5, prg 3, integrato e aggiornato con l’art. 6 del D.L. 1 marzo 2021, n. 22, convertito con legge 22 aprile 2021, n. 55 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri con il quale Il "Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo" è ridenominato "Ministero della cultura".
Il capitolo 6 (FUS) integrato e aggiornato con il d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm. (slide e documenti disponibili su classroom);
Il capitolo 7 integrato e aggiornato con tabella comparativa riforma costituzionale (slide e documenti disponibili su classroom);
Parte terza, capitoli 9 e 10
Il capitolo 9, integrato dalle slide e dai documenti disponibili su classroom relativi in particolare a: Legge 800/1967, Legge 337/1968, Legge 163/1985, art. 9 del D.L. 8 agosto 2013, convertito con Legge 7 ottobre 2013, n. 21, Leggi di delega per lo spettacolo da vivo (L. 175/2017 e L. 106/2022) e con la sintesi del D. L. 30 novembre 2023, n. 175
Parte Quarta capitoli 11, 12: I decreti ministeriali per lo spettacolo e fonti normative (far riferimento al programma a ai documenti e alle slide disponibili su classroom e relativi alla disciplina attuale, come sopra), capitoli 13 paragrafi 1 e 2 e capitolo 14
Capitolo 14 da integrare con lettura del
Appendice
Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (a cura di), Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, Franco Angeli editore, 2023
Parte I
Parte II
Parte III
Michele Trimarchi, Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie in L’Italia e
le sue Regioni (2015), Enciclopedia Treccani.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea Magistrale
Legislazione dello Spettacolo PEMM-01/A
Anno Accademico 2024/2025
Calendario lezioni
Venerdì 4 ottobre dalle 12 alle 16 Aula E
Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 25 ottobre dalle 12 alle 16 "
Sabato 26 ottobre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 15 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 16 novembre dalle 9 alle 13 "
Venerdì 29 novembre dalle 12 alle 16 "
Sabato 30 novembre dalle 10 alle 13 "
Venerdì 6 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 13 dicembre dalle 12 alle 16 "
Venerdì 20 dicembre dalle 12 alle 16 "
Gli studenti e le studentesse sono pregati di iscriversi al corso attraverso classroom con il codice
4l2d4xm
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sempre sulla piattaforma classroom
Orari ricevimento (A.A. 2024/2025)
venerdì 25 ottobre ore 16-17 ( su appuntamento)
venerdì 29 novembre ore 16-17 "
venerdì 13 dicembre ore 16-17 "
Programma del corso di legislazione dello spettacolo ( A.A. 2024/2025)
4 e 5 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 13 (3 ore)
Legislazione dello Spettacolo: ambiti e origini
Inquadramento nel diritto: fonti del diritto e gerarchia delle fonti
Inquadramento nella storia, istituzionale e politica della Repubblica Italiana
Le ragioni dell’intervento pubblico
La legge di Baumol
Stato autorizzativo e Stato funzione
Lettura testi e fonti normative di riferimento
Guida ai testi proposti
25 e 26 ottobre 2024: venerdì * dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Leggi quadro
Leggi di bilancio
Le leggi istitutive del Fondo
Le leggi di settore
Il codice dello spettacolo
Lettura testi e fonti normative di riferimento
I destinatari delle azioni di sostegno: tipologie giuridiche e raggruppamenti temporanei di imprese
Imprese culturali e creative Enti del terzo settore
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
15 e 16 novembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 9 alle 13 (4 ore)
Sostegno e promozione dello spettacolo
Teatro e città
Storia del decentramento e dei cambiamenti nel tessuto professionale e nella società civile dello spettacolo.
Gli interventi delle Regioni
La legislazione concorrente
Lettura testi
29 e 30 novembre 2024: venerdì* dalle 12 alle 16 (4 ore); sabato dalle 10 alle 12 (3 ore)
Il contesto e la struttura del d.M. 14 luglio 2014
I successivi decreti e l’attualità
Gli accordi Stato/Regioni
Le residenze
Teatro e comunità
I partenariati pubblico/privato
Aspetti normativi ed amministrativi
Lettura testi
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
6 dicembre 2024: venerdì’ dalle 12 alle 16 (4 ore)
La normativa europea e gli aiuti di stato
Le risoluzioni del Parlamento europeo negli anni
Il PNRR
Altre fonti e modalità di sostegno: Tax credit e Art Bonus, altri bandi (SIAE, extra FNSV, Fondazioni bancarie, etc.)
I finanziamenti europei
Lettura testi
13 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
*(dalle 16 alle 17 ricevimento su prenotazione)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Legislazione del lavoro. Tutele passive: ultime normative
Il contratto collettivo: figure professionali
Lettura testi
20 dicembre 2024: venerdì dalle 12 alle 16 (4 ore)
Il Codice dello Spettacolo: stato di attuazione
Il d.m. per il triennio 2025/2027
Le Relazioni del FNSV (FUS) al Parlamento
Gli Osservatori
Le associazioni di categoria
L’internazionalizzazione nel Codice, nella disciplina amministrativa, negli altri bandi
Come aggiornarsi?
Lettura testi
Per la bibliografia, le leggi e le fonti normative oggetto del corso e dell'esame ( A.A. 2023/2024 e A.A. 2024/2025) si rimanda alla lettura di quanto inserito in proposito sulla piattaforma classroom
codice 7qbfq63 ( anno accademico 2023/2024)
codice 4l2d4xm ( anno accademico 2024/2025)
In relazione ai testi adottati, si elencano i capitoli oggetto del programma svolto e delle prove di esame, insieme agli aggiornamenti su testi di legge e normative. Tale documentazione è disponibile su classroom unitamente alle slide presentate nel corso delle lezioni per i rispettivi anni accademici.
Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo,
Franco Angeli editore, 2016
Parte prima, capitoli 1,2,3
Parte seconda, capitoli 4,5,6,7.
Il capitolo 5, prg 3, integrato e aggiornato con l’art. 6 del D.L. 1 marzo 2021, n. 22, convertito con legge 22 aprile 2021, n. 55 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri con il quale Il "Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo" è ridenominato "Ministero della cultura".
Il capitolo 6 (FUS) integrato e aggiornato con il d.m. 27 luglio 2017 e ss.mm. (slide e documenti disponibili su classroom);
Il capitolo 7 integrato e aggiornato con tabella comparativa riforma costituzionale (slide e documenti disponibili su classroom);
Parte terza, capitoli 9 e 10
Il capitolo 9, integrato dalle slide e dai documenti disponibili su classroom relativi in particolare a: Legge 800/1967, Legge 337/1968, Legge 163/1985, art. 9 del D.L. 8 agosto 2013, convertito con Legge 7 ottobre 2013, n. 21, Leggi di delega per lo spettacolo da vivo (L. 175/2017 e L. 106/2022) e con la sintesi del D. L. 30 novembre 2023, n. 175
Parte Quarta capitoli 11, 12: I decreti ministeriali per lo spettacolo e fonti normative (far riferimento al programma a ai documenti e alle slide disponibili su classroom e relativi alla disciplina attuale, come sopra), capitoli 13 paragrafi 1 e 2 e capitolo 14
Capitolo 14 da integrare con lettura del
Appendice
Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (a cura di), Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, Franco Angeli editore, 2023
Parte I
Parte II
Parte III
Michele Trimarchi, Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie in L’Italia e
le sue Regioni (2015), Enciclopedia Treccani.
Calendario delle lezioni svolte ( A.A. 2023/2024)
Giovedì 19 ottobre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Sabato 21 ottobre 9-12 Aula T (piano terra)
Giovedì 26 ottobre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Giovedì 2 novembre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Giovedì 9 novembre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Giovedì 16 novembre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Giovedì 23 novembre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Sabato 2 dicembre 9-12 Aula T (piano terra)
Giovedì 7 dicembre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Giovedì 14 dicembre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Giovedì 21 dicembre 8-12 Aula E ( secondo piano)
Orario ricevimento( A.A. 2023/2024) :
giovedì 26 ottobre 12.30- 13.30
giovedì 23 novembre 12.30-13.30
giovedì 14 dicembre 12.30-13.30
Gli studenti e le studentesse sono pregati di iscriversi al corso attraverso classroom ( A.A. 2023/2024) con il codice 7qbfq63
Orari di ricevimento
Orario ricevimento: venerdì 7 novembre ore 16-17
venerdì 21 novembre ore 16-17
venerdì 12 dicembre ore 16-17
Curriculum
Ho lavorato per anni come dirigente presso l’Ente Teatrale Italiano curando, in particolare, le attività di promozione internazionale dello spettacolo dal vivo, occupandomi di progetti europei e di relazioni istituzionali con organizzazioni nazionali e territoriali all’estero per iniziative a carattere bilaterale.
In seguito, per la Direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura, ho diretto il Servizio I competente per il teatro, la danza ed il circo, partecipando alla preparazione ed alla stesura di atti normativi ed amministrativi. Ho impostato e gestito diversi bandi e lo sviluppo di azioni di sistema per la valorizzazione delle performing art in Italia, tra le quali dal 2011 la NID la Nuova piattaforma della danza italiana e l’Intesa Stato Regioni per le residenze artistiche.
Sono stata componente del Tavolo della danza e del Consiglio Superiore dello Spettacolo e sono attualmente consulente della direzione spettacolo su alcuni specifici temi e progetti. Partecipo a commissioni di valutazione e ad incontri in qualità di esperta di spettacolo.
Recentemente ho condotto lezioni di legislazione dello spettacolo relativamente al progetto di Ricerca Master Economia della Sapienza presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo e sono chiamata a svolgere periodicamente attività di docenza presso l’amministrazione di provenienza ed altri organismi.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10592917 | LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO | 2º | 1º | ITA | Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) | 33554 | Teatro, danza e arti performative |