Notizie
Il corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica IV si svolge all'interno del Corso di Laurea in Architettura Magistrale a Ciclo Unico. L'informazione sul corso si trova nel sito e-learning: https://elearning.uniroma1.it/
Orari di ricevimento
Gli orari degli incontri settimanali saranno il mercoledi e il venerdì mattina.
I documenti verrano inseriti nel sistema E-learning.
Il link che useremo per le lezioni verrà notificato successivamente.
Curriculum
Nilda Valentin è professore associato in Progettazione architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Membro del Dipartimento di Architettura e Progetto (DIAP). Membro del programma di dottorato in Architettura - Teorie e progetti. Membro del Laboratorio di ricerca ARCHIS Lab. Membro del Master di II livello in Progettazione degli Edifici per il Culto.
Dottorato di ricerca e post dottorato in Architettura e progettazione urbana, Sapienza Università di Roma. Due Master’s degree in Architecture e in City and Regional Planning, College of Architecture della Georgia Institute of Technology (USA). Programma speciale di studio all'estero della durata di un anno preso l’Unite’ Pedagogique d’Architecture n. 7, Parigi, Francia. Architetto registrato negli Stati Uniti e in Italia. Visiting critic and lecturer in USA, Cina, Europa. Responsabile del laboratorio di progettazione architettonica III, Facoltà di Architettura. Responsabile degli Accordi di collaborazione culturale e scientifica della Sapienza Università di Roma con XI'AN University of Architecture and Technology (XAUAT) e Nanjing University, P.R. Cina, Politecnico di Tirana, Albania, l'Università Hispanoamericana del Costa Rica e l'Università di Lima in Perù. Responsabile e/o coordinatore di una serie di ricerche quali: Riqualificazione urbana nelle aree dei tracciati ferroviari e stazioni; Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio industriale e delle aree dismesse sul territorio nazionale / Archeologia industriale; Parchi scientifici e loro impatto economico e industriale; Architettura nella Cina contemporanea, tra tradizione e Innovazione; L'influenza dell'architettura occidentale in Cina; Stratificazioni urbane, architettoniche, archeologiche nello sviluppo della città cinese contemporanea; L'influenza dell'architettura italiana e della pianificazione urbana in Albania; Riqualificazione degli spazi sacri nella periferia di Roma; Rigenerazione architettonica e urbana in Cina; Next Generation Cities: Advancing Sustainable Architectural and Urban Futures Through European and Global Case Studies.
La sua ricerca si concentra nel rapporto del progetto esistente e contemporaneo con il suo contesto storico. La sua ricerca applicata l'ha portata alla partecipazione a numerosi concorsi di architettura italiani e internazionali dai quali ha ottenuto diversi riconoscimenti come Europan I - Housing (Primo premio / costruito); Trasformazione urbana dell'area di San Lorenzo a Roma (Primo premio); Nuovi alloggi per Caserma Salvo D'Acquisto (Primo premio); Nuova Biblioteca Alexandrina in Egitto (menzione d'onore); Soluzioni urbane e architettoniche per la periferia di Roma (Menzione); Nuovo Centro Congressi per Roma (Menzione); Parrocchia S. Pio da Pietrelcina (Secondo premio), Restauro e ampliamento della storica Banca d'Albania (Primo Premio / costruito), Restauro e ampliamento dell'ex ex Hotel Dajti (Primo premio / costruito). Le sue ricerche e progetti teorici possono essere visti in molte delle sue pubblicazioni quali: Albania nel terzo millennio. Architettura, città e territorio, vol 02, Gent grafik, Tirana 2024; Contemporary China. Architectural - Urban Insights, Gangemi Ed., Roma 2023; Albania nel terzo millennio. Architettura, città e territorio, vol. 01, Gangemi Ed., Roma 2021 Industrial Archaeology. Heritage and Project, Gangemi Ed., 2022; Albania nel terzo millennio. Architettura, città e territorio, Gangemi Ed., Roma 2021; The Influence of Western Architecture in China, Gangemi Ed., 2017; Chiese nella periferia romana 2000-2013. Dal Grande Giubileo all'anno costantiniano, Electa, Milano 2013; Moshe Safdie, Kappa Ed., Roma 2010; Lenci-Valentin, Architettura Teorematica, Mancosu Ed., Roma 2005, tra gli altri.
--
Nilda Valentin is an associate professor of Architectural and Urban Design at the Faculty of Architecture of Sapienza University of Rome. Member of the Department of Architecture and Design (DIAP). Member of the PhD program in Architecture - Theories and Projects. Member of the ARCHIS Lab research laboratory. Member of the Level II Master's program in Design of Religious Buildings.
PhD and post-doctorate in Architecture and Urban Design, Sapienza University of Rome. Two Master's degrees in Architecture and City and Regional Planning, College of Architecture, Georgia Institute of Technology (USA). One-year special study abroad program at the Unite' Pedagogique d'Architecture n. 7, Paris, France. Registered architect in the United States and Italy. Visiting critic and lecturer in the USA, China, and Europe. Head of the Architectural Design Laboratory III, Faculty of Architecture. Head of cultural and scientific collaboration agreements between Sapienza University of Rome and XI'AN University of Architecture and Technology (XAUAT) and Nanjing University, P.R. China, Tirana Polytechnic, Albania, the Hispano-American University of Costa Rica, and the University of Lima in Peru. Head and/or coordinator of a series of research projects, including: Urban redevelopment in areas around railway lines and stations; Redevelopment and enhancement of industrial heritage and brownfield sites in Italy / Industrial archaeology; Science parks and their economic and industrial impact; Architecture in contemporary China, between tradition and innovation; The influence of Western architecture in China; Urban, architectural, and archaeological stratifications in the development of the contemporary Chinese city; The influence of Italian architecture and urban planning in Albania; Redevelopment of sacred spaces in the suburbs of Rome; Architectural and urban regeneration in China; Next Generation Cities: Advancing Sustainable Architectural and Urban Futures Through European and Global Case Studies.
Her research focuses on the relationship between existing and contemporary projects and their historical context. Her applied research has led her to participate in numerous Italian and international architecture competitions, from which she has received several awards, such as Europan I - Housing (First prize/built); Urban transformation of the San Lorenzo area in Rome (First prize); New housing for Caserma Salvo D'Acquisto (First prize); New Alexandrina Library in Egypt (honorable mention); Urban and Architectural Solutions for the Suburbs of Rome (Honorable Mention); New Congress Center for Rome (Honorable Mention); Parish of St. Pio of Pietrelcina (Second Prize), Restoration and Expansion of the Historic Bank of Albania (First Prize / built), Restoration and Expansion of the Former Hotel Dajti (First Prize / built). His research and theoretical projects can be seen in many of his publications, such as: Albania in the Third Millennium. Architecture, City, and Territory, vol. 02, Gent grafik, Tirana 2024; Contemporary China. Architectural - Urban Insights, Gangemi Ed., Rome 2023; Albania in the Third Millennium. Architecture, City and Territory, vol. 01, Gangemi Ed., Rome 2021 Industrial Archaeology. Heritage and Project, Gangemi Ed., 2022; Albania in the Third Millennium. Architecture, City and Territory, Gangemi Ed., Rome 2021; The Influence of Western Architecture in China, Gangemi Ed., 2017; Churches in the Roman Suburbs 2000-2013. From the Great Jubilee to the Constantinian Year, Electa, Milan 2013; Moshe Safdie, Kappa Ed., Rome 2010; Lenci-Valentin, Theoretical Architecture, Mancosu Ed., Rome 2005, among others.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1044143 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III | 3º | 2º | ITA | Architettura | 33425 | Curriculum unico |